pesnad 30 Report post #1 Posted April 25, 2014 Buongiorno, desideravo sapere se questa medaglia è originale o una copia perché in base all'anno in numeri romani è 1720 però dalla scritta sul retro dei vari anni in cui è stata festeggiata la solennità di Maria sembra nel 1800. La medaglia non so che materiale sia, comunque ha un diametro di 39 mm. e un peso di 27 g. Grazie per le risposte. Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandokan 1,353 Report post #2 Posted April 25, 2014 Ciao Pesnad : ho schiarito un po' la scritta, ma per Borgho non serve ! Saluti. Quote Share this post Link to post Share on other sites
pesnad 30 Report post #3 Posted April 25, 2014 (edited) Ti scrivo la citazione: Maria S S di Vertighe Trasportata miracolosamente su questo colle l'anno 1100 e solennemente festeggiata dai savinesi gli anni 1790 1830 e 1870 Edited April 25, 2014 by pesnad Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandokan 1,353 Report post #4 Posted April 25, 2014 Da una piccola ricerca su Internet, le origini del toponimo Vertighe sembrano piuttosto misteriose. C'è chi lo identifica con il termine "Vette", cè chi sostiene sia il nome di un condottiero..... Quote Share this post Link to post Share on other sites
borghobaffo 1,289 Report post #5 Posted April 25, 2014 (edited) Medaglia celebrativa e commemorativa,della Madonna delle Vertighe, in Monte S. Savino, le Vertighe è una località vicino a Monte S.Savino,la medaglia dovrebbe essere in bronzo/ottone (con doratura?),è possibille che esista anche la versione in argento. Le date, 1790-1830-1870, ci ricordano i solenni festeggiamenti che i Savinesi tributarono alla Madonna delle Vertighe, non sono sicuro ma credo che in quegli anni fu incoronata solennemente! La data in esergo in numeri romani(MDCCXLIX) dovrebbe essere il 1749 (anno dell'incoronazione?) IL Santuario è gestito dai padri Francescani, bella iconografia bizantina, medaglia non comune. Ciao Borgho. Edited April 25, 2014 by borghobaffo Quote Share this post Link to post Share on other sites