Sator 445 Posted April 17, 2014 Report Share #1 Posted April 17, 2014 Buonasera,avrei bisogno del vostro aiuto per identificare correttamente questa moneta. Mi ha colpito decisamente il simbolo dei tre cerchi incrociati che, cercando su internet, sembrerebbe essere il "Simbolo della Trinità in forma di anelli borromeiani". Qualcuno saprebbe darmi qualcosa di più? Il diametro è di 16 mm, il peso di 0,73 g. Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,943 Posted April 17, 2014 Report Share #2 Posted April 17, 2014 (edited) Questo dovrebbe essere il sesino di Pavia per Francesco I Sforza dritto: C F COMES PAPIE nel campo tre anelli intrecciati verso: AC CREMONE DNS 3C croce gigliata https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=443&lot=491 http://www.deamoneta.com/auctions/view/130/156 http://numismaticavaresi.bidinside.com/it/lot/6548/pavia-francesco-i-sforza-1447-1466-sesino-d/ Sul significato dei tre anelli non mi pronuncio... ciao Mario Edited April 17, 2014 by mariov60 Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted April 17, 2014 Author Report Share #3 Posted April 17, 2014 Questo dovrebbe essere il sesino di Pavia per Francesco I Sforza dritto: C F COMES PAPIE nel campo tre anelli intrecciati verso: AC CREMONE DNS 3C croce gigliata https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=443&lot=491 Sul significato dei tre anelli non mi pronuncio... ciao Mario Ciao Mario, grazie per l'aiuto, interessante ipotesi la tua! Se ti dico "trillina o denaro di Francesco Sforza per Cremona" ti risulta niente? Te lo chiedo poiché mi è arrivata una soffiata poco fa, stavo cercando qualcosa in giro su Internet ma non trovo niente al riguardo..... P.S. E già il "CREMONE" della legenda mi intriga..... Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted April 17, 2014 Report Share #4 Posted April 17, 2014 Si, i tre nelli simboleggiano la Trinità...(Agostino, La Trinità, cap. VII) Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,943 Posted April 17, 2014 Report Share #5 Posted April 17, 2014 Ciao Mario, grazie per l'aiuto, interessante ipotesi la tua! Se ti dico "trillina o denaro di Francesco Sforza per Cremona" ti risulta niente? Te lo chiedo poiché mi è arrivata una soffiata poco fa, stavo cercando qualcosa in giro su Internet ma non trovo niente al riguardo..... P.S. E già il "CREMONE" della legenda mi intriga..... Non è la mia monetazione ma il MIR non cita denari o trilline per Cremona a nome di Francesco I o II Sforza, mentre in più ambiti l'esemplare in questione viene definito "sesino di Pavia"...come puoi verificare dai link... se vi sia in corso una revisione nelle attribuzioni di queste emissioni...io non lo so...resto ancorato alla bibliografia che ho a disposizione. Attendi altri pareri Ciao Mario 1 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,602 Posted April 17, 2014 Report Share #6 Posted April 17, 2014 E' un MIR 862 di Pavia sesino Francesco I Sforza ( 1447 - 1466 ) D/ C F COMES PAPIE tre anelli intrecciati R/ AC CREMONE DNS 3C croce gigliata E' rappresentata l'impresa dei tre anelli, il Brambilla al N. 14 nel suo " Le monete di Pavia " lo descrive bene e lo attribuisce a Pavia, poi entriamo nella storia di Francesco Sforza, Duca di Milano, Conte di Pavia, Signore di Cremona, poi un po' tutto si intreccia qui e volendo ci sarebbe molto da dire anche di quanto scrive il Brambilla. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted April 17, 2014 Author Report Share #7 Posted April 17, 2014 (edited) Non è la mia monetazione ma il MIR non cita denari o trilline per Cremona a nome di Francesco I o II Sforza, mentre in più ambiti l'esemplare in questione viene definito "sesino di Pavia"...come puoi verificare dai link... se vi sia in corso una revisione nelle attribuzioni di queste emissioni...io non lo so...resto ancorato alla bibliografia che ho a disposizione. Attendi altri pareri Ciao Mario Anch'io sul Fenti non ne trovo, però mi è giunta voce di questa trillina per Cremona... boh!! E' un MIR 862 di Pavia sesino Francesco I Sforza ( 1447 - 1466 ) D/ C F COMES PAPIE tre anelli intrecciati R/ AC CREMONE DNS 3C croce gigliata E' rappresentata l'impresa dei tre anelli, il Brambilla al N. 14 nel suo " Le monete di Pavia " lo descrive bene e lo attribuisce a Pavia, poi entriamo nella storia di Francesco Sforza, Duca di Milano, Conte di Pavia, Signore di Cremona, poi un po' tutto si intreccia qui e volendo ci sarebbe molto da dire anche di quanto scrive il Brambilla. Ciao Mario, grazie anche a te! Che tu sappia, come mai su un sedino di Pavia c'è scritto CREMONE? So bene che Francesco Sforza è stato anche signore di Cremona, ma non mi spiego il perché si trovi un simile riferimento su una moneta di Pavia.... P.S. Comunque sembra raretta come moneta..... Edited April 17, 2014 by Sator Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,602 Posted April 17, 2014 Report Share #8 Posted April 17, 2014 (edited) Ciao, dunque comune non è , il MIR la mette R, io non la vedo spesso anzi, comunque anche il MIR mette un disegno per questa moneta. Nella monetazione di Pavia di Francesco Pavia e Cremona sono menzionate in leggenda entrambe anche in altre monete, ducato, grosso, ma il Signore di Cremona ricorre anche nella monetazione milanese di Francesco , Francesco si sposò con Bianca Maria Visconti la quale ricevette la città di Cremona in dote dal padre Filippo Maria Visconti. Da cui il titolo di Francesco di Signore di Cremona, titolo che a volte nelle leggende delle sue monete utilizza, un intreccio insomma Milano, Pavia, Cremona. Edited April 17, 2014 by dabbene Quote Report Link to post Share on other sites
Sator 445 Posted April 17, 2014 Author Report Share #9 Posted April 17, 2014 Ciao, dunque comune non è , il MIR la mette R, io non la vedo spesso anzi, comunque anche il MIR mette un disegno per questa moneta. Nella monetazione di Pavia di Francesco Pavia e Cremona sono menzionate in leggenda entrambe anche in altre monete, ducato, grosso, ma il Signore di Cremona ricorre anche nella monetazione milanese di Francesco , Francesco si sposò con Bianca Maria Visconti la quale ricevette la città di Cremona in dote dal padre Filippo Maria Visconti. Da cui il titolo di Francesco di Signore di Cremona, titolo che a volte nelle leggende delle sue monete utilizza, un intreccio insomma Milano, Pavia, Cremona. Grazie per la spiegazione! Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.