Eldorado 283 Posted December 10, 2013 Report Share #1 Posted December 10, 2013 (edited) Buonasera la mis domanda non è proprio una domanda in quanto sono sicuro che sia autentico e vi spiego il perché: Il mio trisnonno tornando dalla 4° guerra di indipendenza si trovò a Torino nel 1901 per essere decorato da Re Carlo Umberto nei giardini del quirinale, in quell'occasione ad un ammiraglio di brigata dell'areonautica militare cadde di tasca una moneta con l'effige del re ed un aquila araldica, il mio trisnonno la raccolse ma non fece in tempo a restituirla perchè il militare era andato via con Camillo Penso (ma non sono sicuro) di Cavour. Tornato a casa la mise in un cassetto dove io dopo cento anni la ritrovai.... cosa ne dite? Edited December 10, 2013 by Eldorado 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Luca Pantano 105 Posted December 10, 2013 Report Share #2 Posted December 10, 2013 (edited) Cavour è morto 40 anni prima quindi la vedo difficile :) Seconda cosa come re nel 1901 vi era vittorio emanuele III e non un re mai esistito come umberto emanuele IV xd M sa tanto di ironia per le.tante patacche che stanno uscendo negli ultimi mesi :) Edited December 10, 2013 by Luca Pantano Quote Report Link to post Share on other sites
Eldorado 283 Posted December 11, 2013 Author Report Share #3 Posted December 11, 2013 Cavour è morto 40 anni prima quindi la vedo difficile :) Seconda cosa come re nel 1901 vi era vittorio emanuele III e non un re mai esistito come umberto emanuele IV xd scusa ho corretto il re, carlo umberto, poi per quanto riguarda camillo non ho detto benso ma penso conte di cavour, penso ma posso anche sbagliarmi... Quote Report Link to post Share on other sites
karnescim 466 Posted December 11, 2013 Report Share #4 Posted December 11, 2013 troppe incoerenze, come già detto prima di me, Camillo Penso conte di Cavour sembra tanto un personaggio da operetta, non te ne avere a male, stesso dicasi per Carlo Umberto re mai esistito, non ultima incongruenza in Italia le guerre d'indipendenza furono 3 e non 4 , inoltre : si trovò a Torino nel 1901 per essere decorato da Re Carlo Umberto nei giardini del quirinale , guarda io sono diTorino e sò che il Quirinale stà a Roma............anche perchè era dedicato al dio Quirino che si sarebbe un pò inc....to se gli avessero spostato la dimora in altra regione :crazy: Detto questo mostraci la foto di questa moneta che sono certo mostrerà un'aquila sghignazzante per tutte le facezie che ci hai propinato... come mai tutto ciò, oggi è il tuo compleanno? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
koguja 109 Posted December 11, 2013 Report Share #5 Posted December 11, 2013 tutto collegato ? : http://www.lamoneta.it/topic/115926-5-lire-1901-su-ebay/ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
pier67 58 Posted December 11, 2013 Report Share #6 Posted December 11, 2013 écco!!!! mi é scappato ancora una volta!! garibaldi!!! torna dentro....... ha!! dimenticavo... sono il custode del manicomio di castiglione delle stiviere. ciao da MAZZINI .... VIVA L ITALIA :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Titta99 130 Posted December 11, 2013 Report Share #7 Posted December 11, 2013 Tutto ciò mi sembra abbastanza surreale..... Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted December 11, 2013 Report Share #8 Posted December 11, 2013 Se la moneta è come la ricostruzione storica......allora non ci sono dubbi. :mega_shok: Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 11, 2013 Report Share #9 Posted December 11, 2013 Visto il carattere "goliardico" della discussione, sposto in "piazzetta" Quote Report Link to post Share on other sites
