Massenzio 574 Posted May 7, 2014 Report Share #1 Posted May 7, 2014 (edited) Ometto di proposito alcune informazioni fino a quando il venditore non risponderà alle obiezioni sollevate (prima di sparare su un venditore meglio essere cauti). Un rinomato venditore inglese vende sul suo sito la seguente siliqua di Graziano, facente parte di un determinato piccolo hoard e di cui comunica anche il reference number. Tale hoard è stato disconosciuto come tesoro ed è stato riconsegnato allo scopritore. La moneta catalogata come: Diritto: DN GRATIA-NVS PF AVG, busto con diadema di perle drappeggiato e corazzato rivolto verso destra. Rovescio: VRBS ROMA, Roma seduta su trono verso sinistra tiene una una vittoria su globo e uno scettro, all'esergo TRPS(punto) Sfortunatamente per il venditore un hoard così piccolo ha avuto la fortuna/sfortuna di essere stato fotografato per intero (sono una ventina di monete) e come potete vedere..... il Graziano non c'è. Ora io non credo che possa esserci una risposta plausibile e bisogna comunque stare molto attenti anche con venditori professionali. Aggiungo a completamento che oltre ad avere un COA la moneta è anche provvista di export licence. Edited May 7, 2014 by Massenzio Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted May 7, 2014 Report Share #2 Posted May 7, 2014 Eh anche i collezionisti di hoard hanno i loro grattacapi.... Pensavano di aver scansato il problemi dei falsi collezionando monete provenienti da hoard...e invece.... ;) Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 574 Posted May 7, 2014 Author Report Share #3 Posted May 7, 2014 Eh anche i collezionisti di hoard hanno i loro grattacapi.... Pensavano di aver scansato il problemi dei falsi collezionando monete provenienti da hoard...e invece.... ;) credo che il fenomeno sia più vasto di quanto si possa immaginare. Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted May 7, 2014 Report Share #4 Posted May 7, 2014 (edited) credo che il fenomeno sia più vasto di quanto si possa immaginare. C'è già stata una discussione su questo problema. Certo, succede che vengano attribuite a un hoard monete che non lo sono e, più spesso, che non lo sono "ufficialmente". Ma per essere stato liberalizzato, l'hoard in questione ( a proposito, qual è?) è stato anche catalogato. E questo aiuta nella verifica. Quanto all' "ufficialmente", può anche capitare che lo scopritore "dimentichi" di consegnare qualche monetina...Comunque, fai una ricerca sull'hoard e controlla quante monete sono state trovate. Magari sono più delle 22 della foto. In questo caso, vai a cercare il report. Edited May 7, 2014 by cancun175 Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 574 Posted May 7, 2014 Author Report Share #5 Posted May 7, 2014 (edited) C'è già stata una discussione su questo problema. Certo, succede che vengano attribuite a un hoard monete che non lo sono e, più spesso, che non lo sono "ufficialmente". Ma per essere stato liberalizzato, l'hoard in questione ( a proposito, qual è?) è stato anche catalogato. E questo aiuta nella verifica. Quanto all' "ufficialmente", può anche capitare che lo scopritore "dimentichi" di consegnare qualche monetina...Comunque, fai una ricerca sull'hoard e controlla quante monete sono state trovate. Magari sono più delle 22 della foto. In questo caso, vai a cercare il report. l'hoard è stato completamente inventariato, ha un suo BM e PAS number. Le monete trovate sono quelle fotografate, nel report del ritrovamento ci sono diverse foto che documentano i pezzi. L'hoard è stato ritrovato in prossimità di un forte costiero, e pensare che magari è stato nascosto da un militare prima di un attacco di pirati. Paolo, non appena riceverò una risposta dal venditore aggiungerò tutti i dati. Edited May 7, 2014 by Massenzio Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted May 7, 2014 Report Share #6 Posted May 7, 2014 Ma almeno il nome dell'hoard (in questo caso mi sembra più "find") ce lo puoi dire? Quote Report Link to post Share on other sites
Massenzio 574 Posted May 7, 2014 Author Report Share #7 Posted May 7, 2014 Ma almeno il nome dell'hoard (in questo caso mi sembra più "find") ce lo puoi dire? no è catalogato come hoard. te lo dico in privato ma non publicamente per evitare qualsiasi riferimento con il venditore Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.