nando12 3,691 Posted July 21, 2014 Report Share #1 Posted July 21, 2014 salve, gradirei un vostro parere su questa 6 lire 1826, il fatto strano è il diametro di questo scudo, che va a misurare 38.05mm anzichè 39. è gradito anche un parere sulla conservazione. ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno a risolvere questo dilemma. saluti da nando12 1 Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 21, 2014 Author Report Share #2 Posted July 21, 2014 salve, gradirei un vostro parere su questa 6 lire 1826, il fatto strano è il diametro di questo scudo, che va a misurare 38.05mm anzichè 39. è gradito anche un parere sulla conservazione. ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno a risolvere questo dilemma. saluti da nando12 1 Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 21, 2014 Author Report Share #3 Posted July 21, 2014 salve, gradirei un vostro parere su questa 6 lire 1826, il fatto strano è il diametro di questo scudo, che va a misurare 38.05mm anzichè 39. è gradito anche un parere sulla conservazione. ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno a risolvere questo dilemma. saluti da nando12 Quote Report Link to post Share on other sites
azaad 920 Posted July 21, 2014 Report Share #4 Posted July 21, 2014 Veramente bella, per me siamo sul bb- spl, ma non intendendomi della monetazione potrei averla valutata in peggio. Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 21, 2014 Author Report Share #5 Posted July 21, 2014 salve, gradirei un vostro parere su questa 6 lire 1826, il fatto strano è il diametro di questo scudo, che va a misurare 38.05mm anzichè 39. è gradito anche un parere sulla conservazione. ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno a risolvere questo dilemma. saluti da nando12 Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 21, 2014 Author Report Share #6 Posted July 21, 2014 salve, gradirei un vostro parere su questa 6 lire 1826, il fatto strano è il diametro di questo scudo, che va a misurare 38.05mm anzichè 39. è gradito anche un parere sulla conservazione. ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno a risolvere questo dilemma. saluti da nando12 Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted July 21, 2014 Report Share #7 Posted July 21, 2014 @@nando12 lo so che ti piace tantissimo la sezione del regno, ma questa moneta va postata altrove :D sposto Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 21, 2014 Author Report Share #8 Posted July 21, 2014 scuuuusaaatemiiiiiiiii. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted July 21, 2014 Report Share #9 Posted July 21, 2014 però non sono stata io a spostarla Quote Report Link to post Share on other sites
favaldar 1,064 Posted July 21, 2014 Report Share #10 Posted July 21, 2014 In questo tipo di monetazione il diametro minore è quasi la norma da quanto ho notato sono quasi tutte sui mm.38,5 mentre per il peso superano tutti i gr.25,7/8 con un buon argento 900%. Per la conservazione per me sopra il BB tranquillamente. :acute: Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 21, 2014 Author Report Share #11 Posted July 21, 2014 @@favaldar, salve, 38,50mm potrei anche capirlo ma... 38,05mm siamo ben al di sotto della soglia del cat. GIG. che è 39mm con un grado di rarità NC!!! mentre per il cat. MONT. c'è un'opinione del tutto diversa e cioè 38mm con un grado di rarità C!!! Allora io mi chiedo, come mai questa differenza di opinioni? è più raro vedere un 38mm o un 39mm? un grazie per la vostra cortese attenzione nando12 Quote Report Link to post Share on other sites
favaldar 1,064 Posted July 21, 2014 Report Share #12 Posted July 21, 2014 Come ho scritto in questa tipologia non è importante tanto il diametro quanto il peso e la qualità dell'argento. Possono andare da 38 a 39 di diametro e maggiormente si trovano da 38,3 ai 38,8,l'importante è il peso. All'epoca quello che contava era il valore intrinseco cioè del metallo nobile contenuto e nella battitura questo andava a discatipo del diametro e dello spessore. Per quanto riguarda la rarità sono monete che in MB o BB hanno un prezzo comune o non comune cambia poco mentre per le alte conservazione i prezzi salgano come se fossero Rare. Più si va indietro con gli anni e diverso è il metodo di valutazione rarità o meno. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 21, 2014 Author Report Share #13 Posted July 21, 2014 ok. grazie tanto. :hi: :good: :D Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted December 9, 2015 Author Report Share #14 Posted December 9, 2015 Scusatemi se ho riesumato questa discussione ma, oggi sfogliando il Montenegro mi sono accorto che questa moneta è un R3, cioè la 347 alla pagina 278 del 2015, Regno Lombardo Veneto - Francesco I d'Asburgo - Lorena. Poi trovo la stessa moneta, sempre nel Montenegro, come moneta comune, cioe la 109 alla pagina 309, regno Lombardo Veneto - Francesco I. Io l'ho classificata col Gigante 2015 n°40 come moneta NC, Regno Lombardo Veneto - Francesco I d'Asburgo Lorena 1815-1835. Potete aiutarmi a capire se ho fatto bene? Saluti nando12 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.