kampus 7 Posted January 9, 2014 Report Share #1 Posted January 9, 2014 Salve a tutti. Volete rovinare irrimediabilmente le vostre monete da 2 euro? Ecco il segreto... tenerle per 24 ore in acqua e sapone liquido, mi raccomando, quello per pelli delicate. Ecco cosa è successo a me (manco l'avessi messa in acido cloridrico) :fool: Quote Report Link to post Share on other sites
the_alberto 46 Posted January 9, 2014 Report Share #2 Posted January 9, 2014 Dove l'avevi visto questo metodo di lavaggio? Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
kampus 7 Posted January 9, 2014 Author Report Share #3 Posted January 9, 2014 (edited) Dove l'avevi visto questo metodo di lavaggio? Pensavo che il sapone liquido diluito in acqua potesse sgrassare ulcune macchiettine presenti sul dritto. E invece...!! Edited January 9, 2014 by kampus Quote Report Link to post Share on other sites
the_alberto 46 Posted January 9, 2014 Report Share #4 Posted January 9, 2014 Credo anch'io però non le lascio a mollo ! Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum Quote Report Link to post Share on other sites
kampus 7 Posted January 9, 2014 Author Report Share #5 Posted January 9, 2014 Credo anch'io però non le lascio a mollo ! Penso di aver imparato la lezione... la prossima volta, niente lavaggio... le lascio con le macchiettine. Fortunatamente si tratta di un due Euro del Belgio abbastanza comune. Quote Report Link to post Share on other sites
euro collezionista 106 Posted January 9, 2014 Report Share #6 Posted January 9, 2014 Un metodo che uso e che non ha mai dato problemi, anche nel lungo periodo, è quello di pulirle con una gomma mediamente morbida. Toglie impronte e patinatura eccessiva e ridà alla moneta una lucentezza che verrà sostituita con una nuova patina molto migliore della precedente (dato che la superficie non presenta grasso o altre sostanze). Per intenderci io uso questa... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Atletica 41 Posted January 9, 2014 Report Share #7 Posted January 9, 2014 Un metodo che uso e che non ha mai dato problemi, anche nel lungo periodo, è quello di pulirle con una gomma mediamente morbida. Toglie impronte e patinatura eccessiva e ridà alla moneta una lucentezza che verrà sostituita con una nuova patina molto migliore della precedente (dato che la superficie non presenta grasso o altre sostanze). Per intenderci io uso questa... Anch'io uso questo metodo, è molto efficace! Quote Report Link to post Share on other sites
kampus 7 Posted January 10, 2014 Author Report Share #8 Posted January 10, 2014 Un metodo che uso e che non ha mai dato problemi, anche nel lungo periodo, è quello di pulirle con una gomma mediamente morbida. Toglie impronte e patinatura eccessiva e ridà alla moneta una lucentezza che verrà sostituita con una nuova patina molto migliore della precedente (dato che la superficie non presenta grasso o altre sostanze). Per intenderci io uso questa... Ottimo! Grazie :) Quote Report Link to post Share on other sites
euro collezionista 106 Posted January 10, 2014 Report Share #9 Posted January 10, 2014 Prego :good: sempre a disposizione ;) Quote Report Link to post Share on other sites
cig 756 Posted January 11, 2014 Report Share #10 Posted January 11, 2014 L'unico metodo è... non utilizzare nessun metodo ! Meditate gente, meditate ! Inviato dal mio cane 1 Quote Report Link to post Share on other sites
kampus 7 Posted January 11, 2014 Author Report Share #11 Posted January 11, 2014 (edited) L'unico metodo è... non utilizzare nessun metodo ! Meditate gente, meditate ! Inviato dal mio cane Verissimo @cig, ma molto spesso ti trovi di fronte ad una moneta di basso valore numismatico come La moneta in questione, che proprio non ti va di vederla sporca di grasso o incrostazioni.. a questo punto, vale la pena tentare la pulizia... nel caso dovesse fallire miseramente come nel mio caso, non ci si perde nulla a rimetterla in circolo. Certamente non pulirò mai una moneta di valore o una a cui tengo particolarmente :-P Edited January 11, 2014 by kampus Quote Report Link to post Share on other sites
