ART 1,585 Posted February 23, 2014 Report Share #1 Posted February 23, 2014 (edited) Il freddo e selvaggio continente antartico - abitato solo dal personale delle basi scientifiche di vari paesi - non appartiene teoricamente a nessuno dato che stando ai trattati internazionali in vigore tutte le rivendicazioni su di esso sono formalmente "congelate", ma in realtà alcuni paesi accampano da molto tempo pretese su parti del suo territorio. Le valute ufficiali sono quindi: - Sterlina britannica. Il Regno Unito rivendica il settore come territorio (British Antarctic Territory), che fino al 1962 era amministrato come dipendenza delle Falklands. - Peso Argentino. L'argentina rivendica il settore come semplice provincia, quindi parte a tutti gli effetti del territorio nazionale. - Peso cileno. Come l'Argentina anche il settore cileno ha lo status di provincia del Cile. - Corona Norvegese. Il settore norvegese è un territorio, senza un nome formale e con confini non ufficialmente delimitati. Ne fa parte anche l'isola di Pietro I, al largo del settore antartico non rivendicato. - Dollaro australiano. Il settore è rivendicato come territorio (Australian Antarctic Territory), diviso in due parti. - Euro. [fino al 1999 franco francese] Il settore rivendicato dalla Francia è un territorio (Terres Australes et Antartiques Françaises) di cui fanno parte anche le "isole sparse" nei pressi del Madagascar. - Dollaro neozelandese. Il settore neozelandese è un territorio (Ross Dependency). Il settore colorato in grigio sulla mappa è stato esplorato dagli USA, quindi secondo la prassi sarebbero loro a poterlo reclamare, ma dato che gli USA non accettano le rivendicazioni sull'Antartide quel territorio non appartiene sia formalmente che di fatto a nessuno. Edited February 23, 2014 by ART 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted February 23, 2014 Report Share #2 Posted February 23, 2014 Mi sembra un falso problema, visto che non c'è nulla da comprare e, quindi, non c'è circolazione monetaria. Quote Report Link to post Share on other sites
vathek1984 802 Posted February 23, 2014 Report Share #3 Posted February 23, 2014 Interessante discussione...anche l'Italia possiede due basi se non erro in territorio antartico...ma non credo che al momento abbia avanzato rivendicazioni territoriali in merito.. Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted February 23, 2014 Report Share #4 Posted February 23, 2014 Lo status giuridico dell'Antartide è piuttosto dibattuto, in quanto il trattato di Washington previene nuove rivendicazioni e sospende quelle precedenti ma, di fatto, non le annulla. Non vengono, comunque, contestate in alcun modo le rivendicazioni sulle isole al largo del continente (Marion e Prince Edward sudafricane; Georgia del Sud e Shetland Australi britanniche e rivendicate dall'Argentina; le già citate isole francesi; Bouvet e Pietro I norvegesi). Inoltre, Brasile, Russia e USA si sono attribuiti il diritto di avanzare rivendicazioni in futuro. Dato che gli unici abitanti del continente sono, comunque, legati all'attività delle stazioni scientifiche, immagino che circolino le monete nazionali anche se le valute "ufficiali" sono quelle citate da Art. E' interessante come la Terra di Marie Byrd sia uno degli unici due territori non reclamati ufficialmente da nessuno, insieme al territorio di Bir Tawil http://it.wikipedia.org/wiki/Bir_Tawil http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Hala'ib Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,585 Posted February 23, 2014 Author Report Share #5 Posted February 23, 2014 (edited) Mi sembra un falso problema, visto che non c'è nulla da comprare e, quindi, non c'è circolazione monetaria. Invece la circolazione c'è, specialmente nelle basi più grandi: ad esempio per il servizio postale, che nelle basi esiste, o per pagamenti di servizi ed oggetti. Nella stazione USA di Mc Murdo c'è pure un bancomat. Interessante discussione...anche l'Italia possiede due basi se non erro in territorio antartico...ma non credo che al momento abbia avanzato rivendicazioni territoriali in merito.. I ricercatori italiani sono in due basi, la Mario Zucchelli (attiva solo in estate) e la Dome C, gestita in comune con la Francia e abitata da personale italiano e francese. Per il resto, no, in Italia non c'è