fedelinux89 1 Posted July 16, 2014 Report Share #1 Posted July 16, 2014 (edited) Salve a tutti, volevo se possibile una mano per identificare queste monete. Sono un regalo che mi fece mio nonno quando ero molto piccolo e mi piacerebbe conoscere la loro storia, sempre che non si tratti di falsi (leggendo il forum da mesi ho capito che purtroppo ne girano molti). Purtroppo non dispongo di una bilancia di precisione. Prima moneta, diametro 22mm circa Retro Edited July 16, 2014 by fedelinux89 Quote Report Link to post Share on other sites
fedelinux89 1 Posted July 16, 2014 Author Report Share #2 Posted July 16, 2014 Seconda moneta, diametro 17mm circa Retro Quote Report Link to post Share on other sites
fedelinux89 1 Posted July 16, 2014 Author Report Share #3 Posted July 16, 2014 Terza ed ultima moneta, diametro 25mm circa retro Grazie a tutti per l'aiuto Fedelinux89 Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted July 16, 2014 Report Share #4 Posted July 16, 2014 Ciao @@fedelinux89, riguardo la prima, è un antoniniano di Aureliano:D: IMP AVRELIANVS AVG R: ORIENS AVG, RXXI in esergo RIC.62 , probabilmente zecca di Roma Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted July 16, 2014 Report Share #5 Posted July 16, 2014 Riguardo la seconda, potrebbe essere un centellionale di Valentiniano I° con al D:D N VALENTINI-ANVS P F AVG ed al R:SECVRITAS - REIPVBLICAE/ */F|M ASISC in esergo Quote Report Link to post Share on other sites
fedelinux89 1 Posted July 16, 2014 Author Report Share #6 Posted July 16, 2014 (edited) Grazie @eliodoro ,si riesce a risalire all'anno in cui venne coniata? Da quanto ho capito RXXI sta per 21 anni dopo la salita al potere di Aureliano, sbaglio? Da cosa si deduce la probabile zecca? Grazie ancora Edited July 16, 2014 by fedelinux89 Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted July 16, 2014 Report Share #7 Posted July 16, 2014 (edited) Grazie @eliodoro ,si riesce a risalire all'anno in cui venne coniata? Da quanto ho capito RXXI sta per 21 anni dopo la salita al potere di Aureliano, sbaglio? Da cosa si deduce la probabile zecca? Grazie ancora Mi fai delle domande che, ancora oggi non hanno risposte certe. Le monete vengono convenzionalmente datate in rapporto alla durata del regno dell'Imperatore, anche se da vari indizi: dalla legenda al diritto ed al rovescio, alla zecca si riesce ad individuare, sovente, il periodo esatto in cui sono state coniate. Aureliano ha regnato dal 270 al 275 dopo Cristo. La R nell'esergo, indica la zecca che, in questo caso è Roma. Sull'attribuzione del significato delle cifre romano XXI, in oriente invece c'è la cifra KA puoi leggere qualcosa qui: http://www.monete-romane.com/ oppure qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Antoniniano Notizie circa Valentiniano I, le puoi leggere qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Valentiniano_I Edited July 16, 2014 by eliodoro 2 Quote Report Link to post Share on other sites
fedelinux89 1 Posted July 16, 2014 Author Report Share #8 Posted July 16, 2014 Quindi l'XII sta per la percentuale di Argento e Rame nella moneta, molto interessante! Altra cosa, la moneta di Valentiniano reca in esergo la scritta ASISC, da quanto ho capito la zecca è quindi quella di Siscia e l'officina è la prima, corretto? Sulla terza nessuna idea, anche a grandissime linee (mi rendo conto che sia massacrata)? Grazie ancora Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted July 16, 2014 Report Share #9 Posted July 16, 2014 Quindi l'XII sta per la percentuale di Argento e Rame nella moneta, molto interessante! Altra cosa, la moneta di Valentiniano reca in esergo la scritta ASISC, da quanto ho capito la zecca è quindi quella di Siscia e l'officina è la prima, corretto? Sulla terza nessuna idea, anche a grandissime linee (mi rendo conto che sia massacrata)? Grazie ancora La terza potrebbe essere un sesterzio di Adriano Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted July 16, 2014 Report Share #10 Posted July 16, 2014 Ciao, benvenuto nel Forum :) L'Aureliano dovrebbe essere databile agli ultimi due anni di regno, 274-275 d.C. Il Valentiniano, è un RIC IX 15a, databile dal 24 agosto 367 al 17 novembre 375. Esistono decine di varianti con diversi simboli in campo ed in esergo, nel tuo caso mi sembra di leggere stella su F a sx ed M a destra, in esergo mi sembra :Greek_epsilon: SISC, che però non trovo nelle tabelle del RIC, solo :Greek_Delta: SISC come nell'esempio di @@eliodoro (forse vedo male io) La terza sembra anche a me il volto di Adriano, al rovescio buio assoluto, la foto è un po' sfocata. Servirebbe il peso per capire se si tratta di un sesterzio o di un asse. Exergus Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted July 16, 2014 Report Share #11 Posted July 16, 2014 La terza potrebbe essere un sesterzio di Adriano @@Exergus che ne pensi? Ti saluto... Quote Report Link to post Share on other sites
