andrea78ts Inviato 24 Gennaio, 2015 #1 Inviato 24 Gennaio, 2015 Dopo anni di ricerche e studi, è finalmente nato e pubblicato: “Tecniche ed errori di coniazione”. Al momento in versione e-book (su amazon.it, hoepli.it, google play store, rizzoli, etc.) a EUR 14,99 e presto in versione cartacea a EUR 35,00. Circa 250 pagine (formato A4) e riccamente illustrato (più di 300 immagini a colori). https://play.google.com/store/books/details?id=FzJiBgAAQBAJ Pur essendo stati pubblicati altri libri sul tema in Italia, il mio si sviluppa in un modo totalmente differente. Infatti, i libri ad oggi disponibili affrontano l’argomento come un ordinario catalogo numismatico, vale a dire elencando le varie monete che presentano un errore di coniazione attraverso un metodo di classificazione basato sull’autorità emittente, il valore facciale, il tipo e, quindi, il millesimo. Tuttavia, a mio parere, nel caso degli errori di coniazione ha poco senso seguire questo classico metodo di classificazione; infatti, per definizione, si tratterebbe innanzitutto di un’opera incompleta visto che molte tipologie di errore sono “non ripetitive”, vale a dire si manifestano in modo sempre differente da moneta a moneta. Si pensi ad una moneta con battitura decentrata o doppia battitura. Inoltre, l’attributo essenziale che caratterizza gli errori di coniazione è la tipologia di errore (es. brockage, coni collisi, etc.) e le altre caratteristiche sopra descritte assumono un’importanza secondaria. In aggiunta, i testi oggi disponibili non illustrano la dinamica e le cause di formazione dei singoli errori se non in modo sommario. Questo aspetto è tuttavia essenziale per poter essere in grado di distinguere gli errori “artefatti” dagli errori “genuini”. Infatti, la più importante domanda a cui ogni collezionista di errori di coniazione deve saper rispondere per essere in grado di distinguere gli errori genuini da quelli artefatti è come gli stessi si formano. Una risposta a tale domanda richiede evidentemente una profonda conoscenza delle varie fasi del processo di coniazione e la loro evoluzione nel tempo. Infatti, per saper identificare un errore di un determinato processo è quantomeno indispensabile conoscere come avrebbe dovuto funzionare quel processo in modo corretto. Per tutti questi motivi, la prima parte del mio libro è dedicata ad un’esposizione dettagliata della storia delle tecniche e delle tecnologie di coniazione, con una descrizione dettagliata del moderno processo di coniazione delle monete destinate alla circolazione. Solo dopo aver appreso i concetti base di tale processo ho ritenuto opportuno analizzare nella seconda parte del libro i singoli errori, illustrandone le varie cause ed effetti. Inoltre, in questa seconda parte del libro ho analizzato gli errori di coniazione più celebri della monetazione italiana illustrando l’origine del relativo errore (es. 100 lire 1972/, 200 lire mezza luna, 2 centesimi 1915 quattro mani, etc.). Prima di investire in errori di coniazione è fondamentale investire in conoscenza per cercare di trovare le risposte ai numerosi dubbi che possono sorgere. Solo una volta appresi i concetti base che consentano di riconoscere gli errori autentici da quelli artefatti e di distinguere un errore raro da uno comune, sarà possibile avviare una collezione che potenzialmente non ha limiti! Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi. Allego indice del libro per avere un’idea dei contenuti. Andrea Del Pup Indice libro.pdf 4
demonetis Inviato 24 Gennaio, 2015 Supporter #2 Inviato 24 Gennaio, 2015 Ciao @@andrea78ts, ho letto il tuo post e l'indice del tuo libro e debbo dire che ne sono rimasto sorpreso. La tecnica di coniazione monetaria è un tema molto complesso che richiede profonde conoscenze ingegneristiche; non basta conoscere quali macchinari venivano utilizzati in zecca, ma anche come lavoravano, nonché saper leggere i documenti tecnici attestanti il loro funzionamento. Solo così si possono comprendere gli errori, varianti, etc. presenti sulle monete, cosa tutt'altro che semplice. Apparentemente il tuo libro sembra rispondere a molti di questi quesiti. Appena pubblichi l'edizione cartacea faccelo sapere che l'acquisterò senz'altro.
Gallienus Inviato 24 Gennaio, 2015 #3 Inviato 24 Gennaio, 2015 @@andrea78ts Complimenti, anche soltanto il fatto di aver arricchito l'ambiente con un nuovo studio è opera meritoria.
4mori Inviato 5 Febbraio, 2015 #4 Inviato 5 Febbraio, 2015 Innanzi tutto i miei complimenti per questo libro, l'argomento è molto interessante, sono certo di prendere il libro, ma aspetto l'edizione cartacea, se @@andrea78ts fa sapere quando uscirà il cartaceo sarò felice di comprarlo, magari se possibile con dedica.