cig 756 Posted January 11, 2014 Report Share #12 Posted January 11, 2014 Verissimo @cig, ma molto spesso ti trovi di fronte ad una moneta di basso valore numismatico come La moneta in questione, che proprio non ti va di vederla sporca di grasso o incrostazioni.. a questo punto, vale la pena tentare la pulizia... nel caso dovesse fallire miseramente come nel mio caso, non ci si perde nulla a rimetterla in circolo. Certamente non pulirò mai una moneta di valore o una a cui tengo particolarmente :-P Sarà, ma io per principio non le tocco mai. "Soffro" per loro, sono fatto così. Sperimentare invano per rovinare (alla fine è sempre così, prima o dopo...) una moneta non appartiene al mio patrimonio genetico. Quote Report Link to post Share on other sites
stf 194 Posted January 13, 2014 Report Share #13 Posted January 13, 2014 Un metodo che uso e che non ha mai dato problemi, anche nel lungo periodo, è quello di pulirle con una gomma mediamente morbida. Toglie impronte e patinatura eccessiva e ridà alla moneta una lucentezza che verrà sostituita con una nuova patina molto migliore della precedente (dato che la superficie non presenta grasso o altre sostanze). Per intenderci io uso questa... Usate però solo la gomma bianca, non quella colorata come quella della foto. Quote Report Link to post Share on other sites
euro collezionista 106 Posted January 13, 2014 Report Share #14 Posted January 13, 2014 Io ho provato entrambe e non ho riscontrato differenze nel breve e lungo periodo... Quote Report Link to post Share on other sites
cig 756 Posted January 13, 2014 Report Share #15 Posted January 13, 2014 (edited) Io ho provato entrambe e non ho riscontrato differenze nel breve e lungo periodo... Bisogna sempre capire cosa intendi per lungo periodo... :rolleyes: L'Euro ha 12 anni. Se l'avessi provato appena uscita la prima moneta questo, secondo il mio punto di vista, al massimo sarebbe un medio-breve periodo. Inviato dal mio Cane utilizzando Lamoneta.it Forum Edited January 13, 2014 by cig Quote Report Link to post Share on other sites
euro collezionista 106 Posted January 13, 2014 Report Share #16 Posted January 13, 2014 questo metodo lo uso da 6 anni e non ho mai avuto problemi... secondo il tuo metro di analisi hai ragione a dire che è un medio-breve periodo. Per me un breve periodo sarebbe 2-3 anni. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
cig 756 Posted January 13, 2014 Report Share #17 Posted January 13, 2014 questo metodo lo uso da 6 anni e non ho mai avuto problemi... secondo il tuo metro di analisi hai ragione a dire che è un medio-breve periodo. Per me un breve periodo sarebbe 2-3 anni. Allora ne riparliamo tra una decina d'anni. :D Quote Report Link to post Share on other sites
euro collezionista 106 Posted January 13, 2014 Report Share #18 Posted January 13, 2014 Ti farò sapere 😆 Quote Report Link to post Share on other sites
emilio_manolio 13 Posted February 11, 2014 Report Share #19 Posted February 11, 2014 (edited) Secondo voi, mettere le monete in astucci di pvc e poi sottovuoto è un buon modo per conservarle? Vi chiedo questa cosa perché ho notato che alcuni cent fdc hanno subito un leggero annerimento. Li conservo nei fogli della masterphil e li sono stati inseriti senza essere toccati a mani nude. Purtroppo le capsule sono troppo spesse per entrare nelle confezioni masterphil quindi pensavo di mettere sotto vuoto le monete e poi inserirle negli appositi alloggiamenti. Cosa ne pensate? Grazie Edited February 11, 2014 by emilio_manolio Quote Report Link to post Share on other sites
