pinga78 21 Posted December 15, 2013 Report Share #1 Posted December 15, 2013 Salve ragazzi ho comprato su asta internazionale questa moneta, mi affascinava.... ma non so nulla.... valore rarità epoca.... nulla.... chiedo lumi a voi come sempre... mi ha incuriosito la forma pressochè quadrata... attendo vostre idee e nozioni in merito... grazie a tutti Quote Report Link to post Share on other sites
AlfaOmega 272 Posted December 15, 2013 Report Share #2 Posted December 15, 2013 indo-greca? Quote Report Link to post Share on other sites
pinga78 21 Posted December 15, 2013 Author Report Share #3 Posted December 15, 2013 Mi spiace proprio non lo so...cmq grazie e' un inizio:-) Quote Report Link to post Share on other sites
AlfaOmega 272 Posted December 15, 2013 Report Share #4 Posted December 15, 2013 Le lettere sono greche "basileos epifane".......ed altro Quote Report Link to post Share on other sites
pinga78 21 Posted December 15, 2013 Author Report Share #5 Posted December 15, 2013 Le lettere sono greche "basileos epifane".......ed altro Vediamo se qualcuno mi da un altro aiuto per id correttamente Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 15, 2013 Report Share #6 Posted December 15, 2013 Regno greco di Bactria, 160-150 a.C., emiobolo (mezzo obolo) AE, emiobolo, Regno indo-greco di Bactria. Bronzo rettangolare. Apollodotus I, zecca di Taxila (160-150 a.C.) AE, 9.72 gr, mm 20x22, BB D/ Legenda in greco, divinità stante di fronte, solleva la mano dx, clava nella sx R/ Altare in cornice (incuso) M. Workshop, Mitchiner vol. 2 type 209q Provenienza: collezione Berardengo, Roma Italia (3 dicembre 2007, numero catalogo 59); ex Youssef Mishriki collection (Sphinx numismatics, Markham, Ontario Canada, fino al 2007). Quote Report Link to post Share on other sites
pinga78 21 Posted December 15, 2013 Author Report Share #7 Posted December 15, 2013 Ciao Prof prima cosa grazie, direi moneta molto interessante e affascintante... quindi sembra anche una moneta non particolarmente comune oltre che con una storia davvero stupenda sbaglio?... Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,194 Posted December 15, 2013 Report Share #8 Posted December 15, 2013 DE GREGE EPICURI Il Regno di Battriana è uno degli stati in cui si polverizzò l'impero di Alessandro Magno, e si tratta della zona più orientale. La città (e zecca) di Taxila si trovava fra l'Indo e L'Idaspe: quest'ultimo è il fiume dopo il quale Alessandro dovette ritornare indietro, per il rifiuto delle truppe a proseguire. Non ti so dire se oggi Taxila (che suppongo abbia cambiato nome) si trovi in India o in Pakistan, ma propendo per quest'ultimo, perchè non è molto lontana da Peshawar. La dinastia dei Re di Battriana era piuttosto incerta fino a non molto tempo fa, ignoro se ora ci sono delle sicurezze. Nella dinastia riportata dall'Ambrosoli-Ricci non compare nessun EPIFANES, però può darsi che avesse anche altri nomi: sulla tua moneta si legge anche..ROSSTRATON, che porterebbe a "Stratone 1° Soter". Quote Report Link to post Share on other sites
pinga78 21 Posted December 15, 2013 Author Report Share #9 Posted December 15, 2013 Grazie mille Gianfranco sempre un piacere leggere i tuoi interventi... davvero bello anche a livello storico di dove e' stata battuta. .poi oltre 2000 anni di storia...dove posso trovare altro in merito? Grazie mille Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,194 Posted December 16, 2013 Report Share #10 Posted December 16, 2013 DE GREGE EPICURI In realtà, questa fu una delle prime aree dell'Impero Macedone ad andare "per i fatti suoi", rientrando nella sua originaria sfera orientale (faceva parte prima del Regno di Aracosia; poi il regno si chiamò Candragupta, quindi Asoka, ecc.: la Battriana classica è più ad ovest). Puoi leggere qualcosa in tutte le storie dell'impresa di Alessandro; ma anche nel 1° volume di Angiolo Forzoni "La Moneta nella Storia"; qualcosina nell'Ambrosoli-Ricci ("La moneta greca") e ovviamente in V.Head (Greek Numismatics). Confermo che la antica Taxila è oggi in Pakistan. Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted December 16, 2013 Report Share #11 Posted December 16, 2013 Anche se non è una fonte né scientifica, né autorevole, la vecchia e cara wikipedia dice qualcosa su questo regnante: http://en.wikipedia.org/wiki/Strato_I Io avrei invece una domanda: la forma quadrata ha una spiegazione? Si ritrova in altre coniazioni della zona? Quote Report Link to post Share on other sites
pinga78 21 Posted December 16, 2013 Author Report Share #12 Posted December 16, 2013 Grazie ora mi metto a leggere... :) e curiosa anche la tua domanda.... se qualcuno sa la risposta.... vi ringrazio Quote Report Link to post Share on other sites
g.aulisio 987 Posted December 17, 2013 Report Share #13 Posted December 17, 2013 R/ Altare in cornice (incuso) Non sembra affatto incuso. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 17, 2013 Report Share #14 Posted December 17, 2013 Non sembra affatto incuso. hai perfettamente ragione.... Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.