Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Ciao!

Assolutamente d'accordo con Fabrizio, che mi ha preceduto; unico appunto è che il nome del Santo è Trifone e non Tritone.

Occhio alla crepa; maneggiare la moneta o inserirla in una capsula senza adeguata protezione, è un rischio; evitare le bustine.

saluti e complimenti

luciano

  • Grazie 1

Inviato

Ciao e grazie a entrambi per le risposte!

Il correttore mi ha fregato, ho trasformato il povero san Trifone in un anfibio. Seguirò i consigli per preservare la moneta.

Buona serata,
Filippo


  • 4 anni dopo...
Supporter
Inviato

Buonasera!

Scrivo per chiedere una vostra opinione in merito al lotto 301 in asta Antium del 19 luglio, identificato come Follaro per Cattaro.

7449787_1751638975.thumb.jpg.8731acaad127206fd0ab29ec6d200efe.jpg

 

Le descrizione data dalla casa d'aste è la seguente: "CATTARO: Protettorato veneziano (1369-1370), Paolo Valaresso (1508-1510), Follaro. AE (g 1,38). S. Trifone stante di fronte, con ramo di palma. R/ Leone di S. Marco. D&D 7.4.1.1 qBB, RRR. Nr. Reg. 643/25."

Non avendo familiarità con questa monetazione, volevo il vostro parere, dato che, ai miei occhi inesperti, pare vi siano alcune incongruenze con la descrizione che ne dà il Lazari, e anche con i tipi di follaro presentati da @417sonia nelle pagine precedenti. In particolare, sebbene consapevole dell'elevata usura di queste monete e l'evidente riduzione di diametro, non riesco a vedere al R/ il leone in soldo come lo si vede in altri esemplari.

Chiamo in causa anche @ak72 che, in una discussione del mese scorso su questo tema, aveva fatto riferimento al follaro del terzo tipo (che si distingueva dai precedenti per il leone "in quadro") e in una discussione un po' più datata, riportava un'altra delle sue schede in cui si riferiva al follaro con al R/ uno stemma gentilizio sotto il leone in soldo.

Mi chiedo qualora questa moneta corrisponda all configurazione di qualche altro tipo censito. Lo stemma qui mi pare particolarmente raffazzonato, le linee che dovrebbero delimitare le penne delle ali non sembrano seguire le traiettorie giuste, S.Trifone risulta un po' fuori centro e sproporzionato, così come forse le lettere PV, che indicherebbero il Conte Provveditore Paolo Valaresso.

Ovviamente, è molto probabile che sia solo un'impressione dovuta all'usura della moneta e alla mia ignoranza, e spero quindi che, se tutto quadra, questa intrigante moneta non me ne voglia 🙂

Saluti,

 

Marco


Supporter
Inviato
Awards

Supporter
Inviato

Ciao!

Temo proprio che sia brutta di suo, ma originale. D'altra parte della bruttezza  della coniazione e della incongruità dei pesi e diametri che, spesso, erano "ad minchiam", erano proprio i maggiorenti della zecca veneziana; provarono anche a far avere a Cattaro le paste di metallo, così che fossero almeno esatte le percentuali delle leghe per le monete che le prevedevano, ma non ci fu nulla da fare ..... erano zucconi!

saluti

luciano


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.