mai stata l'intenzione di avanzare rivendicazioni territoriali in Antartide. Dato che gli unici abitanti del continente sono, comunque, legati all'attività delle stazioni scientifiche, immagino che circolino le monete nazionali anche se le valute "ufficiali" sono quelle citate da Art. Si, ovviamente in ogni base il personale usa la valuta dei paese da cui proviene. Edited February 23, 2014 by ART Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted February 23, 2014 Report Share #6 Posted February 23, 2014 Invece la circolazione c'è, specialmente nelle basi più grandi: ad esempio per il servizio postale, che nelle basi esiste, o per pagamenti di servizi ed oggetti. Nella stazione USA di Mc Murdo c'è pure un bancomat. I ricercatori italiani sono in due basi, la Mario Zucchelli (attiva solo in estate) e la Dome C, gestita in comune con la Francia e abitata da personale italiano e francese. Per il resto, no, in Italia non c'è mai stata l'intenzione di avanzare rivendicazioni territoriali in Antartide. Si, ovviamente in ogni base il personale usa la valuta dei paese da cui proviene. La circolazione monetaria è ben altra cosa. Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,585 Posted February 23, 2014 Author Report Share #7 Posted February 23, 2014 (edited) Per minima che sia sempre circolazione è. Ci sono anche casi particolari, ad esempio in certe basi arrivano turisti che fanno acquisti di souvenir e spediscono cartoline. Alcune basi argentine e cilene sono in realtà dei piccoli paesi abitati anche da chi non ha nulla a che fare con la ricerca, che servono a stabilire una presenza umana permanente per rafforzare le loro rivendicazioni. Edited February 23, 2014 by ART Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted February 23, 2014 Report Share #8 Posted February 23, 2014 é proporzionale alla minima popolazione presente. il fatto é che si utilizza moneta e non il baratto Sent from my GT-S5570I using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Report Link to post Share on other sites
heineken79 257 Posted February 23, 2014 Report Share #9 Posted February 23, 2014 (edited) Discussione interessante :good: BAT, AAT, Ross e TAAF emettono anche francobolli a corso legale riconosciuti dalla Corona e dalla Francia che come già detto considera TAAF come un dipartimento d'oltremare. Teoricamente spendibili - come ogni francobollo di ogni scoglio inglese o francese - sono molto belli ed apprezzati. Aggiungo che oltre che teoricamente, questi francobolli venivano utilizzati anche praticamente quando si usava ancora la posta e le cartoline: è quindi piuttosto comune trovarne di annullati, realmente viaggiati. Esistono anche delle monete - da collezione ovviamente - di qualcuno di questi territori emesse di recente, ma bisogna dribblare i tokens senza alcun riconoscimento. Edited February 24, 2014 by heineken79 Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,585 Posted February 24, 2014 Author Report Share #10 Posted February 24, 2014 E' vero, in più delle TAAF esistevano anche le schede telefoniche. Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,585 Posted April 20, 2014 Author Report Share #11 Posted April 20, 2014 (edited) Mi sono scordato di citare l'unico caso di rivendicazione estinta: nel gennaio del 1939, pochi mesi dopo l'annessione ufficiale della Terra della Regina Maud (attuale settore norvegese) da parte della Norvegia, una parte della stessa zona fu reclamata anche dalla Germania nazista col nome di "Neu-Schwabenland". http://www.thelivingmoon.com/47brotherthebig/04images/Nazi_Drawings/nsl1.jpg In quel caso la valuta ufficiale era il Marco Imperiale, che finì insieme alla rivendicazione antartica e al Reich stesso nel 1945. Edited April 20, 2014 by ART Quote Report Link to post Share on other sites
Young 37 Posted June 4, 2015 Report Share #12 Posted June 4, 2015 Buongiorno, giusto FYI: oggi vendevano queste su ebay, un venditore UK. cari saluti, Quote Report Link to post Share on other sites
Young 37 Posted June 4, 2015 Report Share #13 Posted June 4, 2015 Ovviamente non credo abbiano nessun valore legale, a mio avviso sono gadgets, cari saluti a tutti, 1 Quote Report Link to post Share on other sites
