Vai al contenuto
IGNORED

Crispo, campgate. Zecca di Treviri


Risposte migliori

Inviato

L'ultima:

Crispus AE Follis, Trier mint (326 AD)
AE, 3.66 gr, 19 mm
D/ FL IVL CRISPVS NOB CAES, laureate, draped, cuirassed bust left
R/ PROVIDEN-TIAE CAESS, Campgate with 2 turrets, 6 layers, no doors; STR dot-in-crescent in ex
RIC 477
Provenienza: collezione Cancun175 (Roma, Italia, 24 giugno 2014, numero catalogo XXX), ex Roma Numismatics (Mayfair, London, Uk, fino al 2014)

post-7971-0-13728300-1403634381_thumb.jp


Inviato (modificato)

@Citami, Nikko, ma è proprio la 477? A me il busto non sembra laureate, draped, cuirassed


Modificato da cancun175

Inviato

Ciao Paolo, la classificazione è giusta ma il busto è laureato non corazzato

CRISPUS, Caesar, 316-326 AD. Æ Follis (3.11 gm) of Trier, 324/5. Laureate bust / Camp gate. RIC.477 ( acsearch)

1201702.m.jpg


Inviato

Grazie @@eliodoro. la la prima lettera della mia in ex ti sembra una S?


Inviato (modificato)

Grazie @@eliodoro. la la prima lettera della mia in ex ti sembra una S?

A me sembra più una T che una S, però non so ci fosse una terza officina attiva.

Se, invece, fosse una P, RIC 462

966894.m.jpg

Modificato da eliodoro

Inviato

A vederla in foto P non sembra proprio. O è S o è T. Aspetto di averla in mano, ma hai ragione, se propendessimo per la T occorrerebbe sapere se Treviri aveva una terza officina. O cercare monete analoghe: io TTR non ne ho mai viste, sempre PTR o STR...


Inviato

Alla fine è una S, il diritto dell'altra è diverso dalla Tua

Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato (modificato)

@Citami, Nikko, ma è proprio la 477? A me il busto non sembra laureate, draped, cuirassed

ciao Paolo, l'identificazione è corretta. La presenza della corazza è indicata da alcuni particolari come gli pteruges sulla spalla ;)

L'esergo è STR crescente con doto all'interno.

Modificato da Nikko

Inviato

Comunque, per cultura, Treviri aveva tre officine. Senz'altro all'inizio dell'attività tetrarchica (Costanzo Cloro, 294) e senz'altro sotto Valente. Ma la terza officina, in entrambi i casi era indicata con una C. Quante ne avesse prima (Impero delle Gallie) proprio non lo so. E credo che non lo sappia nessuno.


Inviato

Grazie anche a te Nikko.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.