Jacopo92 155 Posted August 3, 2014 Report Share #1 Posted August 3, 2014 Salve, sono nuovo del forum. Colleziono monete rinascimentali napoletane solo con ritratto e le varianti che riguardano i ritratti dei sovrani. Posto alcune monete della mia collezione con particolarità. Il primo coronato a sinistra è con volto diverso e corona piccola e il cerchio intorno al sovrano non è perlinato, ma continuo(il coronato a destra è quello conosciuto). Gli altri due coronati presentano un simbolo al rovescio(tra le ginocchia del San Michele). Questo simbolo è presente(ma non citato) nel Pannuti e Riccio 17-17b-17d. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted August 3, 2014 Report Share #2 Posted August 3, 2014 (edited) http://www.lamoneta.it/topic/99116-un-coronato-di-ferdinando-i-daragona/ Ciao Jacopo, benvenuto nel forum, ma sei il figlio di Pasquale? Spero di leggerti spesso così da interagire con te. Alcuni dei coronati postati da te sono gli stessi protagonisti di questa discussione molto interessante. Ti consiglio fi leggerla e se hai dubbi chiedi pure senza problemi. A presto. Francesco Edited August 3, 2014 by francesco77 Quote Report Link to post Share on other sites
Jacopo92 155 Posted August 3, 2014 Author Report Share #3 Posted August 3, 2014 http://www.lamoneta.it/topic/99116-un-coronato-di-ferdinando-i-daragona/ Ciao Jacopo, benvenuto nel forum, ma sei il figlio di Pasquale? Spero di leggerti spesso così da interagire con te. Alcuni dei coronati postati da te sono gli stessi protagonisti di questa discussione molto interessante. Ti consiglio fi leggerla e se hai dubbi chiedi pure senza problemi. A presto. Francesco Ciao Francesco, si sono il figlio di Pasquale. Grazie per il link. Sulla discussione già aperta ti assicuro che quei simboli vicino alle ginocchia non sono ribattiture perchè mio padre ne trovò una in vendita in America con la scrittura "tuenda iusta" con questo simbolo nitido e staccato dalle ginocchia. Ciao, a presto. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted August 6, 2014 Report Share #4 Posted August 6, 2014 @@Jacopo92 ... dovresti mostrarci anche i rovesci dei primi due coronati...perchè anche i rovesci non sono tutti uguali. Quote Report Link to post Share on other sites
Jacopo92 155 Posted August 7, 2014 Author Report Share #5 Posted August 7, 2014 @@Jacopo92 ... dovresti mostrarci anche i rovesci dei primi due coronati...perchè anche i rovesci non sono tutti uguali. Ciao, ho postato solo il dritto dei primi due coronati perchè i rovesci sono identici, con la C sotto. Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted August 7, 2014 Report Share #6 Posted August 7, 2014 @@Jacopo92 ... il contorno del primo coronato a sx al Rovescio è perlinato o è lo stesso lineare ? Mi descrivi anche la legenda completa del rovescio....grazie. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted August 7, 2014 Report Share #7 Posted August 7, 2014 Ciao, ho postato solo il dritto dei primi due coronati perchè i rovesci sono identici, con la C sotto. Ciao Jacopo, ti consiglio la lettura di questa discussione in rilievo, potrebbe esserci qualche argomento storico di tuo interesse. Ciao http://www.lamoneta.it/topic/74616-dritto-e-rovescio-nelle-monete-napoletane/ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Jacopo92 155 Posted August 7, 2014 Author Report Share #8 Posted August 7, 2014 Rex Neap, posto i rovesci dei 2 coronati a confronto. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted August 7, 2014 Report Share #9 Posted August 7, 2014 Salve, sono nuovo del forum. Colleziono monete rinascimentali napoletane solo con ritratto e le varianti che riguardano i ritratti dei sovrani. Posto alcune monete della mia collezione con particolarità. Il primo coronato a sinistra è con volto diverso e corona piccola e il cerchio intorno al sovrano non è perlinato, ma continuo(il coronato a destra è quello conosciuto). Gli altri due coronati presentano un simbolo al rovescio(tra le ginocchia del San Michele). Questo simbolo è presente(ma non citato) nel Pannuti e Riccio 17-17b-17d. Comunque il primo coronato in alto a sinistra ha anche la corona incredibilmente abbassata sul capo del re, Napoli e L'Aquila coniarono in quell'epoca un'infinità di tipologie e varianti. Mamma mia che conservazione! :hi: Quote Report Link to post Share on other sites
