magellano83 544 Posted December 8, 2013 Report Share #1 Posted December 8, 2013 (edited) Salve a tutti amici, vorrei un vostro parere su questa monetina dei Medici, si tratta di un giulio con stemma del primo tipo di Ferdinando I, al D/ stemma mediceo al R/ Annunciazione della Beata Vergine seduta su scranno, anno 1590 (MIR 234/1), classificata come R4A tal proposito vorrei sapere se anche altri volumi la ritengono così rara e se @@cippiri76 @@Marfir avete per caso appuntato qualche passaggio in asta di questa moneta, nella asta passata cronos7 c'era ma con millesimo diverso Edited December 9, 2013 by magellano83 Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted December 9, 2013 Supporter Report Share #2 Posted December 9, 2013 Ciao @@magellano83, complimenti per la moneta, per ora ho potuto controllare solo il Pucci, lui come rarità da solo R, e considera R4 solo il Giulio con ritratto, stasera guardo a casa tutti i miei appunti e vedo cosa trovo. :good: Saluti Marfir. Quote Report Link to post Share on other sites
magellano83 544 Posted December 9, 2013 Author Report Share #3 Posted December 9, 2013 @@Marfir ma il pucci considera la tipologia o la data? perchè anche il MIR da solo una R di rarità ma alle altre date mentre in particolare al 1590 R4 visto che sei più ferrato sulle medicee rispetto a me che mi sto avvicinando adesso, che grado di conservazione più o meno le attribuiresti? Quote Report Link to post Share on other sites
cippiri76 93 Posted December 9, 2013 Report Share #4 Posted December 9, 2013 @@magellano83 ecco chi mi ha fregato! ho contattato il venditore per sapere peso e diametro e.... mi ha risposto che era stata venduta :( a proposito peso e diametro li hai? dovrei essermi segnato qualche passaggio per questa moneta ma adesso non li ho sottomano, questa sera ti faccio sapere come conservazione voi cosa pensate? Credo che vada sopra al bb ma mi piacerebbe vedere foto più nitide Quote Report Link to post Share on other sites
magellano83 544 Posted December 9, 2013 Author Report Share #5 Posted December 9, 2013 @@cippiri76 no non ho nè peso nè diametro...diciamo che visto il pezzo ed il venditore non mi sono fatto troppe domande ed ho cliccato subito acquista ;) dopodomani dovrei averla in mano...ti saprò dare le informazioni che hai richiesto e anche foto migliori come conservazione anche io vorrei sapere il vostro parere, io ho dato per certo almeno un BB...vediamo in mano Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted December 9, 2013 Supporter Report Share #6 Posted December 9, 2013 @@magellano83 Come conservazione sembra un qBB, però la foto non è molto chiara, potrebbe essere anche migliore, per il Pucci ti allego la pagina ma si riferisce proprio al 1590. Saluti Marfir. Quote Report Link to post Share on other sites
magellano83 544 Posted December 9, 2013 Author Report Share #7 Posted December 9, 2013 ti ringrazio @@Marfir, fammi poi sapere se hai qualche appunto su passaggi per questa data a cosa può essere dovuta una così grande differenza di valutazione della rarità tra i due volumi? il CNI ed il Galeotti ad esempio come la classificano? Quote Report Link to post Share on other sites
cippiri76 93 Posted December 9, 2013 Report Share #8 Posted December 9, 2013 ..riporto qualche passaggio che mi ero segnato sul giulio 1590 Nomisma 25/06/2008 mb+ base 40 euro aggiudicato a 50 Inasta 16/09/2008 BB/qBB base 130 euro invenduto Inasta 15/09/09 BB/qBB base 110 euro invenduto (probabilmente lo stesso esemplare di prima) Inasta 18/02/10 BB/qBB base 100 euro aggiudicato a 120 questi quattro passaggi sono tutti del giulio 1590 con stemma, quello con ritratto (con lo stesso millesimo) ancora non l'ho visto passare nelle aste degli ultimi anni, ma può darsi benissimo che mi sia sfuggito... statisticamente quattro passaggi soli sono pochi per poter stabilire la rarità, comunque sembrerebbe più raro il giulio con ritratto.. Quote Report Link to post Share on other sites
cippiri76 93 Posted December 9, 2013 Report Share #9 Posted December 9, 2013 a cosa può essere dovuta una così grande differenza di valutazione della rarità tra i due volumi? il CNI ed il Galeotti ad esempio come la classificano? Galeotti la classifica come tipo XXXVII numero 4-5 o 6, per essere più precisi andrebbe vista con foto migliori, sul CNI dovrebbe essere XXIII, 9, 89/95 ... sulla differenza riguardo alla rarità per il MIR ed il Pucci... non so che dire, certo che la differenza è rilevante.. Quote Report Link to post Share on other sites
magellano83 544 Posted December 9, 2013 Author Report Share #10 Posted December 9, 2013 Non ho visto le foto ma a orecchio i tre passaggi di inasta che hai segnalato potrebbero essere tutti e 3 della stessa moneta, stessa conservazione dichiarata e quotazione data più o meno in linea nei 3 passaggi...quindi se fosse la solita moneta riproposta più volte da inasta sarebbero solo due monete più questa che ho postato apparse sul mercato in 5 anni e mezzo...in effetti un po pochine per essere solo R... Le distinzioni che fa il galeotti sono sulla base di che cosa? Varianti di legenda o altro? Quote Report Link to post Share on other sites
