Val271 1 Report Share Posted May 8, 2014 buongiorno a tutti gli amici del forum, profausto mi perdonerà per aver postato qui questo rebus, ma si tratta di un'identificazione, si tratta di una monetina in bronzo credo, di circa 1 cm di diametro e dal peso di 2 gr. credo sia una greca precisamente zecca siracusana, ma dove collocarla per periodo storico? non sono riuscito a divenire a nulla, considerando il mio, non proprio ottimale, stato di salute che non mi consente di stare tantissimo al pc, ho voluto chiedere aiuto a voi, tanto appassionati in materia, perchè la curiosità è tanta. grazie :) Quote Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Report Share Posted May 8, 2014 @@Val271 ... stai tranquillo... perchè i ns. esperti esaudiranno la tua legittima curiosità.... Quote Link to post Share on other sites
babelone 564 Report Share Posted May 8, 2014 La sto guardando sul telefono e non riesco a dare un giudizio preciso ma mi sembra una moneta inventata,su questo ci può dare conferma corzanopietro. Credo che anche per l'autenticità bisogna guardarla bene sul monitor. Quote Link to post Share on other sites
lipari 61 Report Share Posted May 8, 2014 Ultimo periodo post Ierone II con i Romani dentro ,ha una fattura un po rozza ed orientaleggente, il vostro esemplare pare ripulito al dritto con un po troppa energia. Quote Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Report Share Posted May 8, 2014 Ultimo periodo post Ierone II con i Romani dentro ,ha una fattura un po rozza ed orientaleggente, il vostro esemplare pare ripulito al dritto con un po troppa energia. una identificazione cosi' .. non vuole dire un granche'.... un esperto aggiunge dettagli :whome: . grazie. Quote Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Report Share Posted May 8, 2014 (edited) dovrebbe essere come questa http://www.artcoinsroma.it/auction/view/124/180 Edited May 8, 2014 by profausto Quote Link to post Share on other sites
Val271 1 Author Report Share Posted May 8, 2014 mmm....non proprio, in quella da me postata il dritto raffigurante la testa, presenta una specie di coda nei capelli, sul rovescio, il tripode pare più slanciato e senza ornamenti in mezzo, atteso che il resto collima, potrebbe essere dello stesso periodo... Quote Link to post Share on other sites
corzanopietro 276 Report Share Posted May 8, 2014 (edited) buongiorno @@Val271 ho trovato questa mezza pagina nel II vol. del Calciati a pag. 420 la moneta al diritto mi pare essere la 213 e 213/1 (vedi i capelli cadenti sul collo) il peso, grammi 2,1; torna con quanto esposto dal nostro amico , la moneta da lui postata, da quel che si vede sembra avere ancora dei depositi del tempo, specialmente al diritto. Penso sempre che, per dare conferme sullo stato di una moneta/uso/abuso e conservazione si dovrebbe vederla e analizzarla bene in mano. da quanto si vede parrebbe buona. mentre le scritte del rovescio si vedono molto meglio al n. 213DS/71 (simile a quella postata da @@profausto) propendo per la moneta descritta al n. 213D/testa laureata di Apollo a destra R/Tripode con Vittae . ai lati SIRAKOSION. (in lettere greche) aggiungo un caro saluto a @@babelone e a @@profausto che considero maestri. Pietro Edited May 8, 2014 by corzanopietro 2 Quote Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Report Share Posted May 8, 2014 mmm....non proprio, in quella da me postata il dritto raffigurante la testa, presenta una specie di coda nei capelli, sul rovescio, il tripode pare più slanciato e senza ornamenti in mezzo, atteso che il resto collima, potrebbe essere dello stesso periodo... devi considerare che sono passati due millenni e non puoi trovare tutte le monete perfettamente leggibili , inoltre le monete non potevano essere tutte uguali nel conio, venivano fatte singolarmante pertanto quello che tu dici "specie di coda nei capelli" c'è anche in quella da me postata anche se non la vedi... tanto è vero che la classificazione n 213 è la stessa indicata dall'ottimo @@corzanopietro. Quote Link to post Share on other sites
babelone 564 Report Share Posted May 8, 2014 Bravo Pietro ed anche profausto,vi confesso la mia ignoranza ma e'la prima volta che la vedo,anche perché non e' un periodo di mio interesse Ho guardato la moneta sul monitor ed e' sicuramente autentica. Grazie Pietro per il complimento ma anche tu sei una maestro Saluti Babelone Quote Link to post Share on other sites
Val271 1 Author Report Share Posted May 8, 2014 hai ragione circa la tua osservazione @profausto, e ti ringrazio, così come ringrazio @corzanopietro per la mezza pagina utilissima. Come sempre siete riusciti a trovare una soluzione e mettere un pò di sapienza anche in me. p.s. grazie @babelone per la certificazione di autenticità ;) Quote Link to post Share on other sites
lipari 61 Report Share Posted May 8, 2014 Val271 la tua osservazione sugli ornamenti mancanti nel tripode mi ha fatto mettere a fuoco questa monetina. Si, nella moneta da te inviata paiono mancare quelle definite vittae dal calciati cioe' i cerchi del tripode. In diversi esemplari che ho visto ho avuto anche io la stessa impressione; potrebbe essere una variante rispetto all'elenco del calciati. Nella collezione privata di cui allego foto la moneta anzi le monete , perche' ce n'e' una piu pesante ed una piu' leggera vengono descritte con vittae anche se nella moneta piu' pesante non si vedono, ma nel mini' forse questa variante e' presente perche al numero 446 l'autore dice tripode e poi al 447 dice tripode con vittae. Ma del resto lo studio su queste monete dal 214 (mini') o 212 (calciati)aC. periodo romano a Siracusa sono sempre state trattate distrattamente, basti pensare che la moneta in Coll Privata al num.559 conosciuta - dice l'autore del catalogo- probabilmente in soli due esemplari non ha mai avuto un rigo di trattazione. Si per il resto e' quella indicata dal curatore ed ha diverse varianti. 2 Quote Link to post Share on other sites
Val271 1 Author Report Share Posted May 9, 2014 ringrazio @lipari per l'osservazione e per aver approfondito la mia osservazione, ribadisco, onorato e felicissimo di far parte di questo forum. Quote Link to post Share on other sites