Eldorado 283 Posted December 11, 2013 Author Report Share #10 Posted December 11, 2013 Grazie Profausto, era nella tua sezione solo per avere un po più di visibilità, ovviamente @@koguja ci ha preso in pieno, voleva essere un omaggio a tutte le monete spuntate fuori dai cassetti dei nonni che proprio non vengono lasciati riposare in pace. Noto che chi ci è cascato non ha notato l'incongruenza doppia anzi tripla più fine: l'ammiraglio di brigata dell'aeronautica militare nel 1901.... :blum: :blum: :blum: Buona giornata a tutti... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Luca Pantano 105 Posted December 11, 2013 Report Share #11 Posted December 11, 2013 Grazie Profausto, era nella tua sezione solo per avere un po più di visibilità, ovviamente @@koguja ci ha preso in pieno, voleva essere un omaggio a tutte le monete spuntate fuori dai cassetti dei nonni che proprio non vengono lasciati riposare in pace. Noto che chi ci è cascato non ha notato l'incongruenza doppia anzi tripla più fine: l'ammiraglio di brigata dell'aeronautica militare nel 1901.... :blum: :blum: :blum: Buona giornata a tutti... Veramente ci sono arrivato prima io eldorado che era una discussione ironica x tutte quelle monete che stan uscendo fuori negli ultimi mesi :) :) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Lord John 7 Posted December 11, 2013 Report Share #12 Posted December 11, 2013 Beh...era talmente surreale da essere divertente :good: Quote Report Link to post Share on other sites
Il collezionatutto 38 Posted December 11, 2013 Report Share #13 Posted December 11, 2013 :rofl: mi fate morì.. comunque sia, tornando al discorso moneta, credo sia difficile.. non sono mai circolate! Quote Report Link to post Share on other sites
ihuru3 587 Posted December 11, 2013 Report Share #14 Posted December 11, 2013 (edited) Buonasera la mis domanda non è proprio una domanda in quanto sono sicuro che sia autentico e vi spiego il perché: Il mio trisnonno tornando dalla 4° guerra di indipendenza si trovò a Torino nel 1901 per essere decorato da Re Carlo Umberto nei giardini del quirinale, in quell'occasione ad un ammiraglio di brigata dell'areonautica militare cadde di tasca una moneta con l'effige del re ed un aquila araldica, il mio trisnonno la raccolse ma non fece in tempo a restituirla perchè il militare era andato via con Camillo Penso (ma non sono sicuro) di Cavour. Tornato a casa la mise in un cassetto dove io dopo cento anni la ritrovai.... cosa ne dite? curioso ... è forse la stessa moneta di questa ... ehm .. discussione ? http://www.lamoneta.it/topic/109326-5-lire-1901-un-altro/?hl=%225+lire+1901%22 Edited December 11, 2013 by ihuru3 Quote Report Link to post Share on other sites
Eldorado 283 Posted December 11, 2013 Author Report Share #15 Posted December 11, 2013 (edited) no, ihuru3, la tua non l'avevo notata, in realtà ho preso spunto da questa mia http://www.lamoneta.it/topic/115926-5-lire-1901-su-ebay/page-22#entry1315804 come ha giustamente intuito Koguja al post#5 . Vero é che di discussioni sul cassetto del nonno ne circolano parecchie... Ihuru3 simpatica discussione la tua.... hai naso! Edited December 11, 2013 by Eldorado Quote Report Link to post Share on other sites
karnescim 466 Posted December 11, 2013 Report Share #16 Posted December 11, 2013 :rofl: mi immaginavo una cosa del genere, non avendo visto l'altra discussione non avevo colto il collegamento ma di sicuro Eldorado non è tipo da scrivere seriamente "ste robe" Quote Report Link to post Share on other sites
Eldorado 283 Posted December 11, 2013 Author Report Share #17 Posted December 11, 2013 (edited) Beh qualcosa di serio lo vorrei aggiungere, a proposito di cassetti del nonno, noto a volte un po di insofferenza negli amici forumisti più esperti nei confronti del neofita di turno che si iscrive al forum per chiedere quanto vale la solita patacca, insofferenza che a volte porta ad essere bruschi nei confronti suddetto neofita, magari anche un po sgarbati e tranchant col rischio, concreto, di vederlo sparire completamente dal forum... Magari un atteggiamento più comprensivo anche delle contraddizioni o della piccola bugia detta per giustificarsi, può portare qualcuno ad incuriosirsi e chissà mai ad appassionarsi al mondo della moneta, questo è in fondo il senso di questa (fanta) storiella che ho postato. Coi tempi in cui viviamo in cui le nuove generazioni sembrano aver perso ogni interesse per il passato e la storia e a malapena riescono a vivere il presente, un appassionato in più è sempre il benvenuto... sennò quando nel 2150 non ci sarò più, i miei eredi a chi venderanno le mie monetine? ;) ;) Edited December 11, 2013 by Eldorado 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.