cippiri76 93 Posted December 10, 2013 Report Share #11 Posted December 10, 2013 Non ho visto le foto ma a orecchio i tre passaggi di inasta che hai segnalato potrebbero essere tutti e 3 della stessa moneta, stessa conservazione dichiarata e quotazione data più o meno in linea nei 3 passaggi...quindi se fosse la solita moneta riproposta più volte da inasta sarebbero solo due monete più questa che ho postato apparse sul mercato in 5 anni e mezzo...in effetti un po pochine per essere solo R... ho controllato i cataloghi che ho ieri sera in maniera un po' veloce ma dovrebbero esserci due monete distinte in tre passaggi anche se, coincidendo la conservazione, viene da pensare che sia sempre la stessa comunque cambia poco, i passaggi che ho raccolto sono pochini anche se, sicuramente, non sono riuscito a monitorare "tutto" il mercato degli ultimi 5 anni, sarebbe stata un'impresa... ;) Quote Report Link to post Share on other sites
cippiri76 93 Posted December 10, 2013 Report Share #12 Posted December 10, 2013 Le distinzioni che fa il galeotti sono sulla base di che cosa? Varianti di legenda o altro? si principalmente, in particolare bisognerebbe vedere se ci sono stelline o puntini a separare le parole che compaiono in legenda, e dalle foto del venditore non è chiaro.. in generale, comunque, Galeotti distingue il giulio con stemma in 5 tipi ben identificabili oltre che dal millesimo dalla forma dello scudo, il tuo è sicuramente il n. XXXVII un saluto Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted December 10, 2013 Supporter Report Share #13 Posted December 10, 2013 ti ringrazio @@Marfir, fammi poi sapere se hai qualche appunto su passaggi per questa data a cosa può essere dovuta una così grande differenza di valutazione della rarità tra i due volumi? il CNI ed il Galeotti ad esempio come la classificano? @@magellano83 Ti segnalo che il Pucci distingue due legende al dritto, con il numero 19 la legenda come il tuo, e con il numero 20 la legenda che parte dal basso a sinistra. Per quanto riguarda la rarità il Galeotti e il CNI non indicano gradi. Saluti Marfir. Quote Report Link to post Share on other sites
magellano83 544 Posted December 11, 2013 Author Report Share #14 Posted December 11, 2013 Eccola...arrivata oggi, a voi ulteriori commenti ;) Quote Report Link to post Share on other sites
cippiri76 93 Posted December 11, 2013 Report Share #15 Posted December 11, 2013 siamo intorno al BB, che per questa tipologia è tutt'altro che una cattiva conservazione guardando il Galeotti la tua è sicuramente il tipo XXXVII, all'interno di questo tipo vengono distinte 6 varianti, la tua non è nessuna di queste... al dritto somiglia alla n. 6 che però ha: "MAGN ° * ° DUX" mentre la tua ha: "MAGN * ° * DUX" il rovescio invece somiglia ad uno dei rovesci che vengono elencati per il millesimo 1591 con "DOMINI" tutto attaccato ma anche qui guardando stelline e puntini si trovano differenze... ancora complimenti per l'acquisto Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted December 11, 2013 Supporter Report Share #16 Posted December 11, 2013 Bella @@magellano83, confermo il mio qBB, come dice Cippiri è una buona conservazione per questa tipologia. Ho trovato questo passaggio: Numismatik Lanz München 151 del 30.06.2011 € 250+diritti Quote Report Link to post Share on other sites
Marfir 645 Posted December 11, 2013 Supporter Report Share #17 Posted December 11, 2013 Anche se la data si legge poco.... Quote Report Link to post Share on other sites
magellano83 544 Posted December 12, 2013 Author Report Share #18 Posted December 12, 2013 Quindi @@cippiri76 sarebbe una variante non censita dal Galeotti? Anche quella postata da @@Marfir pare comunque avere al D/ MAGN * ° * DUX Sarebbe interessante capire delle altre date quante ne sono apparse sul mercato per fare un confronto sulla rarità effettiva del 1590... Quote Report Link to post Share on other sites
cippiri76 93 Posted December 13, 2013 Report Share #19 Posted December 13, 2013 .. in quella di marfir però mi sembra manchi il puntino in mezzo credo che varianti di questo tipo siano talmente tante che forse è più difficile trovare due monete dello stesso identico conio... Quote Report Link to post Share on other sites
magellano83 544 Posted January 7, 2014 Author Report Share #20 Posted January 7, 2014 in questo inizio 2013 ho finalmente trovato un pochino di tempo per fare qualche foto migliore alle mie monete e quindi riposto la foto di questo raro giulio dove magari si ha una visione migliore ;) un saluto a tutti gli amici appassionati di toscane :) Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.