TALLEROE 12 Posted February 1, 2014 Report Share #1 Posted February 1, 2014 Salve ragazzi, potreste aiutarmi. Da sempre mi domando perchè su molte monete del Regno di Napoli, del Regno delle Due Sicilie e forse anche del Regno di Sicilia, sono spesso presenti questi graffi "regolari". Ho sempre pensato, o ad una damnatio memoriae dei simboli ivi rappresentati o semplicemente al furto di matteriale prezioso (tosatura?). Che mi dite? Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted February 1, 2014 Report Share #2 Posted February 1, 2014 (edited) C'era una discussione in cui si 蠡pprofondita la cosa. Non la trovo ora da cellulare. Erano espresse varie ipotesi, tra cui quella della graffiatura del tondello con una lima prima della coniazione per portare il peso al "giusto", tesi supportata da dedebolezze di conio presenti, in corrispondenza dei graffi, sull'altra faccia. Mi pare fosse l'ipotesi pi accreditata, se non erro! Edited February 1, 2014 by Ianva Quote Report Link to post Share on other sites
papalcoins 457 Posted February 1, 2014 Report Share #3 Posted February 1, 2014 anche se questa tesi sembra la più accreditata mi sono sempre chiesto:perchè limare le facce del tondello quando sarebbe stato molto più facile limare il contorno?mah... Quote Report Link to post Share on other sites
Layer1986 730 Posted February 1, 2014 Report Share #4 Posted February 1, 2014 credo fosse questa... http://www.lamoneta.it/topic/94591-strappigraffi-di-conio/?hl=%2Bstrappi+%2Bconio sono i cosidetti "strappi di conio" L'ipotesi di riportare il peso negli standard giusti non mi convince ;) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TALLEROE 12 Posted February 1, 2014 Author Report Share #5 Posted February 1, 2014 Grazie mille per le delucidazioni...;-) Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted February 1, 2014 Report Share #6 Posted February 1, 2014 anche se questa tesi sembra la più accreditata mi sono sempre chiesto:perchè limare le facce del tondello quando sarebbe stato molto più facile limare il contorno?mah... E' quello che mi sono chiesto pure io! Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted February 1, 2014 Report Share #7 Posted February 1, 2014 (edited) Sto approfondendo di recente le cause di tale difetto. Magari appena possibile pubblicherò una ricerca sull'argomento. Posso solo dirvi una cosa....... da ciò che vi sto per scrivere capirete dove voglio arrivare.... dipende tutto dalla tecnica di imprimitura e godronatura dei tagli. Come controprova basti pensare che sulle medaglie borboniche coeve i graffi non ci sono....... perché le medaglie hanno il taglio liscio. Altra particolarità. ..... la piastra di Francesco ll di Borbone del 1859 non hanno graffi.... dico bene? In queste ultime troviamo il taglio con la scritta in rilievo anziché in incuso. Forse ci sono arrivato. Devo solo verificare alcune cose nell'archivio di stato di Napoli. Edited February 1, 2014 by francesco77 5 Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted February 1, 2014 Report Share #8 Posted February 1, 2014 Sto approfondendo di recente le cause di tale difetto. Magari appena possibile pubblicherò una ricerca sull'argomento. Posso solo dirvi una cosa....... da queste capirete ...... dipende tutto dalla tecnica di imprimitura e godronatura dei tagli. Come controprova basti pensare che sulle medaglie borboniche coeve i graffi non ci sono....... perché le medaglie hanno il taglio liscio. Altra particolarità. ..... la piastra di Francesco ll di Borbone del 1859 non hanno graffi.... dico bene? In queste ultime troviamo il taglio con la scritta in rilievo anziché in incuso. Forse ci sono arrivato. Devo solo verificare alcune cose nell'archivio di stato di Napoli. Ottimo allora aspettiamo notizie sulla tua ipotesi :) Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted February 1, 2014 Report Share #9 Posted February 1, 2014 Ottimo allora aspettiamo notizie sulla tua ipotesi :) Ok. Certo. Però per chi volesse approfondire consiglierei di andare a guardare dal vivo medaglie e le piastre di Francesco ll di Borbone. Quote Report Link to post Share on other sites
odjob 1,533 Posted February 1, 2014 Report Share #10 Posted February 1, 2014 Ok. Certo. Però per chi volesse approfondire consiglierei di andare a guardare dal vivo medaglie e le piastre di Francesco ll di Borbone. Ciao Francesco ricordo di aver visto una piastra di Francesco II di Borbone con graffi di conio,ma non ricordo in quale discussione(perchè ,se non ricordo male,era stata postata proprio nel forum) Quote Report Link to post Share on other sites
