rcamil 811 Posted August 26, 2006 Report Share #1 Posted August 26, 2006 Ciao a tutti, negli ultimi tempi mi è capitato di osservare diversi esemplari di monete da mezzo baiocco di Pio VII, A.II, 1802 per Roma; moneta comunissima, della quale però ho avuto modo di notare che esistono varianti di conio per alcuni particolari del diritto (posizione dello stemma e del valore, spaziatura dello stesso, forma dei cordoni) tra cui spicca la diversa larghezza della base su cui poggia lo stemma papale. In particolare ho trovato tre tipologie, che allego in foto, con i dati relativi alla larghezza: 1) BASE STRETTA: 4,7 mm (stemma basso, valore ravvicinato, al ROVESCIO le tre stelle poste a semicerchio) 2) BASE "MEDIA": 6,2 mm (stemma alto e valore spaziato) 3) BASE LARGA: 7,4 mm (stemma basso e valore spaziato) Essendo una moneta che molti di noi avranno in collezione, sarebbe interessante tentare di tracciare una statistica sulla frequenza con la quale compaiono le tre varianti di cui sopra, e vedere così se ne esista una più “rara” di altre... ;) Al momento io ne ho due esemplari del tipo 1 (stretta) ed una per ciascuno degli altri due tipi :) . Ciao, RCAMIL B) Quote Report Link to post Share on other sites
Paleologo 477 Posted August 29, 2006 Report Share #2 Posted August 29, 2006 Tanto per confondere ulteriormente le acque riporto i dati di quella in mio possesso: Base "media" (6,3mm), stemma basso, stelle a semicerchio. Senza punto dopo SECVNDO come le tue. Diametro 26,5/26,7mm, peso 6,6g in conservazione MB/MB+, largamente eccedente. Dovrebbe essere Serafini 78c Pagani 86b Muntoni 25(?). Comincio a pensare che di monete papali in rame non ne esistano due uguali ;) Ciao, P. :) PS. Vuoi una foto? Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 811 Posted August 29, 2006 Author Report Share #3 Posted August 29, 2006 Base "media" (6,3mm), stemma basso, stelle a semicerchio. Senza punto dopo SECVNDO come le tue. Diametro 26,5/26,7mm, peso 6,6g in conservazione MB/MB+, largamente eccedente. Dovrebbe essere Serafini 78c Pagani 86b Muntoni 25(?). 147588[/snapback] Quindi accoppia il diritto a base MEDIA, con il rovescio che io ho sulla base STRETTA :blink: , molto bene.... :D Se hai una foto posta pure. Allego i dati di diametro e peso delle mie che mancavano nel primo post: 1) BASE STRETTA: peso 6,15 grammi - diametro 26,5 mm 2) BASE "MEDIA": peso 4,87 grammi - diametro 26,5 mm 3) BASE LARGA: peso 6,05 grammi - diametro 26,5 mm Sul diametro ci siamo, i pesi sono alquanto variabili :rolleyes: Ciao, RCAMIL B) Quote Report Link to post Share on other sites
Paleologo 477 Posted August 30, 2006 Report Share #4 Posted August 30, 2006 Ecco la foto promessa. La conservazione è quella che è, ma si vedono tutti i dettagli che ci interessano. Riguardandola, la posizione dello stemma mi pare "intermedia" e comunque simile a quella del tuo primo esemplare. Osserva anche i cordoni dietro lo stemma (simili a quelli del secondo esemplare nella forma e nel punto di attaccatura allo scudo) e la posizione della O di SECVNDO rispetto alla I di BAI (più bassa di tutti i tuoi esemplari). Ciao, P. :) Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 811 Posted August 31, 2006 Author Report Share #5 Posted August 31, 2006 Ciao Paleologo, grazie della foto. In effetti si tratta di un altro conio ulteriore (BASE MEDIA, chiamiamolo 2-b :P ), a conferma che il numero di esemplari coniati sia notevolissimo, e ci sia stata necessità di approntare molteplici coppie di coni, evidentemente senza badare più di tanto ai particolari :rolleyes: Nessun altro ha in casa esemplari di questa moneta ?? :huh: Ciao, RCAMIL B) Quote Report Link to post Share on other sites
