margheludo 1,064 Posted July 22, 2014 Report Share #1 Posted July 22, 2014 Ciao a tutti avrei bisogno di identificare questa armetta su un grosso (o denaro?)senese .la moneta ha il diametro di 18mm e pesa 1,02g . Tipo +☆SENA☆VETUS☆ +☆ALFA☆EDO☆ l'armetta e'una testa di cane a dx. Grazie. Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,602 Posted July 23, 2014 Report Share #2 Posted July 23, 2014 Questa è la tabella delle armette di Siena tratta dal CNI Quote Report Link to post Share on other sites
Il collezionista 74 Posted July 23, 2014 Report Share #3 Posted July 23, 2014 Non conosco segni con testa di cane per Siena, sarebbe però utile vedere la moneta nel suo insieme, per poter stabilire o meno sia l'originalità che il periodo. Quote Report Link to post Share on other sites
margheludo 1,064 Posted July 23, 2014 Author Report Share #4 Posted July 23, 2014 Grazie "il collezionista" e anche a "dabbene" avevo dimenticato di dire che avevo gia consultato la tavola delle armette del CNI e se non ricordo male anche quella del TODERI mi mancherebbe il MIR se poteste farlo voi vi sarei grato.in quanto alle foto del dritto e del rovescio le ho gia'pronte ma non sono molto pratico.faro'il possibile al piu'presto grazie anficipatamente. Quote Report Link to post Share on other sites
Il collezionista 74 Posted July 23, 2014 Report Share #5 Posted July 23, 2014 Ti confermo che non è presente neppure nel MIR, comunque non sarebbe impossibile scoprire un nuovo segno di zecchiere per le monete senesi, in quanto cambiavano molto frequentemente. Resta comunque basilare capire se la moneta sia buona, tutto il resto viene di conseguenza. Quote Report Link to post Share on other sites
margheludo 1,064 Posted July 23, 2014 Author Report Share #6 Posted July 23, 2014 Ecco le foto Quote Report Link to post Share on other sites
Il collezionista 74 Posted July 23, 2014 Report Share #7 Posted July 23, 2014 (edited) Secondo me è un quattrino, ti riporto anche il riferimento al MIR. Moneta sicuramente rara, non riportata nel CNI, per quanto riguarda il segno, potrebbe essere il MIR 22 identificato come testa di lupa, (dal disegno sembra più una testa di maiale ed è disegnato rivolto a sinistra) da ciò che si vede, comunque non escluderei il cane. Moneta di sicuro interesse. Spero di essere stato esauriente, in caso contrario puoi contattarmi direttamente. Edited July 23, 2014 by Il collezionista 1 Quote Report Link to post Share on other sites
chievolan 1,370 Posted July 23, 2014 Report Share #8 Posted July 23, 2014 Interessante. Sembra non ci siano dubbi che si tratti di una testa di cane. P.S. : per quanto riguarda il dubbio testa di lupo/testa di maiale, io propendo per il lupo, .... se avessero raffigurato una testa di maiale le orecchi difficilmente sarebbero state dritte, ... ma volte in avanti ed in basso come in tutte le razze di suini senesi. Quote Report Link to post Share on other sites
chievolan 1,370 Posted July 23, 2014 Report Share #9 Posted July 23, 2014 ..... Ciò in riferimento da quanto postato da Il collezionista. Nella figura 8 della tavola del CNI invece sembra di vedere i denti del verro, quindi si tratterebbe di un maiale. Quote Report Link to post Share on other sites
Il collezionista 74 Posted July 23, 2014 Report Share #10 Posted July 23, 2014 ..... Ciò in riferimento da quanto postato da Il collezionista. Nella figura 8 della tavola del CNI invece sembra di vedere i denti del verro, quindi si tratterebbe di un maiale. La figura 8 del CNI dovrebbe corrispondere alla 21 del MIR, indicata come testa di cinghiale. Quote Report Link to post Share on other sites
margheludo 1,064 Posted July 23, 2014 Author Report Share #11 Posted July 23, 2014 grazie a tutti,siete veramente molto preparati su questa straordinaria monetazione.il mio esemplare é sicuramente il quattrino postato da il collezionista anche se un po in sovrappeso, i caratteri del conio sono quelli e anche l interpunzonatura, ma rimane la questione del segno di zecca. quello del mir ha 2 armette, il 22 che,come dice chievolan,dovrebbe essere una testa di lupa a sx(anche se sembra un maiale),e il 29 che non conosco. la mia domanda é:potrebbe essere una moneta coniata nel breve tempo trascorso nell avvicendamento tra lo zecchiere dell esemplare del mir e il successivo,recante quindi una armetta provvisoria dell' autorita comunale?ho letto,non ricordo dove,di questa pratica(per siena)di battere moneta anche in assenza di uno zecchiere,non so pero' se cio' avvenisse con o senza l'uso di armette.se ho detto una "baggianata" ditemelo,sono infatti un appassionato e non certo un esperto.grazie a tutti a presto. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.