oedema 272 Posted February 12, 2014 Report Share #1 Posted February 12, 2014 (edited) Buongiorno, Un mio amico, in una discussione su di una asta, mi aveva fatto notare delle anomalie su monete probabilmente reperite sulla spiaggia. A suo parere sembravano pulite aggressivamente e evidenziavano le incusioni sia sui tratti delle immagini sia sull'intera moneta (piccolissimi crateri). Io ritenevo, invece, che era stato l'effetto del sale marino e lo strofinamento, per secoli, sulla sabbia. Le monete rinvenute nella terra, a mio parere, mostrano una immagine senza contorni ben definiti e senza crateri per effetto del calcare o altri minerali presenti nel terreno. Quale è il vostro parere? Vi saluto. oedema Particolari di una moneta molto probabilmente trovata sulla spiaggia Particolari di una moneta molto probabilmente trovata nella terra Edited February 12, 2014 by oedema Quote Report Link to post Share on other sites
Veridio 319 Posted February 12, 2014 Report Share #2 Posted February 12, 2014 E' una discussione che non mi appassiona. Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted February 12, 2014 Author Report Share #3 Posted February 12, 2014 E' una discussione che non mi appassiona. De gustibus non est disputandum 1 Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted February 12, 2014 Report Share #4 Posted February 12, 2014 Che siano rinvenute nella spiaggia o nella terra, i ritrovamenti di monete vanno denunciati alle autorità competenti. Quote Report Link to post Share on other sites
Afranio_Burro 854 Posted February 12, 2014 Report Share #5 Posted February 12, 2014 Monete in quello stato proposte in asta? Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted February 12, 2014 Author Report Share #6 Posted February 12, 2014 Che siano rinvenute nella spiaggia o nella terra, i ritrovamenti di monete vanno denunciati alle autorità competenti. E' verissimo e corretto quello che dici. Ma non è questo l'argomento. Le monete in asta provengono sia dalla terra che dalla spiaggia. Anche per le tue monete è sicuro che sia così; ciò non toglie che siano di provenienza lecita. Non credi che sia così? Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted February 12, 2014 Author Report Share #7 Posted February 12, 2014 Monete in quello stato proposte in asta? Avrai notato che sono forti ingrandimenti. Se hai la possibilità di vedere con lente di ingrandimento monete precedenti all'anno 1000, potrai notare le differenze. Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted February 12, 2014 Report Share #8 Posted February 12, 2014 io non colleziono antiche, e le mie monete sicuramente non provengono dalla terra 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,582 Posted February 12, 2014 Report Share #9 Posted February 12, 2014 E' verissimo e corretto quello che dici. Ma non è questo l'argomento. Le monete in asta provengono sia dalla terra che dalla spiaggia. Anche per le tue monete è sicuro che sia così; ciò non toglie che siano di provenienza lecita. Non credi che sia così? I miei ducati, fiorini di camera e scudi d'oro NON PROVENGONO DALLA TERRA TANTO MENO DALLA SPIAGGIA. Saluti e buona giornata TIBERIVS PS: Su che basi fai e posi le tue affermazioni????? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted February 12, 2014 Author Report Share #10 Posted February 12, 2014 I miei ducati, fiorini di camera e scudi d'oro NON PROVENGONO DALLA TERRA TANTO MENO DALLA SPIAGGIA. Saluti e buona giornata TIBERIVS PS: Su che basi fai e posi le tue affermazioni????? Se in origine (quando furono rinvenute) non provenivano dalla terra o dalla spiaggia, sicuramente erano conservate in un luogo esterno. Le mie motivazioni le ho espresse in apertura della discussione. Ovviamente è possibile che mi sbagli ed è per questo motivo che chiedo pareri. Ti saluto e ti ringrazio per l'interessamento. Amedeo Quote Report Link to post Share on other sites
Afranio_Burro 854 Posted February 12, 2014 Report Share #11 Posted February 12, 2014 (edited) Avrai notato che sono forti ingrandimenti. Se hai la possibilità di vedere con lente di ingrandimento monete precedenti all'anno 1000, potrai notare le differenze. La seconda non mi sembra un ingrandimento, e la prima non sembra un ingrandimento a 1000x.... L' idea resta quella di due monete terribilmente mal messe che non capisco come possano essere vendute in asta.. Ps: differenze riguardo cosa? Edited February 12, 2014 by Afranio_Burro Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted February 12, 2014 Author Report Share #12 Posted February 12, 2014 (edited) Provo a reimpostare la discussione in questi termini: Come agisce l'acqua salata su di un oggetto risalente a molti secoli fà (moneta, pezzetto di bronzo o rame) e quali residui lascia. Come agisce la terra su di un oggetto risalente a molti secoli fà (moneta, pezzetto di bronzo o rame) e quali residui lascia. Grazie Edited February 12, 2014 by oedema Quote Report Link to post Share on other sites
