orocash 23 Report post #1 Posted May 13, 2014 Questa mattina ho preso questa monetina che ne pensate?ciao e grazie carlo Quote Share this post Link to post Share on other sites
orocash 23 Report post #2 Posted May 13, 2014 b Quote Share this post Link to post Share on other sites
lopezcoins 308 Report post #3 Posted May 13, 2014 Bella moneta. E' interessante che Napoleone, al dritto, sia definito Imperatore, mentre al rovescio la Francia sia definita una Repubblica. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
dux-sab 1,625 Report post #4 Posted May 13, 2014 moneta con tanta storia e qualche traccia di usura Quote Share this post Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Report post #5 Posted May 13, 2014 Mi ricorda un telefilm di fantascienza, nel quale la repubblica centauri aveva un imperatore :D In effetti, Napoleone aveva abbattuto la Repubblica, già nel 1804 Quote Share this post Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Report post #6 Posted May 20, 2014 (edited) moneta carina. napoleone buonaparte fu anche presidente della repubblica italiana dal 1802 al 1805, re d'italia dal 1805 al 1814. Edited May 20, 2014 by nando12 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Report post #7 Posted May 20, 2014 (edited) @@luke_idk @@lopezcoins mi permetto di intervenire sperando che non dia fastidio . La questione è prettamente significativa , ossia , ciò che potrebbe apparire non senso è in vece ricco di senso e mi spiego : che le istituzioni repubblicane cessarono non vi è dubbio , ma ben prima del 1804 , ciò che rimaneva della repubblica era solo la facciata , per il resto il deficit , il disordine , l'inefficienza e la faziosità politiche dal 1796 al 1799 l'avevano dilaniata , per l'appunto , senza troppo divagare sul perché o percome , ciò che vuole significare è il mantenimento delle conquiste illuministe che erano infine sfociate nel 1792 con la proclamazione della repubblica . @@nando12 e fu anche colui che accettò come emblema della repubblica il tricolore , presentatogli come opera , di alcuni ragazzi patriottici :) Saluto Edited May 20, 2014 by ilcollezionista90 Quote Share this post Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Report post #8 Posted May 20, 2014 Non vedo come possa dare fastidio. verissimo anche che di repubblica restava ben poco, ma temo che mantenerne la dicitura fosse un atto un po' ipocrita, tanto più che... le conquiste della rivoluzione furono davvero mantenute? Nel 1908 Napoleone aveva già ripristinato la schiavitù nelle colonie, minando uno dei fondamenti delle conquiste repubblicane Quote Share this post Link to post Share on other sites
lopezcoins 308 Report post #9 Posted May 20, 2014 Nessun fastidio, anzi! La cosa più bella delle monete è proprio quella di stimolare riflessioni sulla storia del passato. La figura di Napoleone è sempre stata controversa. Eroe della rivoluzione e liberatore oppure imperatore interessato solo al potere? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Report post #10 Posted May 20, 2014 (edited) @@luke_idk il codice civile parla per le conquiste illuministe . Tutto ciò che l'Impero ereditò dalla rivoluzione venne mantenuto , indubbiamente molto è stato adattato a ciò che fu la forma di governo ma non vi fu lo sradicamento di tali fatti consolidati . Sarebbe bastato poco distruggere le conquiste della rivoluzione , riconsegnando la Francia ai borboni che fin dal 1802 bramavano desiderosamente di tornare . Più d'una volta il fratello minore di Luigi XVI chiese all'Imperatore di farsi da parte , e se egli avesse accettato la Francia sarebbe ritornata ad avere quelle istituzioni obsolete , farraginose dell'ancient regime . Ora , si può discutere sul discorso della libertà di voto come conquista negata dall'Impero ma , a ciò potrei rispondere che il senato dell'Impero era in parte , per 1/4 costituito da cittadini eletti indirettamente ( e qui mi fermo per non scendere troppo nel particolare ) . Tornando al punto , sarebbe bastato poco , negando lo stesso codice che invece , tutelava le libertà del singolo, le stesse libertà che l'illuminismo aveva introdotto e quindi consolidato . ( a titolo d'esempio si pensi all'introduzione nello stesso codice del divieto categorico riguardo gli esperimenti sulla vita umana , ossia l'eugenetica) Che la schiavitù venne ripristinata nelle colonie d'oltreoceano è vero , dal 1802 ma ciò che si deve contestualizzare è il motivo per il quale fu ripristinata . I soldi degli inglesi più d'una volta sovvenzionarono le rivolte nelle colonie che avevano ricevuto una parziale autonomia dalla madrepatria . Possiamo ora discutere sul provvedimento che fu estremo ma occorre considerare che prima di tale provvedimento , egli stesso cercò di risolvere la situazione , tentativo che fallì per l'incompetenza del diretto responsabile , nello specifico il generale Lacrosse , che , non conoscendo la situazione aumentò la frattura fra coloni ed haitiani . C'è anche da considerare un altro fatto , che la dichiarazione di schiavitù riguardò non tutti i distretti coloniali , ma solo quelli insorti , certo ciò non ne diminuisce la gravità ma ne spiega il motivo . Come in ultimo si ricorda del ripristino della schiavitù è giusto anche ricordare del primo atto firmato nel marzo del 1815 , che aboliva la schiavitù , provvedimento non effettuato prima , poiché le colonie interessate erano cadute sotto la mano inglese . @lapezcoins chi di noi non ama il potere ? , ciò che però ci deve spingere alla riflessione è l'utilizzo di questo potere e nel caso specifico , potrei riportare più avvenimenti che ne fanno capire l'amministrazione . Buona serata Edited May 20, 2014 by ilcollezionista90 Quote Share this post Link to post Share on other sites