Jacopo92 155 Posted August 7, 2014 Author Report Share #10 Posted August 7, 2014 Ma come faccio a taggare i nomi? Comunque Francesco, visto che ti sono piaciuti, posto questi altri due coronati. Un ringraziamento agli incisori dell'epoca per queste opere d'arte. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted August 7, 2014 Report Share #11 Posted August 7, 2014 Infatti...non tutti sono identici...possiamo trovare anche la combinazione lineare (dritto) e perlinato al rovescio....ma non è questo il caso. Ciao 1 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted August 7, 2014 Report Share #12 Posted August 7, 2014 Ciao @@Jacopo92 , per taggare/citare un nickname devi inserire la chiocciolina prima. Ti consiglio di apporre su ogni immagine una scritta per il copyright, le immagini delle tue monete potrebbero essere molto appetibili. Tempo fa mi ritrovai su Ebay le immagini delle mie monete e medaglie. Occhio! :good: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
vox79 569 Posted August 7, 2014 Report Share #13 Posted August 7, 2014 relativamente ai simboli tra le ginocchia dell'arcangelo , si tratta di semplici tracce di ribattitura oppure di salti di conio, non e' niente di eccezionale. complimenti pero' per la qualita' delle monete 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Jacopo92 155 Posted August 7, 2014 Author Report Share #14 Posted August 7, 2014 (edited) Ma quali ribattiture? dov'è il salto di conio?? Sveglia!! Edited August 7, 2014 by Jacopo92 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted August 7, 2014 Report Share #15 Posted August 7, 2014 (edited) Scusami...ma secondo il tuo parere cos'è ? Edited August 7, 2014 by Rex Neap Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted August 7, 2014 Report Share #16 Posted August 7, 2014 (edited) Ma quali ribattiture? dov'è il salto di conio?? Sveglia! Comunque scherzi a parte, vedendo bene le immagini sembra la punzonatura fuori luogo di una parte di una gamba del san Michele anche se sembra leggermente diversa. Edited August 7, 2014 by francesco77 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted August 7, 2014 Report Share #17 Posted August 7, 2014 Ma quali ribattiture? dov'è il salto di conio?? Sveglia! Azz ....... ma questo è TUENDA IUSTA!!! Interessante! Quote Report Link to post Share on other sites
Jacopo92 155 Posted August 7, 2014 Author Report Share #18 Posted August 7, 2014 Si, è quella di cui parlavo nel post 3 di questa discussione. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted August 7, 2014 Report Share #19 Posted August 7, 2014 Forse ho capito di che si tratta guardando bene le immagini. Quote Report Link to post Share on other sites
Jacopo92 155 Posted August 7, 2014 Author Report Share #20 Posted August 7, 2014 Scusami...ma secondo il tuo parere cos'è ? Non avevo visto il messaggio.Sicuramente non sono ribattiture o salti di conio. Sono dei simboli. Ho postato le foto per sentire i vostri pareri. Ad esempio il salto di conio nel primo rovescio che ho postato sarebbe a destra o sinistra? Sarà un conio ballerino :). Anche quei "raggi" fuori dal cerchio sono ribattiture? Nell'ultima foto è ancora più palese che si tratta di un simbolo o comunque non di una ribattitura. Quote Report Link to post Share on other sites
