oedema 272 Posted May 4, 2014 Report Share Posted May 4, 2014 BUON POMERIGGIO, VI CHIEDO DI IDENTIFICARE QUESTE DUE MONETE. VI RINGRAZIO. AMEDEO MONETA 1: MONETA 2: Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted May 4, 2014 Report Share Posted May 4, 2014 denario anonimo dei monetieri Ogulnio, Vergilio, Gargilio, a opera dei suddetti, ma senza specifica del monetiere incaricato.Esistono anche con le sigle dei monetieri Ogvl Ger Verg Gargilius, Ogulnius, and Vergilius AR Denarius. GAR OGVL VER Series AR Denarius. Rome, 86 BC. Laureate head of Apollo right / Jupiter driving quadriga right, holding reins and preparing to hurl thunderbolt. Crawford 350A/2; RSC (Anonymous) 226. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted May 4, 2014 Author Report Share Posted May 4, 2014 (edited) denario anonimo dei monetieri Ogulnio, Vergilio, Gargilio, a opera dei suddetti, ma senza specifica del monetiere incaricato.Esistono anche con le sigle dei monetieri Ogvl Ger Verg Gargilius, Ogulnius, and Vergilius AR Denarius. GAR OGVL VER Series AR Denarius. Rome, 86 BC. Laureate head of Apollo right / Jupiter driving quadriga right, holding reins and preparing to hurl thunderbolt. Crawford 350A/2; RSC (Anonymous) 226. GRAZIE @@numizmo, Hai individuato la moneta N°2. Potresti aiutarmi anche per la N°1 ? Ciao Amedeo Edited May 4, 2014 by oedema Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted May 4, 2014 Report Share Posted May 4, 2014 GRAZIE @@numizmo, Hai individuato la moneta N°2. Potresti aiutarmi anche per la N°1 ? Ciao Amedeo Ciao @@oedema, penso che numizmo si riferisca ad entrambe le monete con la sua identificazione Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted May 4, 2014 Report Share Posted May 4, 2014 già, sono dello stesso tipo...conii diversi stesso monetiere Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted May 4, 2014 Author Report Share Posted May 4, 2014 (edited) Ringrazio entrambi per la vostra cortesia. Io, però, dopo le indicazioni di @@numizmo, ho cercato nel web una moneta simile (piccolo fiocco alla base dei capelli e piccoli riccioli), ma non sono riuscito a trovare nulla, nemmeno scorrendo Crawford. Edited May 4, 2014 by oedema Quote Report Link to post Share on other sites
acraf 2,546 Posted May 4, 2014 Report Share Posted May 4, 2014 Ma sono noti esemplari simili totalmente privi di lettere (e si sa che le lettere venivano aggiunte alla fine della preparazione dei conii) ? Siamo sicuri dell'autenticità ? Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted May 4, 2014 Author Report Share Posted May 4, 2014 (edited) Si, ne sono certo e possiedo anche questo altro esemplare. Edited May 4, 2014 by oedema Quote Report Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 851 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 penso che numizmo si riferisca ad entrambe le monete con la sua identificazione La differenza è anche al retro, dove l'auriga regge il ramo di palma (attributo di Vittoria). Che denario è? Quote Report Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 851 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 (edited) Ma sono noti esemplari simili totalmente privi di lettere (e si sa che le lettere venivano aggiunte alla fine della preparazione dei conii) ? Sì esistono ( http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A1/72 ), però questa moneta è radicalmente diversa ... Non solo per l'acconciatura al dritto e il ramo di palma al rovescio, ma anche perché mi sembra che manchi il fulmine, attributo di Vejove (e/o di Apollo Vejovis), sotto il collo del ritratto. Mi sembra una moneta completamente diversa ... Ho cercato fra i vari denari con Vittoria in quadriga al retro, ma non lo trovo. Due esemplari contemporaneamente, addirittura? Edited May 5, 2014 by L. Licinio Lucullo Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted May 5, 2014 Author Report Share Posted May 5, 2014 Ho notato anche un altro particolare, evidente sopratutto sul rovesio della prima moneta: le zampe dei cavalli tagliano ed oltrepassano la linea (barra) sottostante. Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 @L.Licinio Lucullo, dovresti chiedere a numizmo, non a me. Leggendo quanto da lui scritto, mi è sembrato di capire che facesse riferimento ad entrambe le monete, come, poi, egli stesso ha confermato. Saluti Eliodoro Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 Ma sono noti esemplari simili totalmente privi di lettere (e si sa che le lettere venivano aggiunte alla fine della preparazione dei conii) ? Siamo sicuri dell'autenticità ? si si, sono autentici e anche parecchio comuni... Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 Sì esistono ( http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A1/72 ), però questa moneta è radicalmente diversa ... Non solo per l'acconciatura al dritto e il ramo di palma al rovescio, ma anche perché mi sembra che manchi il fulmine, attributo di Vejove (e/o di Apollo Vejovis), sotto il collo del ritratto. Mi sembra una moneta completamente diversa ... Ho cercato fra i vari denari con Vittoria in quadriga al retro, ma non lo trovo. Due esemplari contemporaneamente, addirittura? Il fulmine è fuori campo in uno degli esemplari e molto sfumato, ma visibile, nell'altro...piuttosto a me da un po' da preoccuparmi( per oedema) l'incrostazione su una delle monete che la denuncia come proveniente, con tutta probabilità, da un tesoretto da cui, a naso, direi che provengono anche gli altri due esemplari....io sarei un po' più prudente se fossi in lui, o, quantomeno, aggiungerei, a scanso di equivoci, anche la provenienza delle monete.... 3 Quote Report Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 851 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 Anche il ramo di palma è noto in questa emissione? Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 Non è un ramo di palma, ma la criniera resa molto plasticamente. con una mano regge le redini, con l'altra lancia il fulmine...per la palma servirebbe un'altra mano...vabbè che è Zeus, ma anatomicamente stonerebbe.... :D 3 Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted May 5, 2014 Author Report Share Posted May 5, 2014 Il fulmine è fuori campo in uno degli esemplari e molto sfumato, ma visibile, nell'altro...piuttosto a me da un po' da preoccuparmi( per oedema) l'incrostazione su una delle monete che la denuncia come proveniente, con tutta probabilità, da un tesoretto da cui, a naso, direi che provengono anche gli altri due esemplari....io sarei un po' più prudente se fossi in lui, o, quantomeno, aggiungerei, a scanso di equivoci, anche la provenienza delle monete.... A scanso di spiacevoli equivoci, le monete provengono da un'eredità e sono state denunciate in data 21.05.1987. Purtroppo non è la prima volta che devo precisare la provenienza delle mie monete e la notifica delle stesse all'autorità competente. E' assurdo, ma necessario. Ritengo però che così facendo si alimenti ancora di più la caccia alle streghe. Noi utenti ed amici de Lamoneta siamo degli appassionati custodi delle monete e contribuiamo allo studio ed alla conoscenza. Non siamo ladri, banditi o tombaroli ma solo amanti delle affascinanti storie che vengono raccontate e tramandate dalle monete. Sono sicuro che siate d'accordo con me e vi ringrazio per l'aiuto che mi date. Amedeo 2 Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 Non devi spiegarlo a me, io lo so cosa siamo...ma siccome invece c'è chi non lo ha ancora capito o non vuole capirlo, la tua precisazione è utilissima per ribadire che noi NON siamo dei delinquenti...casomai , visto quel che facciamo, potremmo essere, in un paese civile, dei benemeriti...purtroppo, finché l'ottica del potere e degli statalisti sarà solo volta al negazionismo e al classismo accademico, ci sarà poco da aspettarsi di buono... 3 Quote Report Link to post Share on other sites
L. Licinio Lucullo 851 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 Non è un ramo di palma, ma la criniera resa molto plasticamente. Oooops .... Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,187 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 DE GREGE EPICURI Numizmo, sono d'accordo dalla prima all'ultima parola su quanto hai detto; però trovo anch'io che tutte queste "precisazioni sulla legittima provenienza" che ho visto fiorire ultimamente sul Forum sono eccessive, fuori posto (perchè qui non siamo alla Guardia di Finanza, credo) e diffondono una necessità di giustificarsi che non deve esistere e non deve essere indotta. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted May 5, 2014 Report Share Posted May 5, 2014 sarebbero fuori posto se ci fossero altri cervelli ....ma non ci sono,, e le prove sono più che abbondanti...quindi: meglio aver paura che buscarne.. