Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

@@tognon anche tu compri le perizie ? ....io compro le monete :)

 

compratela tranquillamente , il mio è solo un parere personale , non ne capisco poi molto di monete . 

Modificato da ilcollezionista90

Inviato

@@ilcollezionista90

Mi piace l'ironia; detto questo io non compero le perizie anche perché sciolte non le vendono, di solito sono sempre accompagnate da uno strano cerchietto metallico.

A parte le battute non tutti abbiamo l'occhio esperto e allenato, se io trovo questa moneta a 320 euro sciolta e a 350 periziata Tevere io prendo quest'ultima e per questo non penso di essere un collezionista di perizie ma uno che vista la sua inesperienza si tutela.

Ciao e buona serata

p.s sul fatto che tu non ne capisca di monete ho i miei dubbi.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@@tognon ma anche io tognon comprerei la moneta con la firma di Tevere , non fosse altro per la stima che ho nei suoi confronti , come nei confronti del compianto Bazzoni . Qui si parla di poter risparmiare qualcosina , parliamo di 50/60 euro , che credo non essere male come somma , per @@fleonardi . Poi ecco , ci sono casi in cui , alle aste , ed è vero , una moneta periziata da loro due è più vendibile , sopratutto se è una grande rarità , rispetto ad una non periziata o  con un sigillo di un normalissimo perito , però ecco , ho i miei dubbi a pagar più del valore della moneta , per un cartellino , della plastica e dell'inchiostro .

 

ps : non è ironia , c'è sempre qualcuno più bravo e più competente . 

Modificato da ilcollezionista90

Inviato (modificato)

@@ilcollezionista90 le tue sono osservazioni ragionevoli, tuttavia, la certificazione (in qualsiasi ambito del collezionismo, da chi compra opere d'arte a mobili d'epoca) ha un costo. Non è una spesa obbligatoria, nel senso che uno potrebbe anche avere conoscenze sufficienti per farne totalmente a meno, tuttavia è uno strumento "ufficiale" che serve a certificare un oggetto. Non mi risulta del resto che in campo numismatico esistano alternative in questo senso alla perizia (almeno come la intendiamo normalmente sul forum, e mi guardo bene dal riaprire discussioni infinite su perizie e periti) al fine di certificare lo status effettivo di una moneta.

E' chiaro che uno potrebbe tanto farne a meno (per le più svariate ragioni) quanto averne bisogno (per altrettante svariate ragioni)... :)

Se fosse cosa così inutile tutti ne farebbero volentieri a meno, e sarebbe già "usanza preistorica"  ... evidentemente così non è, non per tutti almeno. In ogni caso è imprescindibile che questa abbia un costo.

Modificato da ihuru3

Inviato (modificato)

@@ihuru3 non confondere le due cose : ha un costo come servizio , ed è giusto , dal momento che si riferisce ad un servigio che un professionista fa ad un privato , secondo tariffe che , costui determina e che il privato , rivolgendosi ad egli accetta insitamente .  Ciò a cui mi riferivo è il surplus alle volte marcato e non della semplice perizia , il cui costo materiale è relativo .

 

in altre parole : le persone dovrebbero valutare le monete con i propri occhi lasciando da parte le grandi firme . La qualità , periziata o non rimane tale :) 

Modificato da ilcollezionista90

Inviato

@@ihuru3 non confondere le due cose : ha un costo come servizio , ed è giusto , dal momento che si riferisce ad un servigio che un professionista fa ad un privato , secondo tariffe che , costui determina e che il privato , rivolgendosi ad egli accetta insitamente .  Ciò a cui mi riferivo è il surplus alle volte marcato e non della semplice perizia , il cui costo materiale è relativo .

 

in altre parole : le persone dovrebbero valutare le monete con i propri occhi lasciando da parte le grandi firme . La qualità , periziata o non rimane tale :)

 

E' certamente vero quello che tu dici. Il valore di un oggetto lo fa l'oggetto stesso, ovvero il valore dell'oggetto è intrinseco. Ma purtroppo il mondo (di oggi in particolare) non funziona sempre così (anzi quasi mai)... oggi vende più la firma che non l'oggetto in se stesso ... la numismatica non dovrebbe essere toccata da queste "visioni", ma, nel bene e nel male, il nostro non è un mondo fatto a compartimenti stagni ... :D

  • Mi piace 1

Inviato

@@tognon sul fatto che vengano spacciati rottami per MB, non mi stupisci. Per me MB è una moneta molto circolata, ma senza colpi, senza mancanze, senza solchi, un rottame è un rottame che con l'MB ha ben poco a che spartire...

 

gia questo a 200 euro chiuso BB/SPL da Tevere (dove io lo stimo BB) era accettabile; Uno SPL deve avere tutti i rilievi a posto, ed uno SPL "come dico io" costa non meno di 500 euro.. un FDC viaggia a migliaia di euro....

http://www.ebay.it/itm/20-lire-cappellone-1928-vitt-emanuele-3-periziata-Emilio-Tevere-bb-spl-/291318435143?pt=Monete_Italiane_in_Lire&hash=item43d3ee8d47


Inviato

Quindi l'elmetto di Tevere lo giudichi bb?

Sempre piu' convinto che questa moneta per me rimarra' misteriosa pensa che sulla prima avevo dubbi di autenticita'.

Corro a studiare

Ciao


Inviato

@@tognon sul fatto che vengano spacciati rottami per MB, non mi stupisci. Per me MB è una moneta molto circolata, ma senza colpi, senza mancanze, senza solchi, un rottame è un rottame che con l'MB ha ben poco a che spartire...

