adamaney 102 Posted January 1, 2014 Report Share #1 Posted January 1, 2014 grazie in anticipo per qualsiasi aiuto Legenda al R/ che -pare iniziare con A, seguita da qualcosa che somiglia a M od N (ed avevo pensato ad Ambrosius..) - pare terminare con S, preceduta da qualcosa che ha la forma di un CIV / GIV, con la V molto incerta - reca classica crocetta a h12. Legenda al D/ attorno a croce in cerchio che - è totalmente illeggibile, salvo forse terminare con una E - reca probabile classica crocetta a h12. Quote Report Link to post Share on other sites
avgvstvs 954 Posted January 3, 2014 Report Share #2 Posted January 3, 2014 Che tipo di croce e'? Potrebbe essere Asti? Quote Report Link to post Share on other sites
adamaney 102 Posted January 3, 2014 Author Report Share #3 Posted January 3, 2014 ci avevo pensato anni fa, ma non la associo a nulla di conosciuto, inoltre la figura al R/ differisce dalle solite astensi. La croce è molto particolare, è composta da una crocetta a grazie sormontata da pseudo-gigli vuoti. Mistero.. Quote Report Link to post Share on other sites
matteo95 1,986 Posted January 3, 2014 Report Share #4 Posted January 3, 2014 A me sembra fin che al R/ inizi con AA.... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 8, 2014 Report Share #5 Posted January 8, 2014 Queste monetine con vari santi nimbati... e non ... sembrano tutte uguali.... Al R/ la croce è gigliata? Ho idee confuse...... sono quasi convinto che si tratta di un S. Ambrogio........ ma solo per curiosità, prova a compararla con questo S. Secondo con croce pisana http://www.mcsearch.info/record.html?id=451177 Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted January 9, 2014 Report Share #6 Posted January 9, 2014 Potrebbe essere un denaro di Arezzo del XIII-XIV secolo con San Donato (DONATVS) o un denaro del XIII secolo di Cortona con San Vincenzo (VINCENTIVS) Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 9, 2014 Report Share #7 Posted January 9, 2014 Potrebbe essere un denaro di Arezzo del XIII-XIV secolo con San Donato (DONATVS) o un denaro del XIII secolo di Cortona con San Vincenzo (VINCENTIVS) .... purtroppo pero' in entrambi i casi, la croce al R/ è Patente...... :whome: ed inoltre ci sono stelle a a fianco della "crocetta"a ... mah! http://ilnumismatico.altervista.org/pagina-185231.html Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted January 9, 2014 Report Share #8 Posted January 9, 2014 Con una patina (sic!) così abbondante è molto difficile stabilire se la croce è patente o di altro tipo. Mi è già capitato di vedere delle lettere in una legenda, e poi togliendo la patina si trattava di altre lettere. Anche quella lettera A iniziale p.e. potrebbe essere una stella. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 9, 2014 Report Share #9 Posted January 9, 2014 Con una patina (sic!) così abbondante è molto difficile stabilire se la croce è patente o di altro tipo. Mi è già capitato di vedere delle lettere in una legenda, e poi togliendo la patina si trattava di altre lettere. Anche quella lettera A iniziale p.e. potrebbe essere una stella. Si.. potrebbe essere una stella, pero' mancherebbe dall'altro lato...... Per quanto riguarda il R/ mi sembra abbastanza evidente , pero' che si tratta di una croce fiorata o gigliata.. :whome: Ho visto anche S. Ansovino per Camerino che ha una croce diversa, ma non ci siamo con la figura al D/ Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted January 9, 2014 Report Share #10 Posted January 9, 2014 Quello l'avevo già scartato. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 9, 2014 Report Share #11 Posted January 9, 2014 .... a meno che quella croce opportunamente pulita si rivelasse un'aquila bicefala !? Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted January 9, 2014 Report Share #12 Posted January 9, 2014 (edited) Potrebbe essere, ma a me sembrerebbe più di vedere una piccola croce all'interno di uno stemma o qualcosa che gli possa assomigliare. Eppure, da qualche parte, questa moneta l'ho già vista. Edited January 9, 2014 by miroita Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 9, 2014 Report Share #13 Posted January 9, 2014 nella pubblicazione di A.M.Bianchimani " Liste di zecche italiane in alcuni autori post CNI - viene citata una contraffazione di una moneta di Milano con testa mitrata e nimbata di S. Ambrogio al Dritto e una croce ornata al R/ attribuita da Ambrosoli ad una piccola zecca lombarda (!?)- ma dalla piccola immagine illeggibile, non mi pare che si possa identificare in questa, ma per puro scrupolo (e curiosità) posto l'articolo Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted January 9, 2014 Report Share #14 Posted January 9, 2014 Direi di no, anche perché siamo in presenza del busto del santo, probabilmente benedicente e con il pastorale, e non della sola testina. D'altra parte in Italia di denari con il mezzo busto del Santo non sono molti. Altrimenti bisognerebbe andare in Francia a cercare tra le papali di Avignone e dintorni. Quote Report Link to post Share on other sites
