Khronos 0 Posted February 9, 2014 Report Share #1 Posted February 9, 2014 Ciao, avrei bisogno di un grande aiuto per l'identificazione di una moneta. Ho cercato tanto sul internet qualcosa di simile ma non sono riuscito a trovare niente, forse perchè la moneta mi sembra molto rovinata e non riesco a leggere nessuna scritta o numero. Spero che qualcuno riesca a capire di cosa si tratta :) Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,200 Posted February 9, 2014 Report Share #2 Posted February 9, 2014 Non sono addentro a questo tipo di monetazione, ma il aftto che non si riesca a leggere nessuna legenda o altro simbolo mi lascia molto perplesso se giudicarla una moneta. I bordi molto sfuggenti mi fanno pensare che possa essere qualcos'altro. Ma aspettiamo pareri da chi è più esperto. Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted February 9, 2014 Report Share #3 Posted February 9, 2014 Mancano peso e diametro. Quote Report Link to post Share on other sites
Khronos 0 Posted February 9, 2014 Author Report Share #4 Posted February 9, 2014 Scusatemi pesa 15 grammi e misura circa 23 mm, non so neanche il materiale mi sembra molto pesante presumo sia di bronzo Quote Report Link to post Share on other sites
Khronos 0 Posted February 10, 2014 Author Report Share #5 Posted February 10, 2014 Capisco che è difficile perchè la moneta è molto rovinata (sempre se si tratta di una moneta). Ho visto molte foto in questi giorni e non ne ho trovata nessuna uguale, magari con qualche riferimento in più riuscivo a cercare meglio :) magari in base al peso e al diametro qualcuno è in grado di indirizzarmi meglio. Oppure dalla foto si capisce di che materiale è fatta? Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 10, 2014 Report Share #6 Posted February 10, 2014 Lo stile sembra di una moneta di officina Magna Grecia , probabile Siracusa , con una Nike al dritto e biga con Vittoria al rovescio , il metallo bronzo , secolo V - IV a.C. Quote Report Link to post Share on other sites
Khronos 0 Posted February 10, 2014 Author Report Share #7 Posted February 10, 2014 Grazie mille :) provo a fare una ricerca sulla base di queste informazioni Quote Report Link to post Share on other sites
Khronos 0 Posted February 11, 2014 Author Report Share #8 Posted February 11, 2014 Io mi arrendo ^_^ ieri ho passato tutto il pomeriggio a spulciare foto su internet ma non ho trovato niente, se qualcuno la riconosce perchè magari ne ha una uguale sarei contento di sapere di cosa si tratta altrimenti posso benissimo vivere con il dubbio di non sapere di che moneta si tratta eheheheh grazie comunque a chi ha risposto :) Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted February 11, 2014 Report Share #9 Posted February 11, 2014 Non è il mio campo, ma mi sento di concordare sul fatto che possa essere di area magnogreca. Spulciando acsearch ne ho trovate di simili proprio di Siracusa (come ha già detto @@Legio II Italica ), anche se quelle che ho visto hanno un peso metà della tua. Forse sarebbe da spostare la discussione nell'area di competenza. ( @@profausto ) http://www.acsearch.info/record.html?id=695208 Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 11, 2014 Report Share #10 Posted February 11, 2014 Ciao , il peso del bronzo denunciato di 15 grammi e' peso che rientra nella normalita' delle monete Dilitron della terza democrazia di Siracusa o dell' epoca di Timoleonte , 344-317 a.C. , fino all' epoca di Ierone II , 275-216 a.C. . Per la simbologia della moneta proposta in esame , propendo per questa officina siciliana . Quote Report Link to post Share on other sites
Khronos 0 Posted February 11, 2014 Author Report Share #11 Posted February 11, 2014 (edited) Grazie ragazzi :) ho fatto una ricerca sul sito che avete linkato potrebbe essere questa? http://www.acsearch.info/record.html?id=582761 Il rovescio con la biga gli somiglia molto mi sembra http://www.acsearch.info/record.html?id=582761 Edited February 11, 2014 by Khronos Quote Report Link to post Share on other sites
lipari 61 Posted February 11, 2014 Report Share #12 Posted February 11, 2014 e se la moneta fosse in argento? O magari suberata con un anima di rame e una superficie d'argento ossidato in nero e grigio con una pulitura che ne ha annullato i dettagli? pesa troppo per essere quella di Iceta. Quote Report Link to post Share on other sites
Khronos 0 Posted February 12, 2014 Author Report Share #13 Posted February 12, 2014 (edited) Sinceramente non saprei il materiale, non c'è un modo per capirlo anche per un profano come me? Potrebbe essere una moneta suberata come dici tu? Edited February 12, 2014 by Khronos Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 12, 2014 Report Share #14 Posted February 12, 2014 Se la moneta e' quella identificata , all' epoca non mi pare che esistessero monete suberate , erano solo in bronzo , argento , elettro ed oro . Dal colore della moneta in foto , se reale , e' bronzo . Quote Report Link to post Share on other sites
Khronos 0 Posted February 12, 2014 Author Report Share #15 Posted February 12, 2014 Il colore della moneta corrisponde in linea di massima alla foto :) non saprei io ho trovato solo questa che ci si avvicina però il peso non torna perchè quella che ho io è troppo pesante Quote Report Link to post Share on other sites
Khronos 0 Posted February 13, 2014 Author Report Share #16 Posted February 13, 2014 Scusate pensavo da inesperto, non potrebbe essere un falso e per questo non corrisponde a nessuna moneta? Quote Report Link to post Share on other sites
acraf 2,546 Posted February 13, 2014 Report Share #17 Posted February 13, 2014 Al limite potrebbe anche corrispondere a un bronzo di Iceta (ci sono esemplari, specialmente con testa a sinistra, che arrivano anche a circa 15 grammi), ma l'esemplare in questione appare troppo sconservato e anche grossolano per poter formulare una ipotesi più sicura. In particolare non si capisce bene se la testa al diritto rechi una corona di foglie (Demetra) o altro…. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.