 

gia questo a 200 euro chiuso BB/SPL da Tevere (dove io lo stimo BB) era accettabile; Uno SPL deve avere tutti i rilievi a posto, ed uno SPL "come dico io" costa non meno di 500 euro.. un FDC viaggia a migliaia di euro....

http://www.ebay.it/itm/20-lire-cappellone-1928-vitt-emanuele-3-periziata-Emilio-Tevere-bb-spl-/291318435143?pt=Monete_Italiane_in_Lire&hash=item43d3ee8d47

 

in effetti la foto, per quel poco che si vede, non è proprio da bb-spl ... e mi par strano che Tevere lo abbia classificato così. Anch'io ne avevo uno bb-spl periziato da lui, ma era decisamente meglio ...


Inviato

@@ihuru3

Al convegno di Bergamo il perito Noris aveva un elmetto periziato BB/SPL da Tevere alcuni anni fa che se postato su questo forum credo chiunque giudicherebbe inferiore a BB. Addirittura @@elmetto2007 dice che un MB non deve avere colpi, quando la definizione stessa di MB che dà per esempio Gigante è quella di "moneta con parti non leggibili e colpi al bordo". Tra l'altro i colpi sarebbero previsti anche per il BB.

Poche storie, oggi si valutano BB monete che 20 anni fa sarebbero state SPL, e MB monete che sarebbero state BB+.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@@ihuru3

Al convegno di Bergamo il perito Noris aveva un elmetto periziato BB/SPL da Tevere alcuni anni fa che se postato su questo forum credo chiunque giudicherebbe inferiore a BB. Addirittura @@elmetto2007 dice che un MB non deve avere colpi, quando la definizione stessa di MB che dà per esempio Gigante è quella di "moneta con parti non leggibili e colpi al bordo". Tra l'altro i colpi sarebbero previsti anche per il BB.

Poche storie, oggi si valutano BB monete che 20 anni fa sarebbero state SPL, e MB monete che sarebbero state BB+.

 

l'elmetto mi pare una moneta difficile da giudicare e su cui trovare sempre pareri concordi ...

In merito alla tua osservazione, ti dico che il Sig. Tevere, con cui ho avuto modo di parlare più volte, mi ha confermato come in passato si era più laschi nei giudizi sulla conservazione, ed in effetti, la moneta di cui ho accennato nel post precedente aveva perizia 2013.

Modificato da ihuru3

Inviato

@@Gallienus frettolosamente ho scritto senza "colpi"; Volevo giustamente intendere senza colpi deturpanti, frequenti su questa tipologia dal grande modulo. Un colpo/colpetto al bordo è la regola anche sui q.SPL, ma io vedo rottami passati per MB... e mi girano i cosiddetti... 

 

Questo un esempio di cappellone con naturale usura e naturali colpetti da circolazione (bordo ore 13 del dritto), conservazione "Meglio di MB, ma al BB non arriva neanche questa. Ovviamente questa moneta chiunque la darebbe per BB considerando il metro dei precedenti...

Cappellone3.jpg

 

Ancora più sotto un esemplare "normalmente" giudicato MB... per me non arriva all'MB, il bordo ha più di qualche problema... il motto e l'anno fascista sono a malapena leggibili. Un MB deve essere molto circolato ma leggibile e sopratutto privo di ogni deturpo (altrimenti è un rottame). Spero stavolta d'essere stato chiaro e privo d'ambiguità

Regno-dItalia-Vittorio-Emanuele-III-20-L


Inviato

Il Gigante così definisce "MB-Molto Bello":

"La moneta è molto usurata, alcune parti non sono leggibili. Può avere colpi sul bordo."

Cosa si intende dunque per leggibilità ? L'integrità dei testi, dei caratteri numerico/alfabetici o la chiara individuazione di tutti i dettagli di un rilievo (di un volto, ad esempio) ?

Ed in effetti i colpi dell'esemplare sopra postato non mi sembrano peggiori dell'esemplare postato ad esempio "MB" dal citato manuale.

Senza polemiche, ma solo per individuare un criterio condiviso e comprensibile... :)


Inviato

@@ihuru3 anni fa Gigante usava dichiarare anche i "decimi" di metallo; per "parti non più leggibili" il riferimento è dato all'usura di alcuni rilievi (ad esempio, in questa ultime due monete postate da me è evidente il baffo "non è più leggibile"). E' chiaro che se si pensa alla leggibilità dei testi, non esiste nessuna moneta di VEIII che presenta tali caratteristiche, amenochè non sia un rottame.

 

Il gigante classificava così:

B = 2-3 decimi di metallo

MB=4-5 decimi di metallo

BB=6-7 decimi di metallo

SPL=8-9 decimi di metallo

FDC=10 decimi di metallo

 

Se per esempio, io vedo questa moneta, ci vedo usura colpi e graffi... ma al dritto vedo graffi deturpanti, colpi deturpanti

$_57.JPG

$_57.JPG

 

Un altro esempio di conservazione bassa, ma totalmente leggibile e colpi al bordo (non deturpanti). Per capire cosa intendo per deturpante, guardatevi il bordo di sopra a ore 12 e confrontatelo col dritto qua sotto. La differenza è lapalissiana...

rauj34.jpg

w145g6.jpg


Inviato

Ciao a tutti,

invece di aprire un post nuovo, continuo questo thread per chiedere ancora il vostro supporto su un altro 20 Lire Elmetto. 

Alla luce dei post precedenti, secondo voi, questa moneta in che condizioni è quale potrebbe essere un prezzo d'acquisto giusto?

 

Grazie a chi vorrà intervenire

 

Ciao

post-38347-0-54569400-1424250812_thumb.j

post-38347-0-18244000-1424250818_thumb.j

post-38347-0-83175400-1424250825_thumb.j

post-38347-0-46067000-1424250837_thumb.j


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.