bizerba62 3,133 Posted February 12, 2014 Report Share #13 Posted February 12, 2014 Ciao. Dicussione apparentemente innocua. :pleasantry: ...ma potenzialmente molto pericolosa.......... :crazy: Saluti. M. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Veridio 319 Posted February 12, 2014 Report Share #14 Posted February 12, 2014 Ascoltate il saggio @@bizerba62 Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted February 12, 2014 Author Report Share #15 Posted February 12, 2014 Non ho nientere da nascondere e per questo motivo avevo fatto la mia richiesta; ma visto i timori che suscita, chiudo la discussione. Quote Report Link to post Share on other sites
Popular Post numa numa 3,132 Posted February 12, 2014 Popular Post Report Share #16 Posted February 12, 2014 Ascoltate il saggio @@bizerba62 Ma saggio di cosa ? Se lecito Sinceramente questo clima da caccia alle streghe Disorienta... Abbiamo un utente storico come Oedema che molto cortesemente ha semplicemente chiesto quali sono gli effetti della corrosione marina e terrestre sulle monete. Non ha mi ca detto vi offri delle monete trovate di fresco sulla spiaggia o dentro una tomba. E poi cerchiamo di relativizzare, se stesse parlando di una moneta inglese trovata su una spiaggia inglese ci potrebbe essere qualcuna che scagli ancora qualche pietra? Io sono per il rispetto pieno delle regole ma gli atteggiamenti farisaici non suscitano il mio entusiasmo. Vorrei vedere quanti utenti osannino , in una discussione accanto nella sezione aste, materiale che viene offerto patentemente mancante di provenienza... Un po' di coerenza non guasterebbe 11 Quote Report Link to post Share on other sites
Veridio 319 Posted February 12, 2014 Report Share #17 Posted February 12, 2014 Siamo in Italia. Non è certo colpa mia se di fatto c'è un clima da caccia alle streghe. Vediamo di non fare gli ingenui. Quote Report Link to post Share on other sites
giangi_75it 313 Posted February 12, 2014 Report Share #18 Posted February 12, 2014 Quello che sembrerebbe è che la salsediene contenuta nell'acqua crroda il materiale ma non appiattisca uniformemente il tondello creando avvallamenti posrosi. Nella terra lo sfregamento appaittisce i rilievi ma da un senso minore di porosità , anche se nella terra sono presenti sostenze acide e sali che potrebbero corrodere. Dalle foto evinco questo. Gian 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Afranio_Burro 854 Posted February 12, 2014 Report Share #19 Posted February 12, 2014 (edited) Provo a reimpostare la discussione in questi termini: Come agisce l'acqua salata su di un oggetto risalente a molti secoli fà (moneta, pezzetto di bronzo o rame) e quali residui lascia. Come agisce la terra su di un oggetto risalente a molti secoli fà (moneta, pezzetto di bronzo o rame) e quali residui lascia. Grazie ok, in questi termini è più chiaro... comunque non penso ci sia una risposta univoca.. immagino dipenda, per esempio, dal metallo, da come è stata conservata (era libera nel terreno/sul fondale? era in un vaso?), dal tipo di terreno, dal tipo di fondale e così via.. vado però sulla base di supposizioni Edited February 12, 2014 by Afranio_Burro Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted February 12, 2014 Report Share #20 Posted February 12, 2014 Ma da come è stata posta inizialmente la discussione si capiva tutto e niente Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted February 12, 2014 Author Report Share #21 Posted February 12, 2014 Ma saggio di cosa ? Se lecito Sinceramente questo clima da caccia alle streghe Disorienta... Abbiamo un utente storico come Oedema che molto cortesemente ha semplicemente chiesto quali sono gli effetti della corrosione marina e terrestre sulle monete. Non ha mi ca detto vi offri delle monete trovate di fresco sulla spiaggia o dentro una tomba. E poi cerchiamo di relativizzare, se stesse parlando di una moneta inglese trovata su una spiaggia inglese ci potrebbe essere qualcuna che scagli ancora qualche pietra? Io sono per il rispetto pieno delle regole ma gli atteggiamenti farisaici non suscitano il mio entusiasmo. Vorrei vedere quanti utenti osannino , in una discussione accanto nella sezione aste, materiale che viene offerto patentemente mancante di provenienza... Un po' di coerenza non guasterebbe Caro Fabr. Siamo tanti nel forum e non sempre è facile farsi capire. Chi non ha nulla da nascondere può esprimersi apertamente. Non credo che l'argomento sia poco interessante e la mia curiosità deriva dalla necessità culturale di conoscere. Contatterò un esperto in chimica per capire cosa succede ai metalli. In ogni caso considero chiusa la discussione. Con piacere ti saluto. Amedeo Quote Report Link to post Share on other sites
