arnold 18 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 (edited) Buongiorno a tutti i cari amici di questo splendido sito, vorrei sottoporre ai vostri occhi esperti questo tondello metallico chiedendovi un vostro parere. Secondo voi è una moneta? (perché in alternativa lo cestinerei), in più vi evidenzio dei particolari che sono saltati ai miei occhi. Zona Salerno, peso: 12.8 grammi, larghezza(lato più largo-più stretto): 2.95 cm-2.65 cm, spessore: 0.21 mm. Vorrei aggiungere che il metallo di cui è composta sembra(m non ne sono sicuro) cristallizzato. Ringrazio tutti per il tempo dedicatomi, un saluto Arnold. Edited September 2, 2014 by arnold Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 altra faccia: Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 Questo è più o meno quello che ci vedo, non so se è la mia fantasia o è effettivamente inciso sulla moneta: Quote Report Link to post Share on other sites
marconfa84 47 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 http://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/ Quote Report Link to post Share on other sites
leonumi67 305 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 Azzarderei un follaro Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 http://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/ Tranquillo, nessun ritrovamento fortuito. Faceva parte del mucchietto di monete lasciatemi da mio padre. Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 Azzarderei un follaro Grazie per l'intervento, se guardandola ti è venuta in mente qualche moneta in particolare raffigurata su qualche volume la tua risposta è ben accetta e sempre gradita. Anche azzardando. Io in realtà (sperando di non influenzare le risposte a seguire) avevo pensato a qualche emissione romano/paestana (per il materiale-peso e cristallizzazione). Che ne pensi? Quote Report Link to post Share on other sites
rockjaw 120 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 12,8 grammi per il peso è giusto o c'è un refuso? E' tanto....sia per un follaro di Salerno e dintorni che per una emissione di Paestum, soprattutto quelle della fase finale, sotto il dominio romano, quando insieme a Panormos Paestum era rimasta l'ultima città ad avere il privilegio di poter coniare monete, ma soprattutto di piccolo taglio (semissi) e dall'areale di circolazione alquanto limitato. C'è qualche emissione pestana di questo periodo che al rovescio ha delle immagini di edifici, come la serie MINEIA con al rovescio la Basilica pestana restaurata grazie all'intervento della gens Mineia, ma non superiamo i 4 grammi... Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 Ciao @@arnold, se è un Follaro di Salerno Te lo possono dire gli esperti della monetazione come @@vox79, @@oedema @@claudioc47, @@angel, @@dareios it o @@appah sperando che qualcuno di loro passi di qui... Ciao Eliodoro Quote Report Link to post Share on other sites
vox79 569 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 12,8 grammi per il peso è giusto o c'è un refuso? E' tanto....sia per un follaro di Salerno e dintorni che per una emissione di Paestum, soprattutto quelle della fase finale, sotto il dominio romano, quando insieme a Panormos Paestum era rimasta l'ultima città ad avere il privilegio di poter coniare monete, ma soprattutto di piccolo taglio (semissi) e dall'areale di circolazione alquanto limitato. C'è qualche emissione pestana di questo periodo che al rovescio ha delle immagini di edifici, come la serie MINEIA con al rovescio la Basilica pestana restaurata grazie all'intervento della gens Mineia, ma non superiamo i 4 grammi... nooo per me ci vuole solo un mago, non un esperto , per capire che moneta e' :) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 12,8 grammi per il peso è giusto o c'è un refuso? E' tanto....sia per un follaro di Salerno e dintorni che per una emissione di Paestum, soprattutto quelle della fase finale, sotto il dominio romano, quando insieme a Panormos Paestum era rimasta l'ultima città ad avere il privilegio di poter coniare monete, ma soprattutto di piccolo taglio (semissi) e dall'areale di circolazione alquanto limitato. C'è qualche emissione pestana di questo periodo che al rovescio ha delle immagini di edifici, come la serie MINEIA con al rovescio la Basilica pestana restaurata grazie all'intervento della gens Mineia, ma non superiamo i 4 gr Grazie per la risposta e l'interessamento, "purtroppo" il peso è quello, anzi come puoi ben vedere in origine lo superava di molto(causa la mancanza di metallo che vedi nel tondello). Avevo pensato a Paestum per quei dettagli che ho fatto notare. Escludendo Salerno e dintorni presumo rimanga solo Roma, che ne pensi? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 nooo per me ci vuole solo un mago, non un esperto , per capire che moneta e' :) Vox79 mi fa piacere già il fatto che si tratti effettivamente di una moneta, se poi la si poteva collocare in un determinato periodo storico era un surplus aggiuntivo. Non ho preteso una identificazione dettagliata,anzi...ma quelle linee che ho messo in rilievo ti dicono qualcosa in particolare o le vedo solo io? Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 Ciao @@arnold, se è un Follaro di Salerno Te lo possono dire gli esperti della monetazione come @@vox79, @@oedema @@claudioc47, @@angel, @@dareios it o @@appah sperando che qualcuno di loro passi di qui... Ciao Eliodoro un grazie anche ad Eliodoro per la partecipazione. Arnold Quote Report Link to post Share on other sites
