TARAS Posted September 17, 2013 Share #1 Posted September 17, 2013 Salve a tutti. Chiedo il vostro parere su questa moneta. 23mm; 7,6g Ho molti sospetti, non riesco a trovare nessun riscontro per il dritto, che sembra voler imitare la rarissima Noe 406, che tuttavia non presenta quello strano orecchino. Qui una foto da CNG per un confronto: http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=146632 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted September 17, 2013 Share #2 Posted September 17, 2013 Non mi piace proprio e per tante ragioni.... Bisognerebbe vedere il bordo, ma noto un aspetto lenticolare del tondello, tipico di molti falsi. Poi non ho mai visto un simile orecchino e in effetti sembra una modesta imitazione moderna, con varie licenze, di Noe 406. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted September 17, 2013 Share #3 Posted September 17, 2013 concordo, aggiungo che anche il metallo mi lascia molto perplesso... skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odisseo Posted September 17, 2013 Share #4 Posted September 17, 2013 E' FALSA. un falso evidente... Nota come il rilievo non si "stacca" per nulla dal piano delle superfici. Inoltre tutti i particolari del modellato sono a se stanti e nelle zone di depressione del basso rilievo sul tondello ci sono dei punti piatti.... Già il colpo d'occhio è orribile. Fredda con un tondello piatto. Odisseo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TARAS Posted September 17, 2013 Author Share #5 Posted September 17, 2013 Grazie acraf, skuby e Odisseo :) Quindi oltre alle siceliote stanno iniziando a fabbricare falsi conii anche per la penisola? Mi chiedo come mai per gli stateri di Tarentum non esista ancora questo fenomeno (o almeno, non eclatante come per le siceliote). Sarò un po' "numis-paranoide", ma ultimamente ho notato sul mercato una vera invasione di frazionali tarentini coi tipi kantharos/kantharos e conchiglia/delfino, che fino a un anno fa comparivano si, ma molto più raramente. In particolare decine negli ultimi mesi su Lanz ebay (anche qualche variante inedita), ma anche su altri shop online europei e statunitensi. Quando mi avanzerà un po' di tempo cercherò di raccogliere le foto che nei mesi ho accumulato disordinatamente in una cartella ed a sottoporle al vostro giudizio. Ciao, grazie ancora Nico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numizmo Posted September 18, 2013 Share #6 Posted September 18, 2013 Quindi oltre alle siceliote stanno iniziando a fabbricare falsi conii anche per la penisola? ....STANNO INIZIANDO????.....mi sembri parecchio ottimista amico mio...hanno cominciato contemporaneamente alle siceliote e alle altre magno greche, altro che " stanno" iniziando...vai a vedere anche qui sul forum i conii per falsificazioni che sono stati censiti e te ne accorgerai da solo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numizmo Posted September 18, 2013 Share #7 Posted September 18, 2013 (edited) Grazie acraf, skuby e Odisseo :) Quindi oltre alle siceliote stanno iniziando a fabbricare falsi conii anche per la penisola? Mi chiedo come mai per gli stateri di Tarentum non esista ancora questo fenomeno Dicevamo a proposito degli stateri tarantini? Edited September 18, 2013 by numizmo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TARAS Posted September 18, 2013 Author Share #8 Posted September 18, 2013 ..vai a vedere anche qui sul forum i conii per falsificazioni che sono stati censiti e te ne accorgerai da solo.. Non riesco a trovare una sezione con il censimento dei conii falsi, numizmo puoi postarmi un link per favore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numizmo Posted September 18, 2013 Share #9 Posted September 18, 2013 Non riesco a trovare una sezione con il censimento dei conii falsi, numizmo puoi postarmi un link per favore? Credo che li abbia caricati paleologo sui manuali, ma il link diretto non lo trovo neanche io..sennò prova su forumancient coins o su forgerynetwork Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TARAS Posted September 18, 2013 Author Share #10 Posted September 18, 2013 Quelli del fac li conosco, molti di quelli venduti su ebay da soldatoconfederato li ho caricati io, ma da quello che mi sembra di ricordare erano più che altro siceliote. Darò un'occhiata a forgerynetwork. Sarei davvero curioso di vedere falsi coni magnogreci per confrontarli con le foto di monete del mio archivio. @@Paleologo se ci sei batti un colpo :) Numizmo grazie della foto del falso statere Tarantino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted September 19, 2013 Share #11 Posted September 19, 2013 Spiacente, io non fui :( Forse @@centurioneamico ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.