joker67 123 Posted April 14, 2014 Report Share #1 Posted April 14, 2014 Su un asta numismatica attualmente in atto....vedo delle monete romane, per lo piu follis .......anche in buone condizioni con grado di rarità attorno ad RRRR e addirittura RRRRR !! I prezzi si aggirano intorno ai 50/80 Euro...come prezzo di partenza.... secondo voi, visto il grado di rarità....i prezzi di partenza sono esatti, oppure forse questa tipologia di monete non è così importante per i collezionisti?? Vi allego alcune foto degli R5 Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted April 14, 2014 Report Share #2 Posted April 14, 2014 Molto probabilmente fanno riferimento alle rarità del RIC che sono puramente accademiche, sono date in base al numero di esemplari presenti nelle maggiori collezioni all'epoca della redazione del catalogo (il RIC VII è del 1966) e nulla hanno a che fare con tiratura e disponibilità sul mercato. Ho anch'io diverse R4 ed R5 (esemplare unico secondo gli autori del RIC) che valgono pochi euro. Quote Report Link to post Share on other sites
joker67 123 Posted April 14, 2014 Author Report Share #3 Posted April 14, 2014 Grazie exergus :rolleyes: Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted April 15, 2014 Report Share #4 Posted April 15, 2014 Su un asta numismatica attualmente in atto....vedo delle monete romane, per lo piu follis .......anche in buone condizioni con grado di rarità attorno ad RRRR e addirittura RRRRR !! I prezzi si aggirano intorno ai 50/80 Euro...come prezzo di partenza.... secondo voi, visto il grado di rarità....i prezzi di partenza sono esatti, oppure forse questa tipologia di monete non è così importante per i collezionisti?? Vi allego alcune foto degli R5 Ho capito ha che asta ti riferisci.... se fai caso la rarità è ripetuta anche tra parentesi dopo il riferimento bibliografico (si tratta appunto di quella riportata dal RIC). Se vuoi un consiglio... non guardare mai le rarità indicate da quella casa.... ma la qualità del materiale è indubbiamente elevata...... Quote Report Link to post Share on other sites
joker67 123 Posted April 15, 2014 Author Report Share #5 Posted April 15, 2014 Ho capito ha che asta ti riferisci.... se fai caso la rarità è ripetuta anche tra parentesi dopo il riferimento bibliografico (si tratta appunto di quella riportata dal RIC). Se vuoi un consiglio... non guardare mai le rarità indicate da quella casa.... ma la qualità del materiale è indubbiamente elevata...... Grazie Sator, in ogni caso quella casa d'asta va fortissimo con i pezzi che mette in vendita. Spesso ho notato certe monete che superano abbondantemente il loro valore.. Quote Report Link to post Share on other sites
Nikko 533 Posted April 15, 2014 Report Share #6 Posted April 15, 2014 Si tratta di una rarità relativa che per completezza trovo corretto riportare; ma non deve trarre in inganno in quanto è cosa ben diversa rispetto alla rarità assoluta che per queste monete è molto difficile da stabilire. Ci sono R4 comunisisme e NC rarissime. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
joker67 123 Posted April 15, 2014 Author Report Share #7 Posted April 15, 2014 Si tratta di una rarità relativa che per completezza trovo corretto riportare; ma non deve trarre in inganno in quanto è cosa ben diversa rispetto alla rarità assoluta che per queste monete è molto difficile da stabilire. Ci sono R4 comunisisme e NC rarissime. Nikko....scusa la mia ignoranza in materia....io sono un novellino, ma questa proprio non l'ho capita... Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted April 15, 2014 Report Share #8 Posted April 15, 2014 Nikko....scusa la mia ignoranza in materia....io sono un novellino, ma questa proprio non l'ho capita... Nicola ti vuole dire che alcune monete sono riportate dal RIC come molto rare, e per completezza bibliografica è giusto trascriverla.... ma ricorda che sono passati molti molti anni dalla pubblicazione di quest'opera, e di conseguenza anche i gradi di rarità (e le quotazioni) sono molto cambiati.... Comunque prego! Quote Report Link to post Share on other sites
joker67 123 Posted April 15, 2014 Author Report Share #9 Posted April 15, 2014 Nicola ti vuole dire che alcune monete sono riportate dal RIC come molto rare, e per completezza bibliografica è giusto trascriverla.... ma ricorda che sono passati molti molti anni dalla pubblicazione di quest'opera, e di conseguenza anche i gradi di rarità (e le quotazioni) sono molto cambiati.... Comunque prego! Grazie Sator....ho perfettamente inteso. Il RIC è da aggiornare ...... :rolleyes: Quote Report Link to post Share on other sites
Nikko 533 Posted April 15, 2014 Report Share #10 Posted April 15, 2014 Grazie Sator....ho perfettamente inteso. Il RIC è da aggiornare ...... :rolleyes: IL RIC non va aggiornato, se andassimo a studiare gli stessi medaglieri che 60 anni fa furono esaminati dagli autori del RIC, molto probabilmente avremmo risultati analoghi. Secondo me, l'unico modo per ifarsi una reale idea della rarità di una moneta romane è seguire il mercato e sfruttare la propria esperienza piuttosto che una sigla in un libro. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
joker67 123 Posted April 15, 2014 Author Report Share #11 Posted April 15, 2014 oh, certo che me lo sono proprio trovato un hobby da far uscir di testa... Mo cambio...colleziono farfalle.. Quote Report Link to post Share on other sites
Nikko 533 Posted April 15, 2014 Report Share #12 Posted April 15, 2014 oh, certo che me lo sono proprio trovato un hobby da far uscir di testa... Mo cambio...colleziono farfalle.. Penso che questa tabella ti possa essere di aiuto. Attraverso lo studio dei passaggi in asta è possibile farsi un'dea della rarità della maggior parte delle tipologie coniate da Costantino I. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted April 16, 2014 Report Share #13 Posted April 16, 2014 (edited) @@Nikko, stupenda tabella! @@joker67 , guarda questa, dalla mia collezione: secondo il RIC è R4 (pagata 13 euro, anzi 12,99): CONSTANTINE I , AE3, Ticinum mint (326 AD), III officina AE, 2,37 gr, 18 mm, R4D/ CONSTANTINVS AVG, laureate head dxR/ DN CONSTANTINI MAX AVG, campgate with two turrets, star above, Tpalm branchT in exRIC VII Ticinum 205Provenienza: collezione Cancun175, Roma Italia (27 febbraio 2013, numero catalogo 178); ex Peter Poros collection (Gyöngyös, Heves, Hungary, fino al 2013) Edited April 16, 2014 by cancun175 Quote Report Link to post Share on other sites
Nikko 533 Posted April 16, 2014 Report Share #14 Posted April 16, 2014 Paolo, non sarà una R4 ma ci vuole pazienza per reperire un esemplare...e bisogna pagare qualcosa in più di 15 ;) ottimo affare. Quote Report Link to post Share on other sites
joker67 123 Posted April 16, 2014 Author Report Share #15 Posted April 16, 2014 Grazie comunque per i consigli e quant'altro ....a tutti ! :rolleyes: Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.