Fidelio 137 Posted January 9, 2014 Report Share #15 Posted January 9, 2014 (edited) Secolo XV - Monetazione autonoma - OboloFronte: croce pisana con 12 globetti - Retro: busto nimbato di San Secondo di fronte. Ha qualcosa a che fare? Io suppongo che la croce non corrisponde...è piu gilgiata.... Edited January 9, 2014 by Fidelio Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 9, 2014 Report Share #16 Posted January 9, 2014 Secolo XV - Monetazione autonoma - Obolo Fronte: croce pisana con 12 globetti - Retro: busto nimbato di San Secondo di fronte. Ha qualcosa a che fare? Io suppongo che la croce non corrisponde...è piu gilgiata.... già postata al nr 5 :whome: ... Quote Report Link to post Share on other sites
adamaney 102 Posted January 9, 2014 Author Report Share #17 Posted January 9, 2014 (edited) Ciao a tutti, e grazie molte per il vostro interessamento a questa monetina. Ci sono 3 cose a mio avviso da considerare: -la leggenda certamente non inizia con S, per cui ho dovuto escludere Milano -la testina non è mitrata ma soprattutto non è nimbata, per cui ho dovuto escludere anche Asti (quindi? un'autorità politica?) -la croce è una piccola croce latina graziata (tipo Gerusalemme senza inquartate, per capirci) e potremmmo dire gigliata, anche se si tratta di gigli schiacciati e cavi (spero avere reso l'idea) anche a me da la stessa impressione, di "l'ho già vista ma non so dove"... ma, nel mio caso, penso che i denarini di Asti che si nascondono tra le mie (poche e lente) sinapsi mi condizionino l'inconscio :) anche Arezzo & friends escluderei :( a qualcuno viene in mente una leggenda che inizi per A? Lì potrebbe stare la soluzione, assieme alla testina con... le orecchie da basset hound :) (chissà chi starò oltraggiando...? :) ) Edited January 9, 2014 by adamaney Quote Report Link to post Share on other sites
adamaney 102 Posted January 10, 2014 Author Report Share #18 Posted January 10, 2014 @@profausto : aquila bicefala.... uhm.. e qui rivelo tutti i miei limiti..... Quote Report Link to post Share on other sites
chievolan 1,370 Posted January 10, 2014 Report Share #19 Posted January 10, 2014 Boh! Busto di un santo? Ma come già detto non c'è mitra ne nembo. Ma cos'ha sul capo? Un cappuccio? Indossa un piviale? Ma non è del tipo usuale. E quelle linee arcuate? Sono ali? Il volto è barbuto? La leggenda pare iniziare con una A. L'unica cosa certa :) è che termina con una S. E cosa ci fa quel punto a coprire la crocetta a ore 12? Una ribattitura? Ma sarebbe una strana ribattitura. La crocetta è strana, come è già stato detto è di un tipo non usuale nelle nostre monete. Questo farebbe pensare ad una zecca straniera, d'Oltralpe. Solo domande. Quote Report Link to post Share on other sites
adamaney 102 Posted January 11, 2014 Author Report Share #20 Posted January 11, 2014 Boh! Busto di un santo? Ma come già detto non c'è mitra ne nembo. confermo Ma cos'ha sul capo? Un cappuccio? è questa la stranezza.. quando citavo il cane del Tenente Colombo mi riferivo a questo, neanche fossero due grandi orecchie :) Indossa un piviale? Ma non è del tipo usuale. purtoppo manca quella parte del flan, la linea arcuata in basso a sx potrebbe farlo pensare in effetti. Che sia un vescovo non mitrato con, sul capo, qualcos'altro? E quelle linee arcuate? Sono ali? Il volto è barbuto? direi che non pare essere barbuto La leggenda pare iniziare con una A. L'unica cosa certa :) è che termina con una S. S forse preceduta da una V, ma sempre con un po' di fantasia :) E cosa ci fa quel punto a coprire la crocetta a ore 12? Una ribattitura? Ma sarebbe una strana ribattitura. su quello abbiamo un'altra certezza: un colpo di punteruolo o simile La crocetta è strana, come è già stato detto è di un tipo non usuale nelle nostre monete. Questo farebbe pensare ad una zecca straniera, d'Oltralpe. concordo... e per disperazione anche a me verrebbe da pensare a qualcosaa di non italiano :) chissà che @@profausto non tiri fuori un coniglio dal cilindro anche questa volta? Dalle mie parti, quando non si riesce ad identificare una moneta medioevale, si dice (stile.. "la volpe e l'uva")... "sarà francese" :rofl: Solo domande. ..e ben vengano!!! Quote Report Link to post Share on other sites
avgvstvs 954 Posted January 12, 2014 Report Share #21 Posted January 12, 2014 Tanto per parlare... la legenda al D. non potrebbe terminare con ...COPVS? E se e' vero quello che ha detto Matteo95 (mi pare), potrebbe iniziare con + A . A... ? Potrei forse pensare ad una moneta che in relata' non so neanche se esista... Quote Report Link to post Share on other sites
Fidelio 137 Posted January 12, 2014 Report Share #22 Posted January 12, 2014 Beh, invece di impazzire, se si facessero altre 2 foto si potrebbe capire di piu forse? E' una pulizia parlziale della moneta che non mette in evidenza alcune parti secondo me, ancora nascoste.... poi se non è possibile, aimè, pazienza. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 12, 2014 Report Share #23 Posted January 12, 2014 sarei piu' orientato verso la...in Svizzera ( :pardon: ) ...... avevo pensato a Giorgio di Saluzzo - Vaud - Lausanne (Evéché) per via della Croix Fleuronnèe... Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted January 12, 2014 Report Share #24 Posted January 12, 2014 Io ho provato a cercare in Francia, ma salvo errore, non ho trovato nulla. Quote Report Link to post Share on other sites
adamaney 102 Posted January 12, 2014 Author Report Share #25 Posted January 12, 2014 @@Fidelio : ecco qua, grazie per l'interessamento Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.