rockjaw 120 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 Grazie per la risposta e l'interessamento, "purtroppo" il peso è quello, anzi come puoi ben vedere in origine lo superava di molto(causa la mancanza di metallo che vedi nel tondello). Avevo pensato a Paestum per quei dettagli che ho fatto notare. Escludendo Salerno e dintorni presumo rimanga solo Roma, che ne pensi? potrebbe, ma di romane non ne capisco praticamente niente... :/ Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 Ciao @@arnold, proviamo con unasse romano che corrisponde come peso e materiale: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 @@eliodoro in effetti potrebbe essere questa la strada da imboccare, di romane non è che ne so molto, ci sono diverse tipologie simili a questa?la mia fantasia mi aveva fatto naufragare su quest'altra(ma come già si è detto nei commenti precedenti non ci siamo con le misure): Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,175 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 @@eliodoro in effetti potrebbe essere questa la strada da imboccare, di romane non è che ne so molto, ci sono diverse tipologie simili a questa? la mia fantasia mi aveva fatto naufragare su quest'altra(ma come già si è detto nei commenti precedenti non ci siamo con le misure): Partiamo dal presupposto che non si vede nulla, il peso degli assi dell'alto impero si aggiravano intorno ai 10 - 12 g. GLi altari, al rovescio, erano spesso presenti sugli assi dell'alto impero, moneta ad alta diffusione era lo spicciolo del popolo. Abbiamo, oltre all'asse di Augusto coniato da Tiberio come moneta di consacrazione che ti ho prima postato, un Asse Di Domiziano: e molto più raro, un asse di Vespasiano: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 (edited) @@eliodoro la tua ipotesi mi sembra la più sensata, guardandola bene potrebbe essere un asse come quelli da te illustrati . Come tu stesso hai detto "partiamo dal presupposto che non si vede nulla" per cui penso che sia inutile spremerci ancora di più le meningi rischiando di farci venire il mal di testa. Resto però dell'opinione che hai centrato la tipologia in cui rientra la moneta in mio possesso, grazie per il tempo dedicatomi, un caro saluto. Arnold. Edited September 2, 2014 by arnold Quote Report Link to post Share on other sites
angel 336 Posted September 2, 2014 Report Share Posted September 2, 2014 Buongiorno a tutti i cari amici di questo splendido sito, vorrei sottoporre ai vostri occhi esperti questo tondello metallico chiedendovi un vostro parere. Secondo voi è una moneta? (perché in alternativa lo cestinerei), in più vi evidenzio dei particolari che sono saltati ai miei occhi. Zona Salerno, peso: 12.8 grammi, larghezza(lato più largo-più stretto): 2.95 cm-2.65 cm, spessore: 0.21 mm. Vorrei aggiungere che il metallo di cui è composta sembra(m non ne sono sicuro) cristallizzato. Ringrazio tutti per il tempo dedicatomi, un saluto Arnold. Potrebbe essere una moneta di Velia, un'antica polis della Magna Grecia, localizzata nel comune di Ascea in provincia di Salerno. Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 2, 2014 Author Report Share Posted September 2, 2014 (edited) Potrebbe essere una moneta di Velia, un'antica polis della Magna Grecia, localizzata nel comune di Ascea in provincia di Salerno. Conosco il sito, ci sono stato più volte e mi affascina sempre, veramente bella la Campania(non me ne vogliano i residenti di altre regioni). Ma da cosa deduci che si possa trattare proprio di una moneta della suddetta polis? Ben vengano opinioni e comparazioni. Edited September 2, 2014 by arnold Quote Report Link to post Share on other sites
dareios it 1,121 Posted September 3, 2014 Report Share Posted September 3, 2014 (edited) Escludo anche io che possa essere una moneta di Salerno o di Velia, per pesi e misure. È molto più probabile l'ipotesi di Eliodoro. Edited September 3, 2014 by dareios it 1 Quote Report Link to post Share on other sites
angel 336 Posted September 4, 2014 Report Share Posted September 4, 2014 Conosco il sito, ci sono stato più volte e mi affascina sempre, veramente bella la Campania(non me ne vogliano i residenti di altre regioni). Ma da cosa deduci che si possa trattare proprio di una moneta della suddetta polis? Ben vengano opinioni e comparazioni. Ho ridato uno sguardo al testo "Le monete dell'Italia antica " di Catalli e nel paragrafo dedicato alle monete di Poseidonia sono descritte monete del peso di 12,80 - 12,50 grammi. Nel pomeriggio cerco di postarti le immagini relative. Quote Report Link to post Share on other sites
dareios it 1,121 Posted September 4, 2014 Report Share Posted September 4, 2014 Ho ridato uno sguardo al testo "Le monete dell'Italia antica " di Catalli e nel paragrafo dedicato alle monete di Poseidonia sono descritte monete del peso di 12,80 - 12,50 grammi. Nel pomeriggio cerco di postarti le immagini relative. Mi sembra di ricordare che quelle in bronzo di Poseidonia di peso elevato, hanno Poseidone che scaglia il tridente da un lato e un toro dall'altro. Non credo che possa somigliare a questa di cui si parla. Quote Report Link to post Share on other sites
angel 336 Posted September 4, 2014 Report Share Posted September 4, 2014 Mi sembra di ricordare che quelle in bronzo di Poseidonia di peso elevato, hanno Poseidone che scaglia il tridente da un lato e un toro dall'altro. Non credo che possa somigliare a questa di cui si parla. Si esatto; vi è il toro disposto tra due barre orizzontali: una sotto i piedi e una al di sopra del dorso e dall'altro lato Poseidon a gambe divaricate con clamide che scaglia il tridente Quote Report Link to post Share on other sites
arnold 18 Posted September 4, 2014 Author Report Share Posted September 4, 2014 @@angel grazie per l'interessamento, vediamo queste immagini, mi hai incuriosito. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.