Giuseppe 177 Posted August 31, 2006 Report Share #6 Posted August 31, 2006 Questa è la mia; non è in buona conservazione ma la invio giusto perchè mi sembra abbia dei particolari leggermente diversi dalle altre. Peso 6,48 - Diam. 26,5 vert/ 26,7 orizz. Una nota: non so se è frequente in questo tipo (non ho verificato) ma fai caso al S di MAXIMUS: in realtà qui sembra più un 8 che una S. Ciao, Giuseppe Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 811 Posted August 31, 2006 Author Report Share #7 Posted August 31, 2006 Una nota: non so se è frequente in questo tipo (non ho verificato) ma fai caso al S di MAXIMUS: in realtà qui sembra più un 8 che una S. 148225[/snapback] In effetti è vero ma può dipendere anche dai punzoni utilizzati, anche la prima S di SEPTIMVS mi sembra abbia lo stesso effetto sul tuo esemplare... :rolleyes: Larghezza della base sotto lo scudo ?? :huh: Ciao, RCAMIL B) Quote Report Link to post Share on other sites
Giuseppe 177 Posted August 31, 2006 Report Share #8 Posted August 31, 2006 Larghezza della base sotto lo scudo ?? Ho l'immagine ma non la moneta a portata di mano. Vedo di inviarti il dato appena la recupero. Quote Report Link to post Share on other sites
Giuseppe 177 Posted September 6, 2006 Report Share #9 Posted September 6, 2006 Larghezza alla base corrispondente al primo tipo, circa 5 mm. In settimana mi sono poi capitate un paio di monetine pontificie non in buono stato ma ad un prezzo secondo me accettabile e le ho prese; una era un 1/2 Bai 1802 variante PONTIFICATU (senza la S, in allegato immagine): la base è sempre sui 5 mm, peso 5,25 g, diametro 26,3. Nota: l'altra è una madonnina per Perugia M. 390 var. I: è stata pulita ed a prima vista, quando l'ho acquistata, mi sembrava che sul D/ (lato valore) avesse una rottura di conio; guardandola meglio a casa mi sembra invece che si tratti dell'impressione della testa della madonna in incuso fatta da un'altra moneta dopo la coniazione. Giusto una curiosità, comunque ti può interessare l'immagine? Ciao, Giuseppe Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 811 Posted September 6, 2006 Author Report Share #10 Posted September 6, 2006 Ciao Giuseppe, grazie dei dati e delle foto ;) Quanto alla madonnina posta pure una discussione con foto in merito, gli interessati non mancheranno :P Ciao, RCAMIL B) Quote Report Link to post Share on other sites
Paolino67 1,968 Posted September 7, 2006 Report Share #11 Posted September 7, 2006 Aggiungo anche il mio esemplare. Normalmente non colleziono pontificie, ma quesata monetina l'ho vista a un convegno a buon prezzo e l'ho presa perchè mi piaceva :) Diam. 26,4-26,5 Peso 6,01 gr. Larghezza base attorno ai 5,9 mm. Così a occhio mi pare similare a quella di Paleologo, però la mia ha un peso inferiore.... Quote Report Link to post Share on other sites
avgvstvs 955 Posted September 9, 2006 Report Share #12 Posted September 9, 2006 Ecco la mia, la base e' stretta (attorno al valore di 4.7-4.8 mm), diametro circa 26.5 mm, peso 5.68g. Lo stemma e' piu' distante dal valore rispetto alla moneta "base stretta" di rcamil. Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 811 Posted September 10, 2006 Author Report Share #13 Posted September 10, 2006 Grazie a tutti gli intervenuti finora ;) Un primo riassunto della "statistica" sulla fequenza di comparsa delle tre varianti per la larghezza dello stemma: 1) BASE STRETTA: XXXXX 2) BASE "MEDIA": XXX 3) BASE LARGA: X Per ora sembra la base larga la tipologia "meno comune". Ciao, RCAMIL B) Quote Report Link to post Share on other sites
sadomenico 5 Posted September 13, 2006 Report Share #14 Posted September 13, 2006 ECCOMI E IN RITARDO la mia e' a base stretta se volete la foto fatene richiesta al mio ufficio stampa :D scherso ...non so se serva , ma se la volete ve la forniro Domenico Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 811 Posted September 13, 2006 Author Report Share #15 Posted September 13, 2006 Ciao Sado, se la tu amoneta ha qualche particolarità differente da quelle già postate inserisci pure la foto ;) Ciao, RCAMIL B) Quote Report Link to post Share on other sites
