antonio bernardo 475 Posted April 27, 2014 Report Share #1 Posted April 27, 2014 Buona domenica Dallo stile sembrerebbe un denaro medievale dei crociati in terra santa. Mi piacerebbe sapere qualcosina in più su questo denarino medievale che credo sia del periodo dei crociati. Qualcuno potrebbe fornirmi qualche informazione in più su questa monetina. grazie Antonio Quote Report Link to post Share on other sites
antonio bernardo 475 Posted April 27, 2014 Author Report Share #2 Posted April 27, 2014 Il rovescio andrebbe ruotato credo che è un denaro di Gerusalemme e siamo intorno al 1100 anche perché appunto nel rovescio è rappresentato il santo sepolcro. Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,943 Posted April 27, 2014 Report Share #3 Posted April 27, 2014 (edited) Direi che si tratta di un obolo o di un denaro (tutto dipende dai valori ponderali) di Gerusalemme per Almaric I allego estratto da Coins of the Crusaders per confronto puoi trovare notizie e altri esemplari nell'opera citata al seguente link http://www.numismatas.com/Forum/Pdf/David%20Ruckser/ ciao Mario Edited April 27, 2014 by mariov60 3 Quote Report Link to post Share on other sites
antonio bernardo 475 Posted April 27, 2014 Author Report Share #4 Posted April 27, 2014 Grazie Mario, mi hai confermato quello che avevo intuito. Purtroppo nel posto in cui mi trovo adesso non sono in grado di misurare il dato ponderale, ma credo si tratti di un denaro messo un po' male. Saluti da Tiro Antonio Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,943 Posted April 27, 2014 Report Share #5 Posted April 27, 2014 Grazie Mario, mi hai confermato quello che avevo intuito. Purtroppo nel posto in cui mi trovo adesso non sono in grado di misurare il dato ponderale, ma credo si tratti di un denaro messo un po' male. Saluti da Tiro Antonio La sei andata a trovare proprio a due passi dalla fonte....bhe! almeno riesci a rendere più piacevole il tuo difficile lavoro... abbi cura di te ; -) Mandi Quote Report Link to post Share on other sites
antonio bernardo 475 Posted April 27, 2014 Author Report Share #6 Posted April 27, 2014 Grazie ancora per il pensiero molto apprezzato.... eh si mi sono concesso un'oretta al bazar e rovistando ho trovato questa piacevole sorpresa. Il posto in cui sto lavorando è ricco di storia e pertanto molto stimolante. mandi Antonio Quote Report Link to post Share on other sites
fabry61 1,733 Posted April 28, 2014 Report Share #7 Posted April 28, 2014 un saluto all'amico antonio che nonostante le vicissitudini non ha perso la passione Quote Report Link to post Share on other sites
antonio bernardo 475 Posted April 28, 2014 Author Report Share #8 Posted April 28, 2014 Ciao ricambio con affetto il saluto... Le passioni bisogna sempre coltivarle e fanno parte della nostra vita. Non coltivare il mio interesse sarebbe significato uscire comunque sconfitto da una situazione balorda....e invece no, perché l'esperienza mi ha dato ancora piú forza. La vita é un soffio e continuo con le mie passioni perché negarmele? Antonio 3 Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted April 29, 2014 Report Share #9 Posted April 29, 2014 Ciao Antonio sono d'accordo con te. Stammi bene, Ciao Biagio Quote Report Link to post Share on other sites
antonio bernardo 475 Posted May 11, 2014 Author Report Share #10 Posted May 11, 2014 eccone un'altra dello stesso tipo Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,943 Posted May 12, 2014 Report Share #11 Posted May 12, 2014 In questa mi pare si legga in modo ben distinguibile parte della legenda. Io ci vedo (in maiuscolo): dritto (a)MALR(icvs); verso +DE(iervsale)M. Fortemente tosata ma comunque piacevole ed interessante... ciao Mario Quote Report Link to post Share on other sites
antonio bernardo 475 Posted May 12, 2014 Author Report Share #12 Posted May 12, 2014 Condivido le Tue osservazioni. La curiosità di queste monete è che al rovescio dove è raffigurato il santo sepolcro sembra ci sia incisa una croce. Questo aspetto è molto evidente nella prima moneta e di meno nella seconda. quali potrebbero essere i motivi? ciao Antonio Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,943 Posted May 13, 2014 Report Share #13 Posted May 13, 2014 Condivido le Tue osservazioni. La curiosità di queste monete è che al rovescio dove è raffigurato il santo sepolcro sembra ci sia incisa una croce. Questo aspetto è molto evidente nella prima moneta e di meno nella seconda. quali potrebbero essere i motivi? ciao Antonio E' un fenomeno già analizzato in altre discussioni. La croce che vedi in incuso nel rovescio è l'impronta esatta della croce che risulta in rilievo nel dritto. Si tratta di un effetto dell'operazione di coniatura dove, per effetto del colpo inferto a martello, il materiale metallico sembra orientarsi preferibilmente verso le impronte più larghe e profonde (croce del dritto) piuttosto che verso i tratteggi più sottili e contorti (in questo caso le sottili linee del tempio). Qualcuno lo definisce effetto risucchio; a me piace assimilarlo al comportamento di un fluido, che prende sempre la via che porta più rapidamente a valle....e quando è in quantità insufficiente (lastrina metallica sottile) una volta riempiti i canali a valle non ne resta per quelli a monte... ciao Mario 2 Quote Report Link to post Share on other sites
antonio bernardo 475 Posted May 13, 2014 Author Report Share #14 Posted May 13, 2014 Grazie Mario per la risposta esaustiva e gentile come sempre. Antonio Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.