Cesare Augusto 285 Posted February 12, 2014 Report Share #22 Posted February 12, 2014 Buona sera al Forum e grazie ad oedema per aver posto una questione tecnica a parer mio di non poca rilevanza, al di là del fatto che un povero mortale gradirebbe, senza sottintesi, capire in maniera esplicita perchè una discussione tecnica di questo tipo possa essere tanto pericolosa. In tempi non tanto recenti numismatici di chiara fama si sono occupati delle patine, delle corrosioni quindi più o meno leggere che l'ambiente naturale rilascia, come firma del tempo, sulle monete; ma non ho conoscenze certe di studi fatti sull'azione meccanica che può esercitare il flusso e riflusso di una corrente: d'acqua,più o meno salata, o di miscele acqua sabbia con percentuali dell'una e dell'altra più o meno elevate. Studi di questo tipo si possono fare,in laboratorio e la cosa mi attizza, anche su tondelli recenti, su monetazione attualmente in corso od appena dismessa, sempre che questo non comporti rischio di legge per aver sacrificato, sia pure con intenti nobili di studio, un bene emesso dallo Stato per altri scopi. Grazie ancora odema e chissà se un giorno l'amore che sento tanto stringente per le patine non attanagli anche per l'effetto duplice: corrosione chimica/abrasione. Ovviamente un sentito grazie a chi è a conoscenza di studi fatti in tal senso e vorrà rendermene edotto. Ultima cosa i terreni acidi che per la verità almeno nel nostro paese non sono molti operano una aggrssività molto spinta e tale da portare alla disgregazione pressochè completa del reperto Ancora un saluto da nonno cesare 2 Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted February 12, 2014 Report Share #23 Posted February 12, 2014 Sicuramente molte persone sono partite prevenute leggendo il primo post di questa discussione , ma anche il suo autore ha inizialmente contribuito non poco a creare un equivoco sulla domanda posta. Oedema stesso ha editato il suo intervento rendendolo ora piu' chiaro Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted February 12, 2014 Author Report Share #24 Posted February 12, 2014 Buona sera al Forum e grazie ad oedema per aver posto una questione tecnica a parer mio di non poca rilevanza, al di là del fatto che un povero mortale gradirebbe, senza sottintesi, capire in maniera esplicita perchè una discussione tecnica di questo tipo possa essere tanto pericolosa. In tempi non tanto recenti numismatici di chiara fama si sono occupati delle patine, delle corrosioni quindi più o meno leggere che l'ambiente naturale rilascia, come firma del tempo, sulle monete; ma non ho conoscenze certe di studi fatti sull'azione meccanica che può esercitare il flusso e riflusso di una corrente: d'acqua,più o meno salata, o di miscele acqua sabbia con percentuali dell'una e dell'altra più o meno elevate. Studi di questo tipo si possono fare,in laboratorio e la cosa mi attizza, anche su tondelli recenti, su monetazione attualmente in corso od appena dismessa, sempre che questo non comporti rischio di legge per aver sacrificato, sia pure con intenti nobili di studio, un bene emesso dallo Stato per altri scopi. Grazie ancora odema e chissà se un giorno l'amore che sento tanto stringente per le patine non attanagli anche per l'effetto duplice: corrosione chimica/abrasione. Ovviamente un sentito grazie a chi è a conoscenza di studi fatti in tal senso e vorrà rendermene edotto. Ultima cosa i terreni acidi che per la verità almeno nel nostro paese non sono molti operano una aggrssività molto spinta e tale da portare alla disgregazione pressochè completa del reperto Ancora un saluto da nonno cesare Grazie, Hai capito perfettamente quello che intendevo dire. Il vecchietto Amedeo Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,132 Posted February 12, 2014 Report Share #25 Posted February 12, 2014 Siamo in Italia. Non è certo colpa mia se di fatto c'è un clima da caccia alle streghe. Vediamo di non fare gli ingenui. Fino a prova contraria "anche" in Italia si puo' parlare di questi temi Io stesso sono in contatto con una professoressa dell universita' di bologna per analizzare gli effetti dei diversi tipi di terreno, da basici ad acidi, e i diversi tipi di patina e colorazioni che hanno come effetto sulle monete di bronzo Altro che ingenuita' ... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.