conrad59 49 Posted July 26, 2014 Report Share #1 Posted July 26, 2014 Sto seguendo su una asta online la moneta di cui allego le immagini; viene definita oncia d'oro di Sicilia anno 1735 con un peso di gr. 4,4. Vorrei qualche parere sulla rarità e sulla conservazione. Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
azaad 918 Posted July 26, 2014 Report Share #2 Posted July 26, 2014 ciao @@conrad59 La moneta è comune, in conservazione intorno al BB, con consueti graffi di conio. la moneta deve essere stata coniata quando la coppia di coni era già un pò usurata, e questo spiega alcuni dei segni che si osservano sia al dritto che al rovescio. Moneta di indubbio interesse storico, rappresenta la primissima coniazione in oro effettuata da carlo di Borbone. Questa prima coniazione venne effettuata a guerra ancora in corso. i Borbone di spagna avevano invaso la sicilia per toglierla all'imperatore carlo d'Asburgo. La preparazione dei coni per il nuovo sovrano fu talmente frettolosa che la nuova moneta ricordava molto quella dell'austriaco predecessore, tant'è che nel corso del 1735, a guerra conclusa, questa emissione venne sostituita con una più rappresentativa dl nuovo sovrano. 5 Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted July 26, 2014 Report Share #3 Posted July 26, 2014 Bel pezzo, complimenti. Quote Report Link to post Share on other sites
Tm_NPZ 765 Posted July 29, 2014 Report Share #4 Posted July 29, 2014 Concordo! :) Bella moneta! :) Quote Report Link to post Share on other sites
simonesrt 1,018 Posted July 29, 2014 Report Share #5 Posted July 29, 2014 Per me come conservazione siamo almeno sul BB+. Se la prendi fai un buon acquisto. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted July 29, 2014 Report Share #6 Posted July 29, 2014 Anche per me è un ottimo bb. Mantieniti sui 350 euro. La 1735 è più comune della 1734. L'escrescenza di metallo superficiale è provocata da una leggera rottura di conio. Ottimo l'intervento fi azaad, aggiungo che si tratta di una tipologia molto interessante anche per la scritta al dritto BORBO che è apparsa finora solo su di una medaglia in particolare, vediamo se indovinate quale. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted July 29, 2014 Report Share #7 Posted July 29, 2014 ...... ma perché è interessante questa particolare abbreviazione BORBO? Perché appare sulle prime emissioni monetarie di un regno appena riconquistato e tolto dalle mani straniere. ...... stessa cosa nel 1815...... quando Ferdinando IV riconquistó il regno togliendolo a Murat ...... anche in quell'occasione di conió una medaglia con la scritta BORBO. Che coincidenza! Eheheh @@Michelangelo2 @@Rex Neap @@mper Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 29, 2014 Report Share #8 Posted July 29, 2014 Anche per me è un ottimo bb. Mantieniti sui 350 euro. La 1735 è più comune della 1734. L'escrescenza di metallo superficiale è provocata da una leggera rottura di conio. Ottimo l'intervento fi azaad, aggiungo che si tratta di una tipologia molto interessante anche per la scritta al dritto BORBO che è apparsa finora solo su di una medaglia in particolare, vediamo se indovinate quale. @@francesco77 ...... ma perché è interessante questa particolare abbreviazione BORBO? Perché appare sulle prime emissioni monetarie di un regno appena riconquistato e tolto dalle mani straniere. ...... stessa cosa nel 1815...... quando Ferdinando IV riconquistó il regno togliendolo a Murat ...... anche in quell'occasione di conió una medaglia con la scritta BORBO. Che coincidenza! Eheheh @@Michelangelo2 @@Rex Neap @@mper 88 - 109 - Roma 1992 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted July 29, 2014 Report Share #9 Posted July 29, 2014 @@francesco77 88 - 109 - Roma 1992 Bella questa medaglia di Messina per la fedeltà. .... ma dimmi Pietro: in quali llocalità siciliane si svolsero le battaglie definitive per la conquista della sicilia prima dell'emissione delle once di Carlo di Borbone con la scritta BORBO? Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 29, 2014 Report Share #10 Posted July 29, 2014 Non sò....dovrei documentarmi .... dimmi tu !! Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 29, 2014 Report Share #11 Posted July 29, 2014 Credo ...... Messina, Siracusa e Trapani. Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 30, 2014 Report Share #12 Posted July 30, 2014 @@francesco77.. sai che quando poi inizio a studiare qualcosa devo capirci fino in fondo......bhè oggi ho letto tanto, anche se parliamo di monete di Sicilia. Domanda a "bruciapelo" dato che oramai sai che non sono esperto su tecniche di coniazioni: è possibile, secondo te, che il conio di questa Oncia, fatto di fretta, per i tempi, e non solo per questi motivi......la parola BORBO sia stata incisa, oltre per gli altri che si conoscono da documenti, per il fatto che è composta da 5 lettere e doveva sostituite VNCIA anch'essa composta da 5 ? :crazy: Poi più avanti ti riferisco pure sulla medaglia di cui hai accennato sempre con la parola BORBO .... perchè anche qui eheheh...eh..... !! Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 30, 2014 Report Share #13 Posted July 30, 2014 @@francesco77 @@francesco77.. sai che quando poi inizio a studiare qualcosa devo capirci fino in fondo......bhè oggi ho letto tanto, anche se parliamo di monete di Sicilia. Domanda a "bruciapelo" dato che oramai sai che non sono esperto su tecniche di coniazioni: è possibile, secondo te, che il conio di questa Oncia, fatto di fretta, per i tempi, e non solo per questi motivi......la parola BORBO sia stata incisa, oltre per gli altri che si conoscono da documenti, per il fatto che è composta da 5 lettere e doveva sostituite VNCIA anch'essa composta da 5 ? :crazy: Poi più avanti ti riferisco pure sulla medaglia di cui hai accennato sempre con la parola BORBO .... perchè anche qui eheheh...eh..... !! Grazie Si potrebbe avanzare l'ipotesi che la medaglia in questione la D'Auria 109 con BORBO sia stata coniata in terra di Sicilia ..... e anche questa "in fretta" ? Dai che poi ci arrivo..... ;) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 30, 2014 Report Share #14 Posted July 30, 2014 @@francesco77 Che mi dici di queste: FERDIN BORBO UTRI FERDIN BORB UTR Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted July 30, 2014 Report Share #15 Posted July 30, 2014 (edited) La medaglia al D/ è lo stesso ed identico conio di questa per la spedizione della truppe napoletane in Lombardia del 1796 - Ricciardi 49, D'Auria 54 ......ma cosa è stato cambiato ? ..... come nell'Oncia d'oro della discussione ? anche qui è stata inserita la parola BORBO !! Certo che @@francesco77 al post 7 ... ha spianato la strada a tutte queste ricerche........ :hi: Edited July 30, 2014 by Rex Neap Quote Report Link to post Share on other sites
conrad59 49 Posted August 1, 2014 Author Report Share #16 Posted August 1, 2014 la moneta purtroppo è andata ad un altro acquirente per un prezzo di 303 euro ed era messa in asta su E-bay da Numismatik Lanz. Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Siciliae 167 Posted August 2, 2014 Report Share #17 Posted August 2, 2014 Peccato potevi sbilanciarti di qualcosina in più Sent from my GT-I9070 using Lamoneta.it Forum mobile app Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted August 3, 2014 Report Share #18 Posted August 3, 2014 la moneta purtroppo è andata ad un altro acquirente per un prezzo di 303 euro ed era messa in asta su E-bay da Numismatik Lanz. Ciao @@conrad59 , ora capisco che forse questa oncia era per il tuo cinquantacinquesimo compleanno. Sappi che il prezzo è ottimo ma potresti trovarla in futuro in un ottimo spl a 700 euro circa. Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted August 3, 2014 Report Share #19 Posted August 3, 2014 ...... ma perché è interessante questa particolare abbreviazione BORBO? Perché appare sulle prime emissioni monetarie di un regno appena riconquistato e tolto dalle mani straniere. ...... stessa cosa nel 1815...... quando Ferdinando IV riconquistó il regno togliendolo a Murat ...... anche in quell'occasione di conió una medaglia con la scritta BORBO. Che coincidenza! Eheheh @@Michelangelo2 @@Rex Neap @@mper :crazy: :crazy: Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted August 4, 2014 Report Share #20 Posted August 4, 2014 Per me la legenda del dritto della medaglia al post 15 è stato modificato in quella del post 14......e anche di fretta.......chissà che la casa del post 19 c'entri qualcosa !! eheheheh...eh... !! Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.