grosso 8 Posted July 16, 2014 Report Share #12 Posted July 16, 2014 ciao @eliodoro, 25 mm. di diaametro mi sembrano un po' pochi per un sesterzio di Adriano. Propenderei per un asse. Se @fedelinux89 può dirci il peso possiamo toglieri qualche dubbio. In merito all'identificazione, vedo la figura un po' centrale per essere quello da te individuato. Io nel rilievo nel campo a sinistra ci vedo la S di S C. A presto Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted July 16, 2014 Report Share #13 Posted July 16, 2014 Ciao @@grosso..il rovescio è quasi invisibile, ho avuto l'impressione di vedere le due figure. ..poi può starci qualsiasi cosa. .con il peso potremo verificare se si tratta di un asse o di un sesterzio...ti saluto Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Report Link to post Share on other sites
grosso 8 Posted July 16, 2014 Report Share #14 Posted July 16, 2014 Ciao @eliodoro, come hai giustamente scritto ci si può vedere tutto ed il contrario di tutto! io ho visto (anzi, immaginato) qualcosa di simile a questo, ma siamo sempre nel campo delle ipotesi e della fantasia ricostruttiva ;) : RIC 848f As Obv: HADRIANVSAVGCOSIIIPP - Laureate, draped bust right. Rev: CAPPADOCIA - Cappadocia standing left, holding miniature of Mt. Argaeus and standard. 134-138 (Rome). Quote Report Link to post Share on other sites
fedelinux89 1 Posted July 16, 2014 Author Report Share #15 Posted July 16, 2014 (edited) Innanzitutto grazie davvero a tutti, se prima questo forum mi aveva fatto una buona impressione, ora ne sono davvero entusiasta! @Exergus da quali elementi hai dedotto che l'aureliano è databile negli ultimi due anni di regno? Per quanto riguarda il Valentiniano non sbagli, ci sono proprio una F ed una M, per cosa stanno queste due lettere? La stella è il marchio della zecca? In esergo mi sembra di leggere ASISC @grosso @eliodoro purtroppo non dispongo di una bilancia di precisione, pesandolo con una comune bilancia da cucina (blasfemia mode on) il peso si aggira intorno ai 10 gr, +-1 gr di errore della bilancia. Comunque sarà la suggestione ma ora più lo guardo più mi sembra di notare una S in basso a sinistra, in più il rilievo centrale potrebbe essere adeguato al conio postato da Grosso, rimanendo sempre nel campo dell'immaginazione ovviamente. Edited July 16, 2014 by fedelinux89 Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted July 17, 2014 Report Share #16 Posted July 17, 2014 (edited) Innanzitutto grazie davvero a tutti, se prima questo forum mi aveva fatto una buona impressione, ora ne sono davvero entusiasta! @@Exergus da quali elementi hai dedotto che l'aureliano è databile negli ultimi due anni di regno? Per quanto riguarda il Valentiniano non sbagli, ci sono proprio una F ed una M, per cosa stanno queste due lettere? La stella è il marchio della zecca? In esergo mi sembra di leggere ASISC @@grosso @eliodoro purtroppo non dispongo di una bilancia di precisione, pesandolo con una comune bilancia da cucina (blasfemia mode on) il peso si aggira intorno ai 10 gr, +-1 gr di errore della bilancia. Comunque sarà la suggestione ma ora più lo guardo più mi sembra di notare una S in basso a sinistra, in più il rilievo centrale potrebbe essere adeguato al conio postato da Grosso, rimanendo sempre nel campo dell'immaginazione ovviamente. Quindi abbiamo un asse, potrebbe essere giusta la classificazione fatta da @@grosso. Il sesterzio lo escludiamo. Oppure considerare, in alternativa, la moneta di Adriano, da me indicata, come asse: 9 g. circa x 26 mm Spetta al proprietario che ha in mano la moneta di spiegarci cosa vede. Eliodoro Edited July 17, 2014 by eliodoro Quote Report Link to post Share on other sites