sadomenico 5 Posted September 13, 2006 Report Share #16 Posted September 13, 2006 non mi pare , anzi e' uguale uguale a quella di AVGVSTUS a parte la patina differente , anche la scritta M.BAI mi sembra differire da una all'altra , la mia come quella di AVGVSTUS ha la scritta leggermente piu' piccola . ciao Domenico Quote Report Link to post Share on other sites
Paleologo 477 Posted November 20, 2006 Report Share #17 Posted November 20, 2006 Giusto per complicare ulteriormente le cose, ieri ho preso per pochi euri un esemplare della variante PONTIFICATV con base stretta (<4.5mm), stemma basso, rovescio con stelle a semicerchio e peso ai limiti minimi del range dato dal Gigante (ca. 4.3g in condizioni MB scarso). Anche il metallo non sembra essere rame puro, ricorda più come aspetto superficiale le monete di zinco molto usurate (ma non ha l'ossidazione biancastra tipica dello zinco). Confesso che non avrei preso questa moneta se non mi fossi ricordato di questa discussione... Sarà poi veramente rara questa variante PONTIFICATV come dice il Montenegro? Ho notato che il Muntoni manco la riporta... :huh: Ciao, P. :) Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 811 Posted November 20, 2006 Author Report Share #18 Posted November 20, 2006 Aggiorno la statistica ;) : 1) BASE STRETTA: XXXXXXX2) BASE "MEDIA": XXX 3) BASE LARGA: X 151393[/snapback] Sarà poi veramente rara questa variante PONTIFICATV come dice il Montenegro? Ho notato che il Muntoni manco la riporta... :huh: 172963[/snapback] Credo proprio non sia rara, si tratta in fin dei conti di una diversa disposizione delle lettere della legenda punzonate sul conio, se più spaziate del dovuto capita che la S finale di PONTIFICATVS finisca per essere a contatto con la chiave, talvolta parzialmente nascosta e talvolta mancante.... ;) Ciao, RCAMIL B) Quote Report Link to post Share on other sites
Paleologo 477 Posted November 20, 2006 Report Share #19 Posted November 20, 2006 capita che la S finale di PONTIFICATVS finisca per essere a contatto con la chiave, talvolta parzialmente nascosta e talvolta mancante.... ;) 173031[/snapback] Mi confermi quello che mi era sembrato di vedere nel mio esemplare, ma di cui non ero sicuro data la bassa conservazione. In effetti si tratterebbe più di un difetto di conio che di una vera variante, e questo spiegherebbe anche perché il M. la snobba (non posso pensare che non la conoscesse). Ciao, P. :) Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 811 Posted January 1, 2009 Author Report Share #20 Posted January 1, 2009 Riesumo questa vecchia discussione sulle varianti del mezzo baiocco 1802 per Roma, dato che ne ho trovato sul noto sito un esemplare molto particolare, che riprende per il diritto lo stile del mezzo baiocco 1801 "del possesso", in particolare le chiavi con impugnatura piccola e i cordoni semplici e l'indicazione del valore M.BAJ (con la J al posto della classica I) e presenta una tiara molto più piccola dello standard (per confronto vedere le foto nei post precedenti). Ho controllato sul Muntoni (M.25) ma, come consueto per questa monetazione, non vengono indicate varianti; lo stesso dicasi per il Pagani (P.86), dove la variante BAJè indicata solo per il mezzo baiocco 1801 (P.83 a). Avete altre eventuali notizie su questa tipologia ?? Ciao, RCAMIL. Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 910 Posted January 1, 2009 Report Share #21 Posted January 1, 2009 Ciao Roberto, ho controllato sul D'Incerti, ma purtroppo non ho trovato nulla di preciso. Questa nuova variante potrebbe essere la 56a, per la quale viene specificato solo "con punto dopo SECVNDO" (e in questa c'è). Non viene però riportato niente circa le dimensioni della tiara e la scritta BAI/J. :whome: Saluti M. Quote Report Link to post Share on other sites
