alienarmy70 Inviato 26 Dicembre, 2013 #1 Inviato 26 Dicembre, 2013 Buongiorno a tutti, Vorrei condividere con voi la mia epopea nella costruzione del mio primo vassoio numismatico. Ho pensato di fare un vassoio apposito, per le monete di VEIII in modo un giorno, nella mia mente, da avere vassoi separati a seconda del periodo o comunque della monetazione.. Vi mostro la griglia che ho preparato, mi ci sono volute giornate intere, dato che piu di 5 6 quadrati al giorno non riuscivo a intagliare, probabilmente per la scelta errata del compensato forse troppo spesso; le mie mani ne risentivano troppo, e dovevo fermarmi.. Adesso la foto della griglia, e dopo vi posto la foto della base, con gia il velluto attaccato. Premetto che non voglio usare nessun tipo di colla, solo chiodini e graffette.. Saluti Gioele :D
Gozzi Inviato 26 Dicembre, 2013 #2 Inviato 26 Dicembre, 2013 mi pare un buon inizio. io che son pigro il monetiere lo ho preso dalla nota azienda... 1 Awards
numizmo Inviato 26 Dicembre, 2013 #3 Inviato 26 Dicembre, 2013 Buongiorno a tutti, Vorrei condividere con voi la mia epopea nella costruzione del mio primo vassoio numismatico. Ho pensato di fare un vassoio apposito, per le monete di VEIII in modo un giorno, nella mia mente, da avere vassoi separati a seconda del periodo o comunque della monetazione.. Vi mostro la griglia che ho preparato, mi ci sono volute giornate intere, dato che piu di 5 6 quadrati al giorno non riuscivo a intagliare, probabilmente per la scelta errata del compensato forse troppo spesso; le mie mani ne risentivano troppo, e dovevo fermarmi.. Adesso la foto della griglia, e dopo vi posto la foto della base, con gia il velluto attaccato. Premetto che non voglio usare nessun tipo di colla, solo chiodini e graffette.. Saluti Gioele :D Gran bella cosa aver così tanto tempo da impiegare...comunque mi pare che le caselle siano un po' irregolari e le pareti un po' storte...erano da rifinire?
alienarmy70 Inviato 26 Dicembre, 2013 Autore #4 Inviato 26 Dicembre, 2013 @@numizmo ciao, grazie... Cmq si qui era ancora da cartare, con carta grana spessa e fine, adesso è molto piu lineare e definito. Per le linee alcune son rimaste un po storte, diciamo che è stato un lavoro piuttosto complicato nel tagliare, perciò son soddisfattisimo di come è venuto, sembra molto piu artigianale, tanto deve stare sul mio scaffale mica devo venderlo. Ce pure un imprecisione all'ltime due caselle, il tratto distanziatore è piu spesso, perche mi sarebbe venuta altrimenti una casella rettangolare.... mi sa che con un po di carta riduco quanto basta quello spessore. A breve l'altra parte del sottovassoio, gia ricoperta di velluto; cosi mi dite se vi piace la tonalità che ho scelto. Ciao e grazie :D Gio
alienarmy70 Inviato 27 Dicembre, 2013 Autore #6 Inviato 27 Dicembre, 2013 Buongiorno... Come promesso, ecco il sotto vassoio, gia foderato ovviamente da rinire, senza alcun utilizzo di colla. Gioele
PAPERONEdePAPERONI Inviato 27 Dicembre, 2013 #7 Inviato 27 Dicembre, 2013 crearsi da solo un monetiere credo sia una gran bella soddisfazione , indipendentemente dal risultato finale. Ammiro chi come te si imbatte in questo percorso fatto di coraggio, pazienza e una buona manualità. Questo purtroppo non è il mio caso. Ti auguro un buon lavoro. E mi raccomando tienici aggiornati, può essere da stimolo per molti. Saluti. Awards
legionario Inviato 27 Dicembre, 2013 #8 Inviato 27 Dicembre, 2013 (modificato) Non ho capito perchè hai dovuto preparare la griglia traforando una tavoletta. Io per separare le monete, dopo aver foderato il vassoio ho utilizzato dei listellini da 3 mm (sempre rifoderati in velluto, però in questo caso occorre un pò di colla). Modificato 28 Dicembre, 2013 da legionario
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora