Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

mm. 20

g. 5,54

notevole spessore (2,2 mm), che farebbe pensare ad un peso

composizione insolita: ha l'aspetto superficiale del piombo a patina giallastra ma tal non è principalmente per ragioni di durezza e di peso specifico (eventualmente, una lega di ottone binario con discreto contenuto di Pb?);

anche se non sembra è tutta leggibile (mi scuso per le immagini, ma con questo strano materiale e questa colorazione non sono riuscito a fare di meglio; inoltre il conio è un poco mosso al D/):

D/ PHILIPPUS IIII D G e stemma solito

R/ HISPANIARUM REX 1642 e solito Castilla-Leon

grazie per qualunque idea :)

post-99-0-03255700-1389055047_thumb.jpg


Inviato

premesso che non mi "destreggio" bene con la monetazione Spagnola, la mia idea è che potrebbe essere un falso di una moneta da 2 Real

Non riesco a leggere il numerale che dovrebbe esserci alla destra (di chi legge) dello scudo di Castilla Leon ..

La data si legge bene? - oppure potrebbe essere 1627 come questa..? che allego solamente per mettere un primo tassello. :pleasantry:

http://www.wikimoneda.com/fiche.php?id=7225


Inviato

Non mi tornavano tanto i diametri, sono andato a verificare e per essere 20 mm. è una moneta da 1 Real,

il 2 Reales misura circa 25 mm.

Concordo in pieno che la moneta sia un falso, i Reales sono in argento e l' aspetto del metallo della moneta non sembra proprio. Anche lo spessore mi sembra esagerato, di quelle che ho potuto misurare al massimo sono arrivato a 1mm.


Inviato (modificato)

@@profausto confermo, le lettere ci sono, la R parrebbe proprio una P (nessuna traccia della gambetta dx), neanche fosse per Potosi :) , mentre a dx parrebbe un I con la testa doppia, a risultare allungato, come se avessero punzonato 2 volte il conio (oppure faccia parte del conio mosso di cui accennavo sopra)

@@Parpajola sì, ciò che è strano è lo spessore, decisamente troppo per essere un falso, e peso troppo per un real e poco per un 2 reales; pensavo ad un peso monetale, ma in tal caso 5,54 grammi è una cosa ibrida

Modificato da adamaney

Inviato (modificato)

Grazie allo spunto di Profaussto sono pervenuto a questo esempio (asta web CNG 309), che ne sembra decisamente cugino (dimenticavo; profausto: confermo la data 1642):

Al di sopra della "P" pare esserci il medesimo segno, e la I potrebbe in effetti avere al di sopra e al di sotto sue bisanti. Si tratterebbe allora di Segovia, con una B ed una R in nesso (oppure in effetti con la P: ho visto esistono), sovrastate dall'acquedotto (messo in verticale)

A questo punto mi viene un'idea, dato il peso sballato: che sia un calco, magari il "solito" ottocentesco, effettuato in un materiale insolito? Non mi è mai tuttavia capitato di vedere calchi così

image00476.jpg

Modificato da adamaney

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.