Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

SALVE A TUTTI :)

gentilmente mi aiutate con questa monetina,

che conservazione e valore racchiude?

la simpatia e' la parziale legenda in incuso :)

grazie dell'attenzione.

post-23144-0-35496000-1409481818_thumb.j

post-23144-0-88973200-1409481836_thumb.j


Inviato (modificato)

MB/BB sembrerebbe andargli generosamente a pennello.

Modificato da mero mixtoque imperio

Inviato

il BB non credo che dovrebbe raggiungerlo, ma il MB ci sta.

Awards

Inviato

Scusa ma dove la vedi la legenda in incuso? O-o

Sent from my GT-I9105P using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

OPS HO SPECIFICATO...PARZIALE :)

post-23144-0-24839300-1409519531_thumb.j


Inviato

Non è assolutamente in incuso

Sent from my GT-I9105P using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

FIDATI...NE HO ANCHE ALTRE...SO BENE COSA DICO.


Inviato

La vedi solo tu la legenda in incuso? O qualche altro la vede?

Sent from my GT-I9105P using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

conservazione MB.

Onestamente non vedo nessuna leggenda in incuso.


Inviato

dalla foto pare che in incuso vi sia parte di SICILIARVM o sbaglio?

in particolare si vedono IAR

o per caso è parte della parola HISPANIARVM ?

tu che hai in mano la moneta puoi vedere senz'altro meglio,

credo possa essere un particolare importante


Inviato

@@expo77

parte di SICILIARVM

so che non e' niente d'interessante...

e' che a me piacciono ste' curiosita' :)

coppietta di 5-10 tornesi 1819 data in incuso.

post-23144-0-75351800-1409586722_thumb.j


Inviato

Ciao profeta, il tuo carlino è in conservazione poco superiore a MB come già scritto da chi mi ha preceduto. La leggenda parzialmente in incuso è a parere mio un errore di coniazione causato da una maldestra battitura che ha visto coinvolti due tondelli che hanno avuto contatto tra loro con un'operazione molto semplice e ben diversa dal "clashed dies" (conii collisi). Rammento infatti che il clashed dies può aver luogo quando si toccano due conii tra loro (per la mancanza del posizionamento del tondello) ma tale contatto può davvero generare un'impronta in rilievo tra i due conii che a loro volta creano sui tondelli particolari in incuso?

Come fanno a toccarsi due conii e a lasciare ognuna un'impronta nell'altra se queste sono concave (in incuso)?

Provate a prendere due piatti piani (o fondi) e a farli combaciare tra loro nelle parti interne pian piano, posso secondo voi toccarsi internamente? Io penso che le impronte che vediamo in incuso nelle monete e che spesso affiorano tra i rilievi non sono il frutto del clashed dies.

@@incuso @@centurioneamico

Sarebbe interessante approfondire con altri utenti del forum il discorso, che ne pensate?

  • Mi piace 2

Inviato

Ciao profeta, il tuo carlino è in conservazione poco superiore a MB come già scritto da chi mi ha preceduto. La leggenda parzialmente in incuso è a parere mio un errore di coniazione causato da una maldestra battitura che ha visto coinvolti due tondelli che hanno avuto contatto tra loro con un'operazione molto semplice e ben diversa dal "clashed dies" (conii collisi). Rammento infatti che il clashed dies può aver luogo quando si toccano due conii tra loro (per la mancanza del posizionamento del tondello) ma tale contatto può davvero generare un'impronta in rilievo tra i due conii che a loro volta creano sui tondelli particolari in incuso?

Come fanno a toccarsi due conii e a lasciare ognuna un'impronta nell'altra se queste sono concave (in incuso)?

Provate a prendere due piatti piani (o fondi) e a farli combaciare tra loro nelle parti interne pian piano, posso secondo voi toccarsi internamente? Io penso che le impronte che vediamo in incuso nelle monete e che spesso affiorano tra i rilievi non sono il frutto del clashed dies.

@@incuso @@centurioneamico

Sarebbe interessante approfondire con altri utenti del forum il discorso, che ne pensate?

Quando due coni vengono battuti (di fatto uno è fisso e uno solo viene percosso direttamente) senza che tra di essi sia stato contrapposto un tondello, le forze in gioco (altissime) non hanno nulla su cui disperdersi e quindi le subiscono interamente. In genere, uno dei due coni, essendo per varie ragioni tecnico-strutturali, più "debole", subisce la coniazione. Il metallo del conio che subisce la variazione viene richiamato dall'impronta del conio più forte catturandone così in positivo, anche solo parzialmente, i contorni dell'impronta in negativo.

Il conio così modificato, il cui metallo sarà ora ancora più duro per via dell'incrudimento ottenuto a seguito della collisione con l'altro conio (non è da escludere che, a seguito di collisioni di questo tipo, si dovessero trattare termicamente i due coni per evitare che si spezzassero se utilizzati successivamente), continuerà a coniare portandosi dietro anche il danno subito dalla collisione.

il fenomeno è conosciuto e ben documentato anche per le monete romane dove solitamente si riscontrano sul rovescio i bordi della testa del dritto, ovviamente in incuso.

  • Mi piace 2

Inviato

salve,le impronte speculari e in incuso nelle monete successivamente coniate si vedranno solo sui fondi senza interessare i rilievi. I conio si danneggia solo sul fondo, la parte che tocca.

Dico bene?

Ciao.

Quando due coni vengono battuti (di fatto uno è fisso e uno solo viene percosso direttamente) senza che tra di essi sia stato contrapposto un tondello, le forze in gioco (altissime) non hanno nulla su cui disperdersi e quindi le subiscono interamente. In genere, uno dei due coni, essendo per varie ragioni tecnico-strutturali, più "debole", subisce la coniazione. Il metallo del conio che subisce la variazione viene richiamato dall'impronta del conio più forte catturandone così in positivo, anche solo parzialmente, i contorni dell'impronta in negativo.

Il conio così modificato, il cui metallo sarà ora ancora più duro per via dell'incrudimento ottenuto a seguito della collisione con l'altro conio (non è da escludere che, a seguito di collisioni di questo tipo, si dovessero trattare termicamente i due coni per evitare che si spezzassero se utilizzati successivamente), continuerà a coniare portandosi dietro anche il danno subito dalla collisione.

il fenomeno è conosciuto e ben documentato anche per le monete romane dove solitamente si riscontrano sul rovescio i bordi della testa del dritto, ovviamente in incuso.


Inviato

salve,le impronte speculari e in incuso nelle monete successivamente coniate si vedranno solo sui fondi senza interessare i rilievi. I conio si danneggia solo sul fondo, la parte che tocca.

Dico bene?

Ciao.

Si, è esatto, in pratica vengono interessati principalmente i campi (dove la superfice metallica è piana).

  • Mi piace 1

Inviato

Ma il carlino è ancora in vendita sul noto sito.... :confused: .....

Awards

Inviato

Scusa @@poeta ma non avevi detto che era tua la moneta? Come le altre che ci stavi facendo vedere?

Sent from my GT-I9105P using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

INFATTI...NON HO' TERMINATO L'AQUISTO...SULLA SPEDIZIONE HO AVUTO UN DIVERBIO.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.