romanus 69 Posted December 18, 2013 Report Share #1 Posted December 18, 2013 Mi rivolgo agli esperti di questa monetazione per classificare ,se possibile, questa moneta. grazie romanus Quote Report Link to post Share on other sites
Fidelio 137 Posted December 18, 2013 Report Share #2 Posted December 18, 2013 (edited) Provo a sparare! Costanzo Gallo (351-354). Follis, D/ DN CONSTANTIVS NOB CAES. Busto a testa nuda, drappeggiato e corazzato a destra. R/ FEL TEMP REPARATIO. Soldato a sinistra in procinto di colpire con lancia cavaliere caduto. RIC VIII ??? Edited December 18, 2013 by Fidelio Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,188 Posted December 18, 2013 Report Share #3 Posted December 18, 2013 DE GREGE EPICURI Decisamente imitativa, e anche molto malfatta: al D.la testa emerge solo in parte, e appare "annegata" nel fondo; mi viene il dubbio che sia fusa, come erano alcune imitative. La scritta, sempre sul D., è del tutto confusa e illeggibile. Il R. è un po' meglio, ma anche qui con molte incongruenze: la lancia ha una punta enorme, molto mal disegnata, e l'imperatore non sembra avere l'abito militare, ma un gonnellino, come certe vittorie stilizzate. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 18, 2013 Report Share #4 Posted December 18, 2013 Provo a sparare! Costanzo Gallo (351-354). Follis, D/ DN CONSTANTINVS NOB CS. Busto a testa nuda, drappeggiato e corazzato a destra. R/ FEL TEMP REPARATIO. Soldato a sinistra in procinto di colpire con lancia cavaliere caduto. RIC VIII ??? Essendo una imitativa, è già difficile attribuirla con sicurezza, non riesco a capire dove tu veda quella legenda !? Non credo che sia Costanzo Gallo in quanto si nota il diadema... :whome: Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted December 18, 2013 Report Share #5 Posted December 18, 2013 Provo a sparare! Costanzo Gallo (351-354). Follis, D/ DN CONSTANTINVS NOB CS. Busto a testa nuda, drappeggiato e corazzato a destra. R/ FEL TEMP REPARATIO. Soldato a sinistra in procinto di colpire con lancia cavaliere caduto. RIC VIII ??? Tra l'altro la legenda DN CONSTANTINVS NOB CS non è di Costanzo Gallo... anzi, non esiste nemmeno... Quote Report Link to post Share on other sites
Fidelio 137 Posted December 18, 2013 Report Share #6 Posted December 18, 2013 (edited) Essendo una imitativa, è già difficile attribuirla con sicurezza, non riesco a capire dove tu veda quella legenda !? Non credo che sia Costanzo Gallo in quanto si nota il diadema... :whome: Attenzione ho scritto: "provo a sparare". Ho già corretto il mio post riscrivendo COSTANTIVS NOB CAES (chiedo venia). Ho dato per scontato un po' di dialogo. Infatti, ho pensato anche io ad un falso. Il ritratto, a parte le corrosioni, sembra stilisticamente repubblicano oppure barbarico; tantomeno il rovescio abbastanza grezzo. Ho accostato le sembianze a quella di Costanzo Gallo in seguito. Si potrebbe collocare ad un'imitazione barbarica. Esempi: http://www.beastcoins.com/Vandals/Vandals.htm Edited December 18, 2013 by Fidelio Quote Report Link to post Share on other sites
grigioviola 1,991 Posted December 19, 2013 Report Share #7 Posted December 19, 2013 Il ritratto, a parte le corrosioni, sembra stilisticamente repubblicano uhm... sembra tutto fuorché repubblicano! :) Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 19, 2013 Report Share #8 Posted December 19, 2013 uhm... sembra tutto fuorché repubblicano! :) :good: Quote Report Link to post Share on other sites
romanus 69 Posted December 19, 2013 Author Report Share #9 Posted December 19, 2013 Ho provata a pulirla ma senza risultati apprezzabili. A proposito, ma come faceva a circolare una moneta del genere cosi rozza e malfatta rispetto ad un ipotetico originale. Penso che anche un incolto e sprovveduto avrebbe avuto dei problemi ad accettarla, Mahh.... Quote Report Link to post Share on other sites
Solution grigioviola 1,991 Posted December 19, 2013 Solution Report Share #10 Posted December 19, 2013 Di certo non circolavano nei territori centrali dell'impero, ma circolavano tranquillamente nelle zone di margine e di confine, nel cosiddetto limes ed erano utilizzati per gli scambi nelle zone rurali dove la "penetrazione" dell'impero (usi, costumi, tradizioni, istruzione, lingua e anche moneta) era comunque limitata sebbene "presente sulla carta". E' una moneta per me molto bella e ricca di storia che rappresenta periodo storico e situazioni particolari. complimenti! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
romanus 69 Posted December 19, 2013 Author Report Share #11 Posted December 19, 2013 Di certo non circolavano nei territori centrali dell'impero, ma circolavano tranquillamente nelle zone di margine e di confine, nel cosiddetto limes ed erano utilizzati per gli scambi nelle zone rurali dove la "penetrazione" dell'impero (usi, costumi, tradizioni, istruzione, lingua e anche moneta) era comunque limitata sebbene "presente sulla carta". E' una moneta per me molto bella e ricca di storia che rappresenta periodo storico e situazioni particolari. complimenti! Mi fa piacere che la trovi interessante, in effetti arriva proprio dal limes ex PANNONIA. romanus Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.