papalcoins 457 Posted February 1, 2014 Report Share #11 Posted February 1, 2014 Sto approfondendo di recente le cause di tale difetto. Magari appena possibile pubblicherò una ricerca sull'argomento. Posso solo dirvi una cosa....... da ciò che vi sto per scrivere capirete dove voglio arrivare.... dipende tutto dalla tecnica di imprimitura e godronatura dei tagli. Come controprova basti pensare che sulle medaglie borboniche coeve i graffi non ci sono....... perché le medaglie hanno il taglio liscio. Altra particolarità. ..... la piastra di Francesco ll di Borbone del 1859 non hanno graffi.... dico bene? In queste ultime troviamo il taglio con la scritta in rilievo anziché in incuso. Forse ci sono arrivato. Devo solo verificare alcune cose nell'archivio di stato di Napoli. grande!Buon lavoro :) Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted February 1, 2014 Report Share #12 Posted February 1, 2014 Ciao Francesco ricordo di aver visto una piastra di Francesco II di Borbone con graffi di conio,ma non ricordo in quale discussione(perchè ,se non ricordo male,era stata postata proprio nel forum) Verifica se puoi. È probabile sia 1859 Ferdinando ll. Su quelle di Francesco ll ho notato tutt'altro tipo di difetti. Piastre di Francesco ll con graffi non ne ho mai notate Sui tarì invece sì perché il taglio è rigato. Magari se tra di voi c'è qualcuno che ha un'immagine potrebbe postarla. Quote Report Link to post Share on other sites
lamanna921 248 Posted February 1, 2014 Report Share #13 Posted February 1, 2014 Salve ragazzi, potreste aiutarmi. Da sempre mi domando perchè su molte monete del Regno di Napoli, del Regno delle Due Sicilie e forse anche del Regno di Sicilia, sono spesso presenti questi graffi "regolari". Ho sempre pensato, o ad una damnatio memoriae dei simboli ivi rappresentati o semplicemente al furto di matteriale prezioso (tosatura?). Che mi dite? buonasera , scusami sono michele esco fuori tema , la piastra del 1798 non mi convince è un falso? può mostrarci altre immagini ? è solo curiosità . grazie Quote Report Link to post Share on other sites
Polemarco 471 Posted February 1, 2014 Report Share #14 Posted February 1, 2014 Una godronatura successiva al conio, con il fermo della moneta per evitare un suo imbarcamento? Il fermo agirebbe principalmente sulle parti centrali della moneta o su quelle più in rilievo. Mi intriga. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted July 7, 2014 Report Share #15 Posted July 7, 2014 Sto approfondendo di recente le cause di tale difetto. Magari appena possibile pubblicherò una ricerca sull'argomento. Posso solo dirvi una cosa....... da ciò che vi sto per scrivere capirete dove voglio arrivare.... dipende tutto dalla tecnica di imprimitura e godronatura dei tagli. Come controprova basti pensare che sulle medaglie borboniche coeve i graffi non ci sono....... perché le medaglie hanno il taglio liscio. Altra particolarità. ..... la piastra di Francesco ll di Borbone del 1859 non hanno graffi.... dico bene? In queste ultime troviamo il taglio con la scritta in rilievo anziché in incuso. Forse ci sono arrivato. Devo solo verificare alcune cose nell'archivio di stato di Napoli. Qualche vecchio post utile per approfondire la presenza dei graffi sulle monete. @@nando12 e @@mper ....... :good: Quote Report Link to post Share on other sites
alessandr0 46 Posted July 7, 2014 Report Share #16 Posted July 7, 2014 Sto approfondendo di recente le cause di tale difetto. Magari appena possibile pubblicherò una ricerca sull'argomento. Posso solo dirvi una cosa....... da ciò che vi sto per scrivere capirete dove voglio arrivare.... dipende tutto dalla tecnica di imprimitura e godronatura dei tagli. Come controprova basti pensare che sulle medaglie borboniche coeve i graffi non ci sono....... perché le medaglie hanno il taglio liscio. Altra particolarità. ..... la piastra di Francesco ll di Borbone del 1859 non hanno graffi.... dico bene? In queste ultime troviamo il taglio con la scritta in rilievo anziché in incuso. Forse ci sono arrivato. Devo solo verificare alcune cose nell'archivio di stato di Napoli. "Devo solo verificare alcune cose nell'archivio di stato di Napoli" Sei Formidabile Tu sei il mio supereroe. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted July 7, 2014 Report Share #17 Posted July 7, 2014 "Devo solo verificare alcune cose nell'archivio di stato di Napoli" Sei Formidabile Tu sei il mio supereroe. Eccomi :rofl: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
alessandr0 46 Posted July 7, 2014 Report Share #18 Posted July 7, 2014 Ci manca solo il sebeto del 1736 GH nella cintura, o il 3 ducati del 1832 :D Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted July 17, 2014 Report Share #19 Posted July 17, 2014 http://www.lamoneta.it/topic/125645-ve-i-20-lire-1820/ in questa discussione si parla di un marengo del 1820 con graffi di conio simili alle monete borboniche :) Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.