Luca Vezzaro 95 Posted February 20, 2014 Report Share #1 Posted February 20, 2014 Eccomi con l'ultima arrivata. Una piccola parentesi fuori dal seminato, verso i rami collaterali. Attendendo l'altra. Sicuramente una delle monete più comuni, ma molto bella, specie per conservazione. Si tratta di un denaro tornese (monetazione del levante), 1303/4, MIR 12. Ho un dubbio sul fatto che sia la tipologia B. Potreste aiutarmi? Inviato da iPad con App. Lamoneta.it Quote Report Link to post Share on other sites
Luca Vezzaro 95 Posted February 20, 2014 Author Report Share #2 Posted February 20, 2014 Ops. Potreste cancellare l'altra discussione? Ho avuto problemi con la App... Grazie Inviato da iPad con App. Lamoneta.it Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted February 20, 2014 Report Share #3 Posted February 20, 2014 Secondo me è mir 12/e. O meglio una variante, perché se non c'è errore manca la croce Quote Report Link to post Share on other sites
Luca Vezzaro 95 Posted February 20, 2014 Author Report Share #4 Posted February 20, 2014 Grazie Ingrao, quando rientro a casa controllo. È bello poter "andare alla fonte" quando si ha un dubbio. Grazie ancora App Lamoneta.it per iPhone Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted February 20, 2014 Supporter Report Share #5 Posted February 20, 2014 A casa controllero' anche io... Intanto ho chiuso la discussione doppia.... Quote Report Link to post Share on other sites
Luca Vezzaro 95 Posted February 20, 2014 Author Report Share #6 Posted February 20, 2014 (edited) Ho appena controllato. Il mio dubbio 蠬a presenza delle croci ai lati della legenda al R. Nel tipo e, non dovrebbe esserci altro? Confermo l'assenza di bisanti o cerchietti ai lati del castello, neanche usurati. App Lamoneta.it per iPhone Edited February 20, 2014 by Luca Vezzaro Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted February 20, 2014 Report Share #7 Posted February 20, 2014 Io mi riferisco alla croce di inizio legenda che nel mir non c'è. Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted February 21, 2014 Report Share #8 Posted February 21, 2014 Anche per me Mir 12e Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted February 22, 2014 Supporter Report Share #9 Posted February 22, 2014 adesso dico la mia visto che ho trovato il tempo di controllare... per me è un MIR 12b in cui non si vede il bisante a lato del castello.... (o non c'è oppure non si vede..) quelle ai lati della croce sono crocette , si può vedere la differenza sul volume del Biaggi sugli Achaia, è simile al 10b di quel volume.... non so come mai sul MIR in alcune classificazioni non sono indicate le crocette di inizio legenda del rovescio ed in alcune altre si, dovrebbero esserci sempre a quanto mi risulta, sarà un errore di stampa... ma potrei anche non essere al corrente di questo... Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted February 22, 2014 Report Share #10 Posted February 22, 2014 Il Mir12b secondo me non corrisponde al biaggi10b , come invece e' riportato dal cudazzo Nella foto dell' esemplare 10b del Biaggi io non vedo bisanti ai lati , mentre nella descrizione del Mir12b si parla di due bisanti presenti ai lati del castello. Anche nell'esemplare di Luca sia dalla foto che dal vivo non si vedono Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted February 23, 2014 Supporter Report Share #11 Posted February 23, 2014 Il Mir12b secondo me non corrisponde al biaggi10b , come invece e' riportato dal cudazzo Nella foto dell' esemplare 10b del Biaggi io non vedo bisanti ai lati , mentre nella descrizione del Mir12b si parla di due bisanti presenti ai lati del castello. Anche nell'esemplare di Luca sia dalla foto che dal vivo non si vedono fondamentali sono i segni ai lati della croce... Diversi nei due casi... Quote Report Link to post Share on other sites
Luca Vezzaro 95 Posted February 24, 2014 Author Report Share #12 Posted February 24, 2014 Da neofita del ramo, ho seguito con interesse il confronto, ma mi viene da chiedere: non c'è unanimità di classificazione sul mio pezzo? Personalmente, di primo acchito avevo optato per un 12b e tuttora non me la sento di stampare il cartellino... Quote Report Link to post Share on other sites
Claudio I 64 Posted February 25, 2014 Report Share #13 Posted February 25, 2014 Bella moneta, mi piace ma non essendo assolutamente ferrato su tale tipologia vorrei porvi una domanda. In quali paesi circolavano queste monete? Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted February 25, 2014 Supporter Report Share #14 Posted February 25, 2014 Da neofita del ramo, ho seguito con interesse il confronto, ma mi viene da chiedere: non c'è unanimità di classificazione sul mio pezzo? Personalmente, di primo acchito avevo optato per un 12b e tuttora non me la sento di stampare il cartellino... Luca ti allego le immagini di confronto prese in prestito dal Biaggiguarda i segni ai lati della croce di inizio legenda e fai tu le tue considerazioni... Io continuo a pensare che le crocette siano molto diverse dai gigli e i bisanti piu'o meno evidenti... Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted February 25, 2014 Supporter Report Share #15 Posted February 25, 2014 (edited) Bella moneta, mi piace ma non essendo assolutamente ferrato su tale tipologia vorrei porvi una domanda. In quali paesi circolavano queste monete?i denari tornesi per il Levante era la moneta tipica dei territori orientali.Il Biaggi (Lo prendo come esempio proprio perche' ora me lo trovo davanti..) afferma: "batterono cosi' il Denaro Tornese oltre i principi d'Achaia e Morea, i baroni franchi della Grecia continentale, i principi Napoletani nei loro possedimenti delle isole Ioniche e dell'Epiro, i Genovesi signori di Scio" Questo vuol dire che circolavano in gran numero in quella parte dell'Impero. Qui calcola che siamo all'inizio del 1300... Edited February 25, 2014 by savoiardo Quote Report Link to post Share on other sites
Luca Vezzaro 95 Posted February 26, 2014 Author Report Share #16 Posted February 26, 2014 Grazie Silvio App Lamoneta.it per iPhone Quote Report Link to post Share on other sites
Claudio I 64 Posted February 26, 2014 Report Share #17 Posted February 26, 2014 Grazie savoiardo per la risposta. Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted February 28, 2014 Report Share #18 Posted February 28, 2014 Sarebbe interessante sapere cosa scrive il Malloy a riquadro. Qualcuno ce la a portata di mano? Quote Report Link to post Share on other sites
fedafa 1,315 Posted February 28, 2014 Report Share #19 Posted February 28, 2014 (edited) Sarebbe interessante sapere cosa scrive il Malloy a riquadro. Qualcuno ce la a portata di mano? Il Malloy riporta questa moneta al n°20 di pag.363. Posto un frame del testo. Le croci presenti sul disegno mi sembrano molto somiglianti a quelle della moneta in questione. Sono comunque monete coniate in gran numero e le varianti sono tante. Difficile trovare un riscontro esatto. Edited February 28, 2014 by fedafa Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted February 28, 2014 Report Share #20 Posted February 28, 2014 Grazie Fedafa. Quote Report Link to post Share on other sites
fedafa 1,315 Posted February 28, 2014 Report Share #21 Posted February 28, 2014 (edited) Questa l'immagine riferita al Malloy: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Philippe_de_Savoie_achaea_1301.jpg Anche per me la tipologia va ricercata al riferimento MIR 12b, poi magari va specificato che si tratta di una variante priva dei bisanti ai lati del castello. Edited February 28, 2014 by fedafa Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.