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted May 6, 2014 Author Report Share Posted May 6, 2014 (edited) sarebbero fuori posto se ci fossero altri cervelli ....ma non ci sono,, e le prove sono più che abbondanti...quindi: meglio aver paura che buscarne.. Non sono d'accordo. Io non temo e non voglio temere interventi esterni; come ho già detto, una mia importante collezione fu notificata volontariamente alla Soprintendenza. Ma non voglio parlare solo di me. Il problema riguarda migliaia di appassionati numismatici. Bisogna contrastare e far modificare l'atteggiamento delle autorità preposte alla tutela dei beni archeologici. Di monete antiche ve ne sono migliaia e migliaia in circolazione; i musei sono stracolmi e quelle esposte sono, anche per problemi di spazio, una quantità irrisoria. I sottoscala sono stracolmi di monete, anfore e reperti archeologici che nessuno mai vedrà e ne potrà godere. Guardia di finanza e carabinieri dovrebbero occuparsi delle opere rubate o provenienti da scavi illegittimi o quando si configurano ipotesi di reato. Le singole monete che passano di mano in mano, donate o vendute, nella stragrante maggioranza dei casi non fanno parte di collezioni sistematiche. Sono le collezioni corpose che, a mio giudizio, devono essere notificate perchè fanno parte di un unicum importante. Se così non fosse, le autorità dovrebbero intervenire e chiedere la restituzione di tutte le monete messe all'asta all'estero ed in Italia delle quali non è indicata la provenienza. Ciò non avviene perchè si tratta di monete singole e per loro sarebbe impossibile iniziare migliaia di procedimenti. Anche il nostro importante forum potrebbe attivarsi presso il ministero dei beni culturali e rivolgo un appello ai responsabili del nostro forum. Io sono disponibile ad approfondire l'argomento, anche con l'ausilio di amici avvocati e giuristi e contattare parlamentari sensibili al problema. Il regime del terrore esiste quando c'è una dittatura al potere. In Italia, almeno formalmente, non c'è. Si può solo ipotizzare in astratto l'esistenza di una dittatura strisciante e sommersa come quella ipotizzata da Licio Gelli nel suo proclama "Piano di rinascita democratica" (La nascita di due soli partiti, Controllo dei media, Progetto Bicamerale: "ripartizione di fatto, di competenze fra le due Camere (funzione politica alla CD e funzione economica al SR)"; Riforma della magistratura: separazione delle carriere di P.M. e magistrato giudicante; Riduzione del numero dei parlamentari; Abolizione delle province, etc.). Mi fermo quì, in quanto mi accorgo di essere andato fuori tema e me ne scuso. P.s.: Se ognuno delle migliaia di iscritti al forum inviasse una e-mail (da concordare) al Ministero dei beni culturali, la spinosa questione non potrebbe essere ignorata. Edited May 6, 2014 by oedema 1 Quote Report Link to post Share on other sites
numizmo 1,148 Posted May 6, 2014 Report Share Posted May 6, 2014 Io sono disponibile ad approfondire l'argomento, anche con l'ausilio di amici avvocati e giuristi e contattare parlamentari sensibili al problema. Il regime del terrore esiste quando c'è una dittatura al potere. In Italia, almeno formalmente, non c'è Mi fermo quì, in quanto mi accorgo di essere andato fuori tema e me ne scuso. Visto il primo punto, se davvero hai queste possibilità, il "fuori tema è più che benvenuto..... Quanto al secondo punto, concordo sul formalmente...soprattutto in questo ambito è solo formalmente, ma nei fatti si comportano spesso in modo dispotico e arbitrario.... Comunque, se dai un'occhiata alla sezione legislazione puoi vedere cosa si è detto e proposto in questi anni e quello che è stato possibile fare..se puoi contribuire anche tu, ben venga....ti ringrazio a nome di tutti da adesso per tutto l'aiuto che puoi dare.. Quote Report Link to post Share on other sites
niagolino 31 Posted January 11, 2015 Report Share Posted January 11, 2015 (edited) (chiedo scusa per aver riaperto questa discussione) trovo piuttosto curiosa questa indiscrezione http://www.saturnonotizie.it/news/leggi/79468/Silvio-Berlusconi-compra-casa-ad-Arezzo.html prescrizione di ben 6 giorni!! Edited January 11, 2015 by niagolino Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,049 Posted January 11, 2015 Report Share Posted January 11, 2015 (chiedo scusa per aver riaperto questa discussione) trovo piuttosto curiosa questa indiscrezione http://www.saturnonotizie.it/news/leggi/79468/Silvio-Berlusconi-compra-casa-ad-Arezzo.html prescrizione di ben 6 giorni!! Scusa, ma a noi, numismaticamente parlando, cosa ce ne frega? 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.