kampus 7 Posted February 12, 2014 Author Report Share #20 Posted February 12, 2014 Secondo voi, mettere le monete in astucci di pvc e poi sottovuoto è un buon modo per conservarle? Vi chiedo questa cosa perché ho notato che alcuni cent fdc hanno subito un leggero annerimento. Li conservo nei fogli della masterphil e li sono stati inseriti senza essere toccati a mani nude. Purtroppo le capsule sono troppo spesse per entrare nelle confezioni masterphil quindi pensavo di mettere sotto vuoto le monete e poi inserirle negli appositi alloggiamenti. Cosa ne pensate? Grazie Se ti piace la soluzione capsule, tieni conto che leuchtturm distribuisce fogli ENCAP per raccogliere capsule di tutte le dimensioni. I fogli, poi, li puoi inserire in albun a quattro anelli di qualsiasi tipo. Sicuramente una soluzione dispendiosa, ma è quella verso cui io mi sto orientando, sperando che le capsule siano a "tenuta stagna". http://www.leuchtturm.com/epages/leuchtturm_eu.sf/en_EU/?ObjectPath=/Shops/leuchtturm_eu/Categories/DE/DE_2258/DE_2264 1 Quote Report Link to post Share on other sites
cristianaprilia 1,114 Posted February 12, 2014 Report Share #21 Posted February 12, 2014 Se ti piace la soluzione capsule, tieni conto che leuchtturm distribuisce fogli ENCAP per raccogliere capsule di tutte le dimensioni. I fogli, poi, li puoi inserire in albun a quattro anelli di qualsiasi tipo. Sicuramente una soluzione dispendiosa, ma è quella verso cui io mi sto orientando, sperando che le capsule siano a "tenuta stagna". http://www.leuchtturm.com/epages/leuchtturm_eu.sf/en_EU/?ObjectPath=/Shops/leuchtturm_eu/Categories/DE/DE_2258/DE_2264 Ottimo sistema che ho adottato, poi l'album è spettacolare e fa la sua bella figura! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
4mori 975 Posted February 16, 2014 Report Share #22 Posted February 16, 2014 Io sono del parere di non toccare le monete, ma di lasciarle come sono, almeno le circolate, per le FDC il mio consiglio è usare le capsule. Quote Report Link to post Share on other sites
AndreaMCMLXXVIII 273 Posted February 16, 2014 Report Share #23 Posted February 16, 2014 scusate ma leggo certe cose di lavaggi o gomme o altre cose che veramente non stanno ne in cielo ne in terra e mi fanno un po' rabbrividire. le monete non si puliscono , mai. e non si devono mai toccare se non con guanti o altro sistema che comunque non mette a contatto dita con moneta. Ovviamente le circolate euro non valgono quasi mai nulla più del facciale quindi pulirle non ha alcun senso. Sono circolate ed hanno tutte i segni della circoalzione , colpi segni usura ossidazione. e' normale tenerle cosi. Per le fior di conio, dopo aver selezionato la migliore di solito magari da un rotolino o più , se uno ne ha la possibilità, vanno conservate in luogo asciutto , mai umido, e con protezione ( capsule o oblo (che io prediligo)) . Oppure anche in classiche taschine plastiche , ma in tal caso tenderanno ad ossidarsi un po' prima (questo non ne toglie il fatto che rimangono fior di conio, ma saranno quindi "patinate" in modo diverso da quelle contenute in oblo' o capsule plastiche) 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Diabolik73 225 Posted February 18, 2014 Report Share #24 Posted February 18, 2014 le monete non si puliscono , mai. e non si devono mai toccare se non con guanti o altro sistema che comunque non mette a contatto dita con moneta. quoto in pieno Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,384 Posted February 18, 2014 Report Share #25 Posted February 18, 2014 Come non quotare AndreaMCMLXXVIII. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.