villa66 1,823 Posted June 4, 2015 Report Share #14 Posted June 4, 2015 Mi sono scordato di citare l'unico caso di rivendicazione estinta: nel gennaio del 1939, pochi mesi dopo l'annessione ufficiale della Terra della Regina Maud (attuale settore norvegese) da parte della Norvegia, una parte della stessa zona fu reclamata anche dalla Germania nazista col nome di "Neu-Schwabenland". http://www.thelivingmoon.com/47brotherthebig/04images/Nazi_Drawings/nsl1.jpg In quel caso la valuta ufficiale era il Marco Imperiale, che finì insieme alla rivendicazione antartica e al Reich stesso nel 1945. Spero che io non ho frainteso questo post dello scorso anno, ma se io ho, vi prego di accettare le mie scuse. La cosa è, il vecchio "Marco Imperiale" è stato tagliato fuori dall'introduzione del Rentenmark nel 1923, certamente in qualsiasi contesto di circolazione quotidiana. E la Rentenmark fu presto interrotto a sua volta dal nuovo Reichsmark. Comunque, nel 1945, il vecchio marco imperiale era andato lungo. ;) v. -------------------------------------------------------- I hope I haven’t misunderstood this post from last year, but if I have, please accept my apologies. The thing is, the old “Marco Imperiale” was cut off by the introduction of the Rentenmark in 1923, certainly in any context of day-to-day circulation. And the Rentenmark was soon cut off in its turn by the new Reichsmark. Anyway, by 1945, the old Imperial mark was long gone. ;) v. Quote Report Link to post Share on other sites
heineken79 257 Posted June 4, 2015 Report Share #15 Posted June 4, 2015 Il freddo e selvaggio continente antartico - abitato solo dal personale delle basi scientifiche di vari paesi - non appartiene teoricamente a nessuno dato che stando ai trattati internazionali in vigore tutte le rivendicazioni su di esso sono formalmente "congelate", ma in realtà alcuni paesi accampano da molto tempo pretese su parti del suo territorio. Le valute ufficiali sono quindi: - Sterlina britannica. Il Regno Unito rivendica il settore come territorio (British Antarctic Territory), che fino al 1962 era amministrato come dipendenza delle Falklands. - Peso Argentino. L'argentina rivendica il settore come semplice provincia, quindi parte a tutti gli effetti del territorio nazionale. - Peso cileno. Come l'Argentina anche il settore cileno ha lo status di provincia del Cile. - Corona Norvegese. Il settore norvegese è un territorio, senza un nome formale e con confini non ufficialmente delimitati. Ne fa parte anche l'isola di Pietro I, al largo del settore antartico non rivendicato. - Dollaro australiano. Il settore è rivendicato come territorio (Australian Antarctic Territory), diviso in due parti. - Euro. [fino al 1999 franco francese] Il settore rivendicato dalla Francia è un territorio (Terres Australes et Antartiques Françaises) di cui fanno parte anche le "isole sparse" nei pressi del Madagascar. - Dollaro neozelandese. Il settore neozelandese è un territorio (Ross Dependency). Il settore colorato in grigio sulla mappa è stato esplorato dagli USA, quindi secondo la prassi sarebbero loro a poterlo reclamare, ma dato che gli USA non accettano le rivendicazioni sull'Antartide quel territorio non appartiene sia formalmente che di fatto a nessuno. C'è qualche testo in merito che mi puoi consigliare? Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted June 5, 2015 Report Share #16 Posted June 5, 2015 A livello geopolitico, direi il Calendario atlante de Agostini va benissimo, anche se all'Antartide dedica poche righe e, più o meno, Art ha già detto tutto... Per il resto, anche su wikipedia si trova qualcosa sul trattato di Washington Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,585 Posted March 10, 2016 Author Report Share #17 Posted March 10, 2016 C'è qualche testo in merito che mi puoi consigliare? @@heineken79 , scusa se rispondo solo adesso ma mi sono accorto per caso oggi degli ultimi post in questa discussione. Se intendi testi sulla situazione "finanziaria" antartica no, si trovano solo informazioni generiche sui libri che parlano del continente nel complesso. Quote Report Link to post Share on other sites
ART 1,585 Posted April 29, 2020 Author Report Share #18 Posted April 29, 2020 (edited) Chi abbia scoperto l'Antartide è questione ancora oggi molto controversa, ma ben venga questo 2 € commemorativo estone: Edited April 29, 2020 by ART 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.