gpittini 2,187 Posted February 20, 2014 Report Share Posted February 20, 2014 (edited) DE GREGE EPICURIFinalmente una provinciale carina (presa recentemente a BG), che mi riconcilia un po'con la collezione, dopo aver trovato solo croste per qualche mese! E' della Siria (Seleucis-Pieria), di Traiano, e pesa 16,07 g.Al D la testa laureata di Traiano, ..KAI NEP TPAIANOC APICT C...interessante questo APICT, che è la traduzione di OPTIMUS!Al R un tabernacolo, consistente in un baldacchino sostenuto da 4 colonne, al cui interno è posta la pietra sacra di Zeus Kasios. Scritta: CELEYKEWN- PIERIAC, e sotto: ZEYC-KACIOC. Purtroppo su Zeus Kasios non ho ancora trovato nulla. Edited February 20, 2014 by gpittini Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,187 Posted February 20, 2014 Author Report Share Posted February 20, 2014 Rovescio. Dimenticavo: è la 1081 del Sear, BM 274,38. Quote Report Link to post Share on other sites
Afranio_Burro 853 Posted February 20, 2014 Report Share Posted February 20, 2014 (edited) Su Zeus Kasios: http://www.academia.edu/2146707/Zeus_Kasios._Un_culto_montano_a_tutela_della_navigazione Dovrebbe essere presente anche la tua moneta Edited February 20, 2014 by Afranio_Burro Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 21, 2014 Report Share Posted February 21, 2014 (edited) Zeus Kasios , prende il nome in Latino dal Monte Casius , vicino Antiochia , sul cui monte fu vista cadere e trovata in epoca romana la pietra celeste , poi raffigurata da Traiano nella moneta e che sembra essere stata conservata in un tempio dedicato al Dio in quanto ritenuta dono di Zeus . Forse la caduta della meteorite puo' essere avvenuta in epoca traianea o poco prima . Io purtroppo di questa moneta uguale alla tua ne ho solo una riproduzione . Edited February 21, 2014 by Legio II Italica Quote Report Link to post Share on other sites
AlfaOmega 272 Posted February 21, 2014 Report Share Posted February 21, 2014 (edited) Bella e interessante moneta GianFranco, unica classificazione che ho trovato BMC 37 se interessa. ps: il titolo APICTOC, venne conferito nell'agosto del 114, mentre quello di ΠΑΡΘΙKOC ( partico ), il 20 Febbraio 116 Edited February 21, 2014 by AlfaOmega Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,187 Posted February 21, 2014 Author Report Share Posted February 21, 2014 DE GREGE EPICURI Grazie a tutti per gli interventi. Ho scoperto che questo Monte Kasios, assai vicino all'Oronte, ha una storia antichissima e ricorre nei racconti di molti popoli e religioni. Citato anche nella Bibbia (Isaia 14,13-14) come luogo in cui, secondo il re di Babilonia, si radunavano gli dei. Situato 30 km. a nord dell'antichissima Ugarit (oggi Ras Shamza). Ha altrettanti nomi quanti i popoli antichi e moderni del Medio Oriente: Hor H'har, Kel Dagi, Kasios, Gabal al-Aqrà...Certo, la caduta del o dei meteoriti gli aveva attribuito questa sacralità. Quote Report Link to post Share on other sites
g.aulisio 987 Posted February 22, 2014 Report Share Posted February 22, 2014 Un bel betile, dentro un tempio tetrastilo. esattamente come questo http://www.lamoneta.it/topic/99515-popoli-ai-margini-della-civilt-greca-e-romana/?p=1115827 Quote Report Link to post Share on other sites
Emilio Siculo 365 Posted February 27, 2014 Report Share Posted February 27, 2014 Ciao a tutti, sul tema, molto interessante, ho letto un capitolo del bel libro di Robin Lane Fox, Eroi viaggiatori. Si discutevano le radici pre romano-greche del mito. Appena riesco provo a proporre una sintesi. Ciao Es Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.