Sixtus85 6 Posted May 10, 2014 Report Share #1 Posted May 10, 2014 Buongiorno a tutti, pongo un quesito su due termini che vedo spesso usati quando si parla di monete pontificie coniate "a martello": ribattitura e salto di conio. Possono essere considerati sinonimi? Erano causati da colpi successivi al primo sullo stesso tondello? Non so se ci sia qualche vecchia discussione che riguarda questo argomento, in caso chiedo gentilmente il collegamento. Vi ringrazio per la disponibilità! Buona giornata! Quote Report Link to post Share on other sites
Faletro78 905 Posted May 10, 2014 Report Share #2 Posted May 10, 2014 domanda interessante e non banale. non ricordo altre discussioni simili qui nella sezione papali, almeno da poco tempo. certo dovresti attendere i pareri di altri che scrivono qui e ben conoscono credo le tecniche di coniazione di quel periodo e i vari aspetti inerenti. io da quel che poco che ne so i 2 termini sono strettamente collegati ma dovrebbero indicare cose differenti. si, erano causati dai colpi successivi, poiche' la faccia della moneta veniva coniata con punzoni diversi e in momenti diversi. ad esempio lo spostamento seppur piccolo del dischetto di metallo poteva dare seguito a ribattiture o salti, ma anche la scarsa impressione di alcuni caratteri o figure richiedeva la ribattitura che creava dunque quest'effetto. attendiamo opinioni piu' precise e competenti, saluti. Quote Report Link to post Share on other sites
Sixtus85 6 Posted May 11, 2014 Author Report Share #3 Posted May 11, 2014 Buongiorno @Sixtus78, grazie dell'intervento! Che tu sappia, ci sono libri dedicati alle monete papali tipo Testoni, Giulii Paoli etc...? Intendo un'edizione come quella dedicata alle Piastre ed agli Scudi di Edizioni d'Andrea però dedicata appunto alle altre monete papali. Ciao e grazie! Quote Report Link to post Share on other sites
Faletro78 905 Posted May 11, 2014 Report Share #4 Posted May 11, 2014 (edited) caro omonimo sono quasi 15 anni che collezione le papali e ho comprato 1 po' tutti i testi inerenti, da quelli storici ( muntoni, cinagli, serafini ) a quelli moderni e dozzinali.... certamente il testo da poco uscito e' 1 ottimo lavoro e purtroppo non vedo e non ho trovato in giro altre pubblicazioni simili ed altrettanto valide. io personalmente x vedere bene le immagini di monete papali del passato mi baso molto sulle grosse collezioni storiche vendute nei decenni scorsi. ovviamente i libri sono essenziali x la catalogazione ma i cataloghi di vendita mi fanno davvero sognare con molte monete che purtroppo mai avro'.... ciao. Edited May 11, 2014 by sixtus78 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Sixtus85 6 Posted May 11, 2014 Author Report Share #5 Posted May 11, 2014 @sixtus78 ,ti ringrazio dei preziosi suggerimenti e complimenti per questa grande passione! Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 796 Posted May 12, 2014 Report Share #6 Posted May 12, 2014 pongo un quesito su due termini che vedo spesso usati quando si parla di monete pontificie coniate "a martello": ribattitura e salto di conio. Possono essere considerati sinonimi? Erano causati da colpi successivi al primo sullo stesso tondello? Ciao, normalmente sono usati come sinonimo, sovente sulle descrizioni dei cataloghi d'asta "suona meglio" la ribattitura rispetto al salto di conio, ma di quest'ultimo si tratta, ossia il "rimbalzo" del conio colpito dal martello che imprimeva più volte il tondello. Non essendoci ancora la virola di contenimento, il tondello stesso era libero di muoversi e ruotare tra le due impronte e questo causava la sovrimpressione delle incisioni tanto da renderle più o meno pasticciate. A mio parere, una ribattitura vera e propria è la volontaria coniazione di una moneta su un tondello già coniato. Esempio classico nell'ambito papale sono le madonnine ribattute sui sampietrini di Pio VI, o le stesse madonnine sulle monete della caduta Repubblica Romana, che puoi vedere in queste schede del catalogo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RM1PG/3 In questi casi è ben visibile l'impronta precedente, tanto da rendere a volte leggibili le intere legende. Ciao, RCAMIL. 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Sixtus85 6 Posted May 13, 2014 Author Report Share #7 Posted May 13, 2014 Grazie RCAMIL! Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.