forco83 0 Posted January 21, 2014 Report Share #1 Posted January 21, 2014 Gentilmente riconoscete quel che resta di questa moneta? Secondo me è stata tosata, cosa ne pensate? Le dimensioni variano tra i 16 mm, 13 mm e 7 mm; lo spessore è minimo (0,4 - 0,5 mm). Grazie! Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 21, 2014 Report Share #2 Posted January 21, 2014 (edited) penso che siano i "resti" di un denaro provisino, So che nel nostro forum ci sono persone espertissime di questa tipologia, puo' anche essere che riescano ad identificarlo pienamente intanto ti allego un link per conoscenza del tipo di cui si parla http://www.lamoneta.it/topic/65916-senato-romano-denaro-provisino/ Edited January 21, 2014 by profausto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
forco83 0 Posted January 21, 2014 Author Report Share #3 Posted January 21, 2014 penso che siano i "resti" di un denaro provisino, So che nel nostro forum ci sono persone espertissime di questa tipologia, puo' anche essere che riescano ad identificarlo pienamente intanto ti allego un link per conoscenza del tipo di cui si parla http://www.lamoneta.it/topic/65916-senato-romano-denaro-provisino/ Grazie per la risposta! Secondo lei quindi non è stata tosata? Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 21, 2014 Report Share #4 Posted January 21, 2014 (edited) Grazie per la risposta! Secondo lei quindi non è stata tosata? la forma del tondello non era sempre uguale, ma poteva essere diversa (taglio circolare, sub circolare, quadrangolare, poligonale); pertanto un lato potrebbe essere " originale" , il resto è dovuto al deterioramento della moneta ti allego un eccellente studio di un ns "collega di forum" sul provisino romano http://www.academia.edu/3576857/Il_denaro_provisino_romano_e_le_fasi_iniziali_della_zecca_senatoriale_medievale_di_Roma Edited January 21, 2014 by profausto 2 Quote Report Link to post Share on other sites
adolfos 1,127 Posted January 21, 2014 Report Share #5 Posted January 21, 2014 @@profausto @@forco83 Come sempre ha ragione il prof : la moneta non è tosata ma presenta mancanza di metallo dovuta a deterioramento. E' una prima emissione conforme ai tipi databili fra il 1240 e 1250 circa. La particolarità, a mio avviso, è che l'esemplare lo possiamo ragionevolmente considerare un falso d'epoca. Interessante. Saluti 2 Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted January 21, 2014 Report Share #6 Posted January 21, 2014 @@adolfos grazie!.... :hi: ti aspettavamo al varco...! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.