petronius arbiter 3,810 Posted August 9, 2014 Report Share #1 Posted August 9, 2014 Ventunomila dollari, tutti in monetine: una vera e propria valanga. E' quanto si è visto consegnare Andres Carrasco, 73 anni, di Los Angeles, come risarcimento da parte di Adriana's Insurance. L'uomo, ex guidatore di autobus, vinse una causa nel 2012 dopo aver provato di essere stato aggredito fisicamente da uno degli impiegati del gruppo assicurativo di cui era cliente. E qui arriva la beffa: l'intero importo, appunto di 21.000 dollari, è stato recapitato nell'ufficio del suo avvocato Antonio Gallo da un camion carico di oltre 16 cesti da circa 20 chilogrammi ciascuno, pieni di monete in tagli da 1, 5, 10 e 25 centesimi: ci sono volute otto persone per scaricarli tutti. Credendo si trattasse di uno scherzo, l'avvocato ha contattato la compagnia che ha confermato che non gli avrebbero staccato un assegno. "Ora ci vorrà più di una settimana per contarli tutti", ha detto. "Sono deluso dal modo in cui l'Adriana's tratta i suoi più vecchi clienti", ha dichiarato Carrasco, che chiede all'assicurazione di far fronte a questo "dispettoso" risarcimento. petronius oo) Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,256 Posted August 9, 2014 Report Share #2 Posted August 9, 2014 Non esiste il limite al potere liberatorio delle monete negli USA? Quote Report Link to post Share on other sites
Burkhard 83 Posted August 9, 2014 Report Share #3 Posted August 9, 2014 L'ideale per un po' di sano Coin Roll Hunting. Dovrebbe ringraziare :rofl: Quote Report Link to post Share on other sites
pietromoney 560 Posted August 9, 2014 Report Share #4 Posted August 9, 2014 Sicuramente non è un bel modo per liquidare e risarcire un proprio cliente. La compagnia assicurativa certamente non si è fatta una bella pubblicità e spero che il dispetto nei confronti del "povero" Andres Carrasco possa ritorcersi contro, perdendo tanti clienti quante sono le monetine consegnate. Scusate, ma le compagnie assicurative..................................... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
PierluigiRoma 129 Posted August 9, 2014 Report Share #5 Posted August 9, 2014 Qualcuno della compagnia sarà rimasto li per contarle in contraddittorio?? Quote Report Link to post Share on other sites
rebus sic stantibus 0 Posted August 9, 2014 Report Share #6 Posted August 9, 2014 Potrebbero anche utilizzare il baratto... :mega_shok: Quote Report Link to post Share on other sites
Charis 34 Posted August 10, 2014 Report Share #7 Posted August 10, 2014 (edited) ma in USA non ci sono le macchine contasoldi? In banca d'Italia una equivalente quantità di denaro la conterebbero in una mezzoretta (mica si contano più a mano!). Edited August 10, 2014 by Charis Quote Report Link to post Share on other sites
Cesare Augusto 285 Posted August 10, 2014 Report Share #8 Posted August 10, 2014 Buon giorno al forum, considerando che ad esempio, nel caso della nostra moneta, il valore espresso sul centesimino è minore del costo di realizzazione e fors'anche del materiale utilizzato, rifondere o semplicemente vendere il tiutto come "ferro vecchio" potrebbe portare ad un utile maggiore; prima del 1968 è già successo in Svizzera con l'Argento...in Cina poi, dove la carenza di Rame è endemica, in certi periodi si fondevan monete per farne statue di divinità e viceversa, a seconda di come soffiava il vento spirituale...e/o l'economia. Se al Sig. Carrasco capita di leggerci, può farci un pensierino...per gli amici del forum, buona domenica da nonno cesare Quote Report Link to post Share on other sites
Stefano Di Virgilio 32 Posted August 10, 2014 Report Share #9 Posted August 10, 2014 Non esiste il limite al potere liberatorio delle monete negli USA? Sembrerebbe di no. Da noi funziona così: In relazione al limite posto al potere liberatorio, l'art. 11 del Regolamento (CE) N.974-98 stabilisce che, ad eccezione dell'autorità emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di 50 monete metalliche in un singolo pagamento, a prescindere dal taglio. (fonte Banca d'Italia) Negli USA mi sembra di capire che non c'è un limite: United States coins and currency (including Federal reserve notes and circulating notes of Federal reserve banks and national banks) are legal tender for all debts, public charges, taxes and dues. Foreign gold or silver coins are not legal tender for debts. Coinage Act, 1965. 31 U.S.C. 5103. Negli USA puoi divertirti e "vendicarti" pagando una multa coi cents, ma lo stesso può accadere ad un cittadino che riceve un pagamento, come nel caso di questa assicurazione. Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,810 Posted August 10, 2014 Author Report Share #10 Posted August 10, 2014 L'ideale per un po' di sano Coin Roll Hunting. Dovrebbe ringraziare :rofl: Infatti :D Se poi consideri che il sito da cui ho preso la notizia e la foto parlava di un risarcimento in monetine da 5, 10 e 15 centesimi, se ne trova anche una sola di quest'ultime è a posto per tutta la vita, tanto è rara :rofl: petronius oo) 2 Quote Report Link to post Share on other sites
scheo 54 Posted August 11, 2014 Report Share #11 Posted August 11, 2014 Adesso gli chiederanno di metterle tutte nei blisterini come in italia. .. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.