dareios it 1,123 Posted August 7, 2014 Report Share #21 Posted August 7, 2014 Anche io propendo per una ribattitura. Sul rovescio si vedono bene le tracce. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted August 7, 2014 Report Share #22 Posted August 7, 2014 Non avevo visto il messaggio.Sicuramente non sono ribattiture o salti di conio. Sono dei simboli. Ho postato le foto per sentire i vostri pareri. Ad esempio il salto di conio nel primo rovescio che ho postato sarebbe a destra o sinistra? Sarà un conio ballerino :). Anche quei "raggi" fuori dal cerchio sono ribattiture? Nell'ultima foto è ancora più palese che si tratta di un simbolo o comunque non di una ribattitura. Visto che la numismatica è arte, perchè non esprimersi con i termini giusti? Per me quei segni al rovescio sono dei "ripensamenti" da parte dell'incisore. Mi spiego meglio: escludo casuali ribattiture di conio o ripunzonature per via di alcuni ragionamenti di natura tecnica, se tali fossero ci troveremmo di fronte, nel primo caso, ad una zona ribattuta molto più ampia, nel secondo caso invece, un errore di punzonatura è in genere quasi adiacente o parallelo alle zone che si intendevano realmente punzonare in un determinato punto (una sorta di leggero rimbalzo causato dalla battitura del martello). Quei segni accanto alle ginocchia del santo risultano essere parti dello stesso ginocchio e della gamba, in alcuni esemplari più o meno marcati sono il frutto di un posizionamento errato della figura. L'incisore era a quei tempi un artista, e come tale non disponeva di macchinari tecnologicamente avanzati per la centratura perfetta delle immagini, tutto era affidato alla sua abilità artistica, capitava per tanto che qualche volta si sbagliava nel posizionamento di certe figure e dopo aver punzonato alcuni elementi del san Michele, resosi conto dell'errore, abbia corretto il tiro ricollocando meglio la figura definitiva. Nell'arte della pittura i pittori che compivano dei ripensamenti coprivano il tutto con tempere o pitture ad olio rendendoli invisibili (ma non alla lampada di wood) ma in numismatica i ripensamenti sono ben visibili ad occhio nudo. Ora sono due i ragionamenti da fare: se ciò che ho scritto è vero allora possiamo dedurre che tali ripensamenti riguardanti le gambe del santo ci fanno capire alcune cose sul metodo di punzonatura e cioè che i primi elementi che in genere si punzonavano sui conii di queste monete erano quelli centrali e che poi, man mano si procedeva a comporre le immagini intorno. Ovviamente, come già scritto in altre sedi, i punzoni delle immagini erano sempre grezzi, essi improntavano i volumi, tutti gli altri particolari quali ad esempio: capelli, decorazioni, espressività dei volti, e rifiniture varie venivano incisi in un secondo momento, ecco perchè tra la parte centrale delle ginocchia e questi segni vediamo delle rigature centrali leggermente diverse tra loro, per il resto coincide tutto. Non dimentichiamo che l'incisore una volta commesso il piccolo errore non poteva certo limarli o impasticciarli ma poteva benissimo camuffarli con qualche segnetto decorativo, rifare o rimodellare un conio richiedeva a quei tempi un costo non indifferente. Non è possibile attribuire a questi esemplari una plusvalenza in vil danaro perchè non si tratta di una variante che può far fare pazzie ai collezionisti ma da un punto di vista numismatico e scientifico li reputo molto interessanti. Grazie a Jacopo! :hi: :good: 3 Quote Report Link to post Share on other sites
vox79 569 Posted August 8, 2014 Report Share #23 Posted August 8, 2014 per me restanio tracce di ribattitura e sono d'accordo con @dareios it Quote Report Link to post Share on other sites
vox79 569 Posted August 8, 2014 Report Share #24 Posted August 8, 2014 (edited) . Edited August 8, 2014 by vox79 Quote Report Link to post Share on other sites
vox79 569 Posted August 8, 2014 Report Share #25 Posted August 8, 2014 Anche io propendo per una ribattitura. Sul rovescio si vedono bene le tracce. perfetto @dareios it hai colto in pieno quello che pensavo Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.