wuby2007 9 Posted November 9, 2010 Report Share #22 Posted November 9, 2010 Riesumo questa vecchia discussione sulle varianti del mezzo baiocco 1802 per Roma, dato che ne ho trovato sul noto sito un esemplare molto particolare, che riprende per il diritto lo stile del mezzo baiocco 1801 "del possesso", in particolare le chiavi con impugnatura piccola e i cordoni semplici e l'indicazione del valore M.BAJ (con la J al posto della classica I) e presenta una tiara molto più piccola dello standard (per confronto vedere le foto nei post precedenti). Ho controllato sul Muntoni (M.25) ma, come consueto per questa monetazione, non vengono indicate varianti; lo stesso dicasi per il Pagani (P.86), dove la variante BAJè indicata solo per il mezzo baiocco 1801 (P.83 a). Avete altre eventuali notizie su questa tipologia ?? Riprendo questa vecchia discussione perchè oggi ho ricevuto il mio ultimo acquisto di cui Vi posto immagine (quella dell' inserzione): Trattasi di variante quasi inedita (se non perchè già citata dal buon RCAMIL) e non presente nei maggiori cataloghi: scritta BAJ (con J finale), puinto dopo BAJ e dopo SECVNDO, scudo più grande del normale, caratteri ad D/ più sottili etc. etc. Da notare, rispetto all'esemplare RCAMIL, le molte uguaglianze delle scritte al D/: forma della P di sePtimvs, forma e dimensione della N, della E e della F di poNtiFEx, forma e dimensione della M e della V di maxiMVs, posizione della seconda C di mdcCcii nonchè forma ed allineamento delle tre stelle. Oltre a tutto ciò, al R/, quanto sopra già citato. Peso 5,28gr - Diametro min 26,30 max 26,50 Ciao Roberto, ho controllato sul D'Incerti, ma purtroppo non ho trovato nulla di preciso. Questa nuova variante potrebbe essere la 56a, per la quale viene specificato solo "con punto dopo SECVNDO" (e in questa c'è). Non viene però riportato niente circa le dimensioni della tiara e la scritta BAI/J. :whome: Nel catalogo D'Incerti per la moneta catalogata al 56 viene specificato "SENZA MENSOLA sotto lo stemma"; per la moneta citata al 56a è chiaramente indicato "COME LA PRECEDENTE, ma con punto dopo secvndo". Apprezzo molto il D'Incerti poichè, a differenza di altri testi illustri quali Pagani, Muntoni, Corpus etc. dà particolare importanza ai dettagli ed alle differenze (anche minime). Mi pare pertanto impossibile che si sia soffermato a sottolineare la presenza del punto tralasciando dimensioni e forme dei caratteri, delle chiavi, dello stemma etc. Altre idee? o la classifico come RRRRRRRRRRrrrrrrrrrrrrrrr ? :P Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 811 Posted November 9, 2010 Author Report Share #23 Posted November 9, 2010 Io per non esagerare l'ho catalogata R3, con possibilità di lievitazioni future... ;) Dalle analogie che hai colto sembra che il tuo esemplare possa provenire dalla stessa coppia di coni del mio, e questo potrebbe significare che gli esemplari coniati siano tutti provenienti da questa, ed essere effettivamente pochi...:P Ciao, RCAMIL. Quote Report Link to post Share on other sites
attila650 56 Posted November 9, 2010 Report Share #24 Posted November 9, 2010 Io ho una base stretta come quella di AVGVSTUS e una base larga simile a quella di RCAMIL ma non proprio uguale ha la s di pontificatus molto stretta. Alessandro Quote Report Link to post Share on other sites
wuby2007 9 Posted January 30, 2011 Report Share #25 Posted January 30, 2011 Posto ultimo acquisto....sempre Mezzo Baiocco 1802 con variante BAJ (oltre scudo grande, lettere sottili, doppio punto etc. etc.). Diametro compreso tra min 26,30 e max 26,50mm; peso 5,74 gr......conservazione non eccelsa! <_< Origine sempre, almeno per entrambi i miei pezzi, Ebay / Usa. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.