fedelinux89 1 Posted July 17, 2014 Author Report Share #17 Posted July 17, 2014 Dal basso della mia esperienza e data la disastrosa condizione della moneta non me la sento di poter optare per una opzione o l'altra. Tuttavia rimanendo sempre nel campo delle ipotesi e della fantasia ho notato sul dritto, dietro la testa dell'Imperatore, quello che rimane del probabile fiocco che legava la corona di Adriano laureato, cosa che non mi sembra di aver notato nella moneta proposta da @eliodoro o che comunque mi sembra coincidere meglio con quella di @grosso. Inoltre la figura al verso, essendo molto centrale ed allungata, bene si presterebbe all'ipotesi formulata da @grosso. Ripeto che sono tutte congetture per pura speculazione intellettuale :) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gunsNrock 1 Posted July 17, 2014 Report Share #18 Posted July 17, 2014 (edited) Mi sono incuriosito e siccome ho un buon occhio O_o mi sono messo alla ricerca secondo me potrebbe essere proprio questa dal facciale si nota la coda in concomitanza del naso e sul retro della moneta intravedo una bella P: Aureo di 7,38 grammi coniato a Roma nel 107. Al diritto IMP TRAIANO AUG GER DAC P M TR P. con busto di Traiano a destra laureato, paludato e corazzato. Al rovescio la Libertà con legenda COS V P P S P Q R OPTIMO PRINC.Cohen 70, R.I.C. 123. In asta Tkalec Roman Gold Coins del 2007, questo aureo era valutato 5.000 Fr. Sv. in conservazione SPL oppure questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant'Angelo_in_Francisto per me è un traiano ^^ Edited July 17, 2014 by gunsNrock Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted July 17, 2014 Report Share #19 Posted July 17, 2014 Mi sono incuriosito e siccome ho un buon occhio O_o mi sono messo alla ricerca secondo me potrebbe essere proprio questa dal facciale si nota la coda in concomitanza del naso e sul retro della moneta intravedo una bella P: Aureo di 7,38 grammi coniato a Roma nel 107. Al diritto IMP TRAIANO AUG GER DAC P M TR P. con busto di Traiano a destra laureato, paludato e corazzato. Al rovescio la Libertà con legenda COS V P P S P Q R OPTIMO PRINC.Cohen 70, R.I.C. 123. In asta Tkalec Roman Gold Coins del 2007, questo aureo era valutato 5.000 Fr. Sv. in conservazione SPL @@gunsNrock, prova a comparare un asse di Traiano con la moneta postata Quote Report Link to post Share on other sites
gunsNrock 1 Posted July 17, 2014 Report Share #20 Posted July 17, 2014 cioè una sopra l'altra in trasparenza? Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted July 17, 2014 Report Share #21 Posted July 17, 2014 No..una di fianco all'altra..diritto e rovescio che ritieni simili Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Report Link to post Share on other sites
gunsNrock 1 Posted July 17, 2014 Report Share #22 Posted July 17, 2014 fatto rimango dell'idea che sono traiani. :nea: Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted July 17, 2014 Report Share #23 Posted July 17, 2014 (edited) Mah... a me sembra proprio Adriano Dal colore sembra un asse in rame, la foto del verso è un po' sfocata, ne servirebbe una migliore, mi sembra di vedere SC ai lati della figura stante al centro, però, date le condizioni e la foto, potrebbe essere qualsiasi cosa, ad esempio questa: @@fedelinux89 per quanto riguarda la datazione dell'Aureliano, con quell'esergo si tratta di un antoniniano post-riforma (III periodo secondo il RIC) quindi databile dal 274 al 275 Per il Valentiniano, i simboli in campo contrassegnano le varie emissioni (sono censite 44 varianti per il 15a), probabilmente un modo per tener conto della tiratura, il segno di zecca si trova invece nell'esergo, ad esempio delta (quarta officina) SIS (Siscia) C (altro carattere per contrassegnare l'emissione). Edited July 17, 2014 by Exergus 1 Quote Report Link to post Share on other sites
karnescim 466 Posted July 17, 2014 Report Share #24 Posted July 17, 2014 fatto rimango dell'idea che sono traiani. :nea: voglio immaginare che tu non li ritenga anche degli aurei vero? riguardo l'imperatore vista la testa pià squadrata anche secondo me si tratta di un Adriano, Traiano ha un testino più arrotondato in genere ma in queste condizioni avere la certezza assoluta è difficile, rriguardo il metallo invece mi pare sia chiaro quale sia 1 Quote Report Link to post Share on other sites
fedelinux89 1 Posted July 18, 2014 Author Report Share #25 Posted July 18, 2014 Ho fatto altre foto, sembra di scorgere una figura con il braccio sinistro (destro della figura) alzato. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.