Scudo86 41 Posted March 25, 2014 Report Share #1 Posted March 25, 2014 stavo catalogando un pò di monete. su questa vorrei un vostro parere. secondo voi arriva al qspl? metto un pò di foto perchè con l'acmonital proprio non riesco a farne di buone. Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo86 41 Posted March 25, 2014 Author Report Share #2 Posted March 25, 2014 Quote Report Link to post Share on other sites
soleshine 239 Posted March 25, 2014 Report Share #3 Posted March 25, 2014 Secondo me è in BB/Spl , non ce più traccia del lustro ma le rosetta è abbastanza integra Quote Report Link to post Share on other sites
blonquist 28 Posted March 26, 2014 Report Share #4 Posted March 26, 2014 io opterei per un qSPL magari in mano ed essendo generosi SPL :good: Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,579 Posted March 26, 2014 Report Share #5 Posted March 26, 2014 Ciao, la borchia al R/ è integra per me il R e SPL, il D/ ha più evidenti tracce di circolazione qSPL. saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
antoniofoggia 11 Posted March 26, 2014 Report Share #6 Posted March 26, 2014 Il lustro non c'è più, e la rosetta presenta una lieve usura. Si notano diversi leggeri segni di circolazione. Direi BB+ Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,195 Posted March 26, 2014 Report Share #7 Posted March 26, 2014 Al dritto, dove c'è Minerva, la moneta si presenta bene. La rosetta sul petto è integra per me sol. Al retro si notano più segni di circolazione o manipolazione BB+. Quote Report Link to post Share on other sites
blonquist 28 Posted March 26, 2014 Report Share #8 Posted March 26, 2014 scusate,ma la testa non riporta usura, capelli e corona in buono stato,viso ok tranne un segnettino sul collo ... nessun graffio colpo per me un qspl ci sta tutto :good: Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,579 Posted March 26, 2014 Report Share #9 Posted March 26, 2014 (edited) Le foto sono abbastanza scadenti, però io su questa rosetta non trovo un'usura da BB+ saluti TIBERIVS Edited March 26, 2014 by TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,384 Posted March 26, 2014 Report Share #10 Posted March 26, 2014 BB-SPL per me Quote Report Link to post Share on other sites
soleshine 239 Posted March 26, 2014 Report Share #11 Posted March 26, 2014 Da un po di tempo ho notato che molti per il fatto che l'acmonital è un metallo duro tendono a togliere mezzo grado, rispetto alle conservazioni assegnate a monete coniate su altri metalli, mentre con l'oro sono più generosi. Al convegno di Vicenza un commerciante aveva un 100 lire 1955 dichiarato in Spl, appena lo vidi mi prese un colpo perché secondo me era sul mSpl o addirittura Spl/Fdc (c'era quasi la totalità del lustro), quando vidi il prezzo capii, chiedeva 450 € fai che trattando 350 € la portavi a casa ossia il prezzo pieno dello Spl/Fdc non dichiarato, dunque la conservazione va bene ma bisogna anche tener in considerazione il prezzo. In sostanza, il valore tra BB+ e qSpl non cambia molto, per non dire che rimane praticamente inalterato. Un possibile metro potrebbe essere questo: Fdc = moneta perfetta per qualità di conio lustro totalmente integro, senza nessun segno da contatto o piccolissimi difficilmente visibili a occhio nudo. qFdc/Fdc o Fdc/qFdc (dritto/rovescio) = moneta che non ha circolato presenta lustro integro ma ha dei segni da contatto o piccolissimi striscetti imputabili alla produzione delle monete su una faccia (non presenta nessuno sbiancamento sui rilievi). qFdc = moneta che non ha circolato presenta lustro integro ma ha dei segni da contatto o piccolissimi striscetti imputabili alla produzione delle monete su entrambe le faccie (non presenta nessuno sbiancamento sui rilievi). Spl/Fdc = moneta che ha praticamente la totalità del lustro ma o per cattiva conservazione o piccolissima circolazione presenta alcune parti dei rilievi "sbiancati" ma non ha particolari difetti può avere picolissimi segni da contatto dovuti alla produzione. Spl+/qFdc o qFdc/Spl+ = moneta che ha praticamente la totalità del lustro ma o per cattiva conservazione o piccolissima circolazione presenta parti dei rilievi "sbiancati" , può avere dei piccolissimi difetti dovuti alla seppur minima circolazione (colpettino o striscetto non deturpante) Spl+ = moneta che ha circolato poco, ha però perso completamente il lustro sui rilievi, può avere dei piccolissimi difetti dovuti alla seppur minima circolazione (colpettino o striscetto non deturpante). Spl = moneta che ha circolato poco presenta gran parte del lustro e tutti i dettagli sono visibili, può avere dei piccolissimi difetti dovuti alla seppur minima circolazione (colpettini o striscetti non deturpanti). qSpl = moneta che ha circolato poco e presenta parte del lustro e tutti i dettagli sono visibili, può avere dei piccolissimi difetti dovuti alla seppur minima circolazione (colpettini o striscetti non deturpanti). BB/Spl = moneta circolata, pur avendo perso il lustro tutti i dettagli sono visibili (rosetta integra o capelli vulcano nelle 50 lire), può avere dei piccoli difetti dovuti alla circolazione (colpettini o striscetti). Ad esclusione delle 50 lire 1958 le monete in acmonital dal bb+ in giù hanno un valore economico irrisorio. BB+ = moneta circolata, pur avendo perso il lustro la quasi totalità dei dettagli risulta visibile(rosetta leggermente usurata), può avere dei piccoli difetti dovuti alla circolazione (colpettini o striscetti). BB = moneta circolata, pur avendo perso il lustro la maggiorparte dei dettagli risulta visibile (rosetta usurata ma ancora visibile), può avere difetti dovuti alla circolazione (colpettini o striscetti). qBB= moneta circolata, rosetta presente ma usurata, può avere colpetti o strisci. Mb/BB = moneta molto circolata la rosetta risulta difficilmente visibile, può avere strisci e colpi. Mb = moneta molto circolata, i rilievi maggiori risultano lisci, può avere strisci e colpi. Altri fanno con questo criterio: Fdc = monete non circolate Spl = monete circolate poco con lustro BB = monete cicolate senza lustro Mb = monete circolate liscie 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Erdrückt 546 Posted March 26, 2014 Report Share #12 Posted March 26, 2014 Io dico bb/spl Quote Report Link to post Share on other sites
blonquist 28 Posted March 27, 2014 Report Share #13 Posted March 27, 2014 Da un po di tempo ho notato che molti per il fatto che l'acmonital è un metallo duro tendono a togliere mezzo grado, rispetto alle conservazioni assegnate a monete coniate su altri metalli, mentre con l'oro sono più generosi. Al convegno di Vicenza un commerciante aveva un 100 lire 1955 dichiarato in Spl, appena lo vidi mi prese un colpo perché secondo me era sul mSpl o addirittura Spl/Fdc (c'era quasi la totalità del lustro), quando vidi il prezzo capii, chiedeva 450 € fai che trattando 350 € la portavi a casa ossia il prezzo pieno dello Spl/Fdc non dichiarato, dunque la conservazione va bene ma bisogna anche tener in considerazione il prezzo. In sostanza, il valore tra BB+ e qSpl non cambia molto, per non dire che rimane praticamente inalterato. Un possibile metro potrebbe essere questo: Fdc = moneta perfetta per qualità di conio lustro totalmente integro, senza nessun segno da contatto o piccolissimi difficilmente visibili a occhio nudo. qFdc/Fdc o Fdc/qFdc (dritto/rovescio) = moneta che non ha circolato presenta lustro integro ma ha dei segni da contatto o piccolissimi striscetti imputabili alla produzione delle monete su una faccia (non presenta nessuno sbiancamento sui rilievi). qFdc = moneta che non ha circolato presenta lustro integro ma ha dei segni da contatto o piccolissimi striscetti imputabili alla produzione delle monete su entrambe le faccie (non presenta nessuno sbiancamento sui rilievi). Spl/Fdc = moneta che ha praticamente la totalità del lustro ma o per cattiva conservazione o piccolissima circolazione presenta alcune parti dei rilievi "sbiancati" ma non ha particolari difetti può avere picolissimi segni da contatto dovuti alla produzione. Spl+/qFdc o qFdc/Spl+ = moneta che ha praticamente la totalità del lustro ma o per cattiva conservazione o piccolissima circolazione presenta parti dei rilievi "sbiancati" , può avere dei piccolissimi difetti dovuti alla seppur minima circolazione (colpettino o striscetto non deturpante) Spl+ = moneta che ha circolato poco, ha però perso completamente il lustro sui rilievi, può avere dei piccolissimi difetti dovuti alla seppur minima circolazione (colpettino o striscetto non deturpante). Spl = moneta che ha circolato poco presenta gran parte del lustro e tutti i dettagli sono visibili, può avere dei piccolissimi difetti dovuti alla seppur minima circolazione (colpettini o striscetti non deturpanti). qSpl = moneta che ha circolato poco e presenta parte del lustro e tutti i dettagli sono visibili, può avere dei piccolissimi difetti dovuti alla seppur minima circolazione (colpettini o striscetti non deturpanti). BB/Spl = moneta circolata, pur avendo perso il lustro tutti i dettagli sono visibili (rosetta integra o capelli vulcano nelle 50 lire), può avere dei piccoli difetti dovuti alla circolazione (colpettini o striscetti). Ad esclusione delle 50 lire 1958 le monete in acmonital dal bb+ in giù hanno un valore economico irrisorio. BB+ = moneta circolata, pur avendo perso il lustro la quasi totalità dei dettagli risulta visibile(rosetta leggermente usurata), può avere dei piccoli difetti dovuti alla circolazione (colpettini o striscetti). BB = moneta circolata, pur avendo perso il lustro la maggiorparte dei dettagli risulta visibile (rosetta usurata ma ancora visibile), può avere difetti dovuti alla circolazione (colpettini o striscetti). qBB= moneta circolata, rosetta presente ma usurata, può avere colpetti o strisci. Mb/BB = moneta molto circolata la rosetta risulta difficilmente visibile, può avere strisci e colpi. Mb = moneta molto circolata, i rilievi maggiori risultano lisci, può avere strisci e colpi. Altri fanno con questo criterio: Fdc = monete non circolate Spl = monete circolate poco con lustro BB = monete cicolate senza lustro Mb = monete circolate liscie molto dettagliato,quindi per questa moneta cosa diamo? Quote Report Link to post Share on other sites
soleshine 239 Posted March 27, 2014 Report Share #14 Posted March 27, 2014 Il lustro è completamente assente, per essere in qSpl o Spl dovrebbe essereci del lustro, poi andrebbe considerato anche il colpetto sul bordo al dritto a ore 4, in ogni caso al massimo per me è in BB/Spl Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo86 41 Posted March 27, 2014 Author Report Share #15 Posted March 27, 2014 Grazie a tutti delle tisposte. Quote Report Link to post Share on other sites
pippo78 104 Posted March 28, 2014 Report Share #16 Posted March 28, 2014 Confermo qspl Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.