gallo83 2,023 Posted May 19, 2014 Report Share #1 Posted May 19, 2014 Piccola piccola...mi dispiaceva lasciarla per strada :D come vi sembra? grazie a tutti e un salutone alla sezione ;) marco 4 Quote Report Link to post Share on other sites
odjob 1,528 Posted May 19, 2014 Report Share #2 Posted May 19, 2014 è FDC Quote Report Link to post Share on other sites
iachille 162 Posted May 19, 2014 Report Share #3 Posted May 19, 2014 spl + fdc si vede bene la doppia T di VTR 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted May 19, 2014 Report Share #4 Posted May 19, 2014 Daccordo con Od .... la doppia T davvero non l'avevo mai vista. :hi: Quote Report Link to post Share on other sites
Giuseppe 177 Posted May 19, 2014 Report Share #5 Posted May 19, 2014 Molto bella; per la doppia T puoi vederne un esemplare in conservazione minore segnalata da expo77 in questo stesso forum nel 2007 (non mi riesce allegare il link della discussione ma l'immagine c'è ancora). Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted May 19, 2014 Author Report Share #6 Posted May 19, 2014 @@Giuseppe grazie ;) http://www.lamoneta.it/topic/18397-12-tornese-1833/?hl=%2Btornese+%2B1833 Quote Report Link to post Share on other sites
expo77 199 Posted May 19, 2014 Report Share #7 Posted May 19, 2014 Confesso che non ricordavo più: discussione, moneta e particolarità . . . Scripta manent ! Complimenti a gallo83 per l'esemplare in così elevata conservazione. Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted May 19, 2014 Report Share #8 Posted May 19, 2014 Bellissima Marco complimenti anche a me piacciono molto questi tornesini, poi se sono così belli tanto di cappello, veramente molto bella, per non parlare della doppia T, qual' è la spiegazione tecnica? Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted May 20, 2014 Report Share #9 Posted May 20, 2014 che fortuna....., molto bella, non avevo mai visto mezzo tornese 1833 in quelle condizioni. particolare la doppia T, per me sarebbe un SPL+/qFDC. Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted May 20, 2014 Report Share #10 Posted May 20, 2014 Piccola piccola...mi dispiaceva lasciarla per strada :D come vi sembra? grazie a tutti e un salutone alla sezione ;) marco se poi ci dici qual'è la strada andiamo anche noi a dare una mano, i mezzi tornesi abbandonati sono nella coscienza di tutti, e tutti dobbiamo dare una mano, non è giusto che te ne faccia carico sempre tu ;D. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted May 20, 2014 Author Report Share #11 Posted May 20, 2014 @@francesco77 c'è una spiegazione particolare per la doppia V? le ribattiture tra la mia moneta e quella della vecchia discussione di expo77 son praticamente uguali... un saluto marco Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted May 20, 2014 Report Share #12 Posted May 20, 2014 @@francesco77 c'è una spiegazione particolare per la doppia V? le ribattiture tra la mia moneta e quella della vecchia discussione di expo77 son praticamente uguali... un saluto marco Ciao Marco, che io sappia non c'è alcuna spiegazione in particolare, è un errore di punzonatura noto come errore morfologico. Ti consiglio la lettura di questo vecchio studio di Giuseppe Ruotolo per comprendere al meglio il tema e per farne una corretta classificazione. A presto, Francesco http://www.lamoneta.it/topic/75365-gli-errori-nelle-monete-e-nelle-medaglie/ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted May 20, 2014 Report Share #13 Posted May 20, 2014 @@francesco77 graziiieeeeeeeeeeee Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted June 2, 2014 Report Share #14 Posted June 2, 2014 Loro.....i "ragazzi" :blum: nel gabinetto d'Incisione commettevano spesso questi piccolissimi errori. ;) Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.