monta96 4 Posted August 31, 2014 Report Share Posted August 31, 2014 Ciao a tutti Ho questa moneta d'argento con concrezioni, come posso fare per pulirla? Grazie in anticipo Matteo Quote Report Link to post Share on other sites
Ric70 167 Posted September 1, 2014 Report Share Posted September 1, 2014 Da quanto ne so io, le monete non vanno mai pulite, se non da esperti. Ciao Quote Report Link to post Share on other sites
ingfromheel 3 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 Credo che sia meglio lasciarla così. Rischieresti di danneggiarla gravemente tentando di togliere quelli incrostazioni. Quote Report Link to post Share on other sites
monta96 4 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 Va bene la lascerò così, secondo voi l'incrostazione si può propagare? Quote Report Link to post Share on other sites
ingfromheel 3 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 Mmm non saprei dirti. Bisognerebbe capire la natura di questa incrostazione Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,056 Posted September 3, 2014 Report Share Posted September 3, 2014 Perchè non pulirla, scusate? Ammesso che non sia suberata (non sembra, dalla foto; il peso???), l'ossido verde/nerastro viene via abbastanza facilmente. Potrebbe bastare un bagno, più o meno prolungato, a seconda dei risultati, in succo di limone. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,939 Posted September 3, 2014 Report Share Posted September 3, 2014 Le concrezioni sono superficiali e, in base alle immagini (qui si esprimono pareri solo in base ad immagini...), sembrano composte da depositi più che da prodotti dell'ossidazione della moneta stessa; la moneta appare sana e senza evidenti punti di corrosione o porosità eccessiva. In definitiva io penso si possa procedere ad una pulizia superficiale da iniziare con il metodo più sicuro e meno invasivo: con un bagno in acqua demineralizzata, possibilmente mantenuta a temperatura superiore ai 45°C, con lo scopo di ammorbidire le concrezioni. Successivamente potrai provare a testarne la consistenza e a rimuoverle con un'azione meccanica da esercitare con uno stuzzicadenti o stecco in plastica rigida o spina d'acacia o....altro. Se non hai pratica ti sconsiglio l'uso del bisturi o simili, strumenti molto afficaci ma con i quali si possono dare danni irreparabili (segni e incisioni). Corre l'obbligo di ricordare che anche l'astensione da ogni azione è un'opzione valida, allo stato attuale la moneta non corre alcun pericolo di degenerazione.. facci sapere Mario 3 Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,056 Posted September 3, 2014 Report Share Posted September 3, 2014 Come fai a tenere l'acqua demineralizzata a più di 45 gradi? Lo chiedo non per polemica, ma per curiosità. Io preferisco comunque il vecchio metodo col succo di limone. Quote Report Link to post Share on other sites
crisma 114 Posted September 3, 2014 Report Share Posted September 3, 2014 Io starei fermo e non la toccherei, al massimo acqua demineralizzata, perchè è molto probabile che sia suberata. Per averne conferma bisognerebbe vederla dal vivo ma quelle ossidazioni mi danno quest'impressione. Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,939 Posted September 3, 2014 Report Share Posted September 3, 2014 Come fai a tenere l'acqua demineralizzata a più di 45 gradi? Lo chiedo non per polemica, ma per curiosità. Io preferisco comunque il vecchio metodo col succo di limone.Io uso una vasca con termostato a bagnomaria ma basta un termostato per biberon o un fornetto termostatato (il forno della cucina lo è) ma dovrebbe essere sufficiente anche una normale yogurtiera. Se si va anche a 50 o 60°C non è un problema, lo scopo è aumentare l'efficacia dell'azione di solubilizzazione delle incrostazioni...prima verificare comunque la temperatura con un termometro. Il succo di limone è un metodo casalingo che sfrutta l'azione dell'acido citrico sui prodotti dell'ossidazione del rame contenuto nella lega....se questo è lo scopo io mi oriento preferibilmente su prodotti con azione complessante (EDTA o ammoniaca al 20%) che hanno un'azione molto più specifica senza controindicazioni per la componente metallica della moneta...ma, a mio parere, non è questo il caso. un saluto Mario 1 Quote Report Link to post Share on other sites
aemilianus253 1,056 Posted September 4, 2014 Report Share Posted September 4, 2014 Io uso una vasca con termostato a bagnomaria ma basta un termostato per biberon o un fornetto termostatato (il forno della cucina lo è) ma dovrebbe essere sufficiente anche una normale yogurtiera. Se si va anche a 50 o 60°C non è un problema, lo scopo è aumentare l'efficacia dell'azione di solubilizzazione delle incrostazioni...prima verificare comunque la temperatura con un termometro. Il succo di limone è un metodo casalingo che sfrutta l'azione dell'acido citrico sui prodotti dell'ossidazione del rame contenuto nella lega....se questo è lo scopo io mi oriento preferibilmente su prodotti con azione complessante (EDTA o ammoniaca al 20%) che hanno un'azione molto più specifica senza controindicazioni per la componente metallica della moneta...ma, a mio parere, non è questo il caso. un saluto Mario Anche a me sembra un caso "facile", per questo ho suggerito di iniziare usando il succo di limone. Personalmente, per i casi in cui le incrostazioni sono più coriacee (me ne accorgo magari dopo un bagnetto prolungato col limone), fermo restando che debba trattarsi di una moneta di buon argento, uso ammoniaca al 30%, acqua e alcool, il tutto per un terzo di ogni componente in un barattolo o bicchiere di vetro. In quel caso, generalmente le concrezioni si sfaldano in poco tempo, spesso alcuni minuti. Quote Report Link to post Share on other sites
centurioneamico 563 Posted September 4, 2014 Report Share Posted September 4, 2014 Puoi fornire foto migliori dei bordi e di quella protuberanza sotto alla allegoria del rovescio? Meglio anche una foto delbbordo in corrispondenza sella protuberanza. Quote Report Link to post Share on other sites
monta96 4 Posted September 6, 2014 Author Report Share Posted September 6, 2014 Eccone un'altra Quote Report Link to post Share on other sites
monta96 4 Posted September 6, 2014 Author Report Share Posted September 6, 2014 (edited) Ho provato a tenerla nell'acqua sopra i 45 c per 10 minuti ma niente da fare... Edited September 6, 2014 by monta96 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.