Clar622 Inviato 5 Febbraio, 2015 #5 Inviato 5 Febbraio, 2015 Molto interessante, aspetto con ansia la versione cartacea. Complimenti!
demonetis Inviato 8 Febbraio, 2015 Supporter #6 Inviato 8 Febbraio, 2015 Su Google Libri è disponibile un'anteprima del volume: http://books.google.it/books?id=FzJiBgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
4mori Inviato 8 Febbraio, 2015 #7 Inviato 8 Febbraio, 2015 Deve essere veramente bellissimo ed interessante, da un veloce sguardo lo trovo molto ricco di informazioni, speriamo che esca presto la versione cartacea.
piergi00 Inviato 9 Febbraio, 2015 #8 Inviato 9 Febbraio, 2015 Attendero' l'uscita della versione cartacea 1
yanez6524 Inviato 12 Febbraio, 2015 #9 Inviato 12 Febbraio, 2015 Interessante, complimenti attendo con ansia il cartaceo :hi:
mr_palanca Inviato 13 Febbraio, 2015 #10 Inviato 13 Febbraio, 2015 @@andrea78ts Attendo anche io l'uscita del libro. Avvisaci quando ciò accadrà. Complimenti.
Giov60 Inviato 17 Febbraio, 2015 #11 Inviato 17 Febbraio, 2015 Ho concluso oggi la lettura dell'ebook. Complimenti all'Autore: didattico, corretto, interessante, ben fatto. Un libro che non ha equivalenti in Italia e si ė avvalso anche di nozioni d'oltreoceano per applicarle alla monetazione di Casa Nostra, soprattutto Regno e Repubblica. Un testo che serve a ben comprendere argomenti di Zecca per discernere errori autentici e ... non (monete artefatte e anche falsi). :)
4mori Inviato 17 Febbraio, 2015 #12 Inviato 17 Febbraio, 2015 Dopo questo intervento sono ancora più curioso di leggere quest'opera, spero presto si possa trovare il cartaceo ed iniziale la ormai ansiosa lettura.
andrea78ts Inviato 4 Marzo, 2015 Autore #13 Inviato 4 Marzo, 2015 (modificato) Eccolo Modificato 4 Marzo, 2015 da andrea78ts
demonetis Inviato 5 Marzo, 2015 Supporter #15 Inviato 5 Marzo, 2015 @@andrea78ts ti ho inviato un mp. Grazie.
4mori Inviato 5 Marzo, 2015 #16 Inviato 5 Marzo, 2015 Ho provato a contattare il venditore per vedere se accetta un diverso tipo di pagamento, nel caso non accettasse mi prenoto per una copia assolutamente @@andrea78ts. Ti farà comunque sapere tramite mp se riesco ad acquistarlo dal sito o no.
4mori Inviato 6 Marzo, 2015 #17 Inviato 6 Marzo, 2015 Oggi ho acquistato il libro dal sito, adesso mancano i dettagli per il pagamento e poi riceverlo a casa, così da poterlo leggere con interesse e poi poterlo commentare naturalmente.
elledi Inviato 6 Marzo, 2015 #18 Inviato 6 Marzo, 2015 (modificato) Complimenti :blum: Modificato 9 Marzo, 2015 da luke_idk editato solo per eliminare la parte quotata
lgmoris Inviato 8 Marzo, 2015 #19 Inviato 8 Marzo, 2015 Congratulazioni Andrea per questa tua interessantissima opera !!!! I collezionisti di errori di conio come me avranno ora un punto sicuro di riferimento per lo studio e la catalogazione di queste monete. Complimenti anche per aver finalmente svelato il mistero della "Quattro Mani" e della "Tre Braccia" in maniera chiara, tecnica e scientifica. Ve ne era davvero bisogno. Questo complesso tipo di errore di "conii collisii " rende a mio avviso queste monete ancor piu' interessanti e speciali. Grazie per questo tuo contributo alla numismatica, Oltre alla versione cartacea comprero' anche la versione "e-book" elettronica piu' facile da portarsi dietro nel tablet quando si viaggia'. :) A presto! Lamberto
Rapax Inviato 9 Marzo, 2015 Staff #20 Inviato 9 Marzo, 2015 Il forum ed il suo staff hanno sempre avuto un occhio di riguardo nei confronti degli autori che segnalano e promuovono l'uscita di un loro libro su queste pagine web. Al tempo stesso esiste però anche il punto 4.4 del regolamento, che è stato creato al fine di non far diventare il forum una sorta di mercatino online. In questo caso abbiamo come al solito accettato di buon grado la presentazione del libro, ma non ci è possibile tenere aperta la discussione in quanto la finalità commerciale sta prendendo il sopravvento. Procedo pertanto alla chiusura. 3 Awards
Risposte migliori