giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Report Share #1 Posted April 27, 2015 La prima esposizione di MILANO è del 1871, denominata ESPOSIZIONE INDUSTRIALE, dedicata a prodotti tessili, alimentari e alle più avanzate tecniche meccaniche e di edilizia. Localizzata nel salone appena restaurato dei GIARDINI PUBBLICI, con apertura il 2 settembre e chiusura il 2 ottobre. Vi furono 1190 espositori con la presenza di 90 mila visitatori. Bronzo, mm. 43,5 6 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #2 Posted April 27, 2015 La successiva ESPOSIZIONE NAZIONALE DEL 1881 aperta a Milano dal 6 maggio al 1 novembre, localizzata nell'area dei GIARDINI PUBBLICI a Porta Venezia, si sviluppa su una superfice di162.000 mq. di cui 57.000 coperti. Gli espositori furono 7139 con la presenza di 1 milione di visitatori, e confermò Milano capitale dell'INDUSTRIA ITALIANA. Peltro, mm. 60 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #3 Posted April 27, 2015 Medaglia ufficiale dell'ESPOSIZIONE, dedicata AL PIO ISTITUTO TIPOGRAFICO IN MILANO Argento, mm. 53,5, gr. 70 - Autori BARZAGHI MODELLO', BROGGI e SEREGNI INC. Rif. 150 ANNI DI MEDAGLIE JOHNSON - SECONDA ESPOSIZIONE IN MILANO - UMBERTO I n. 707 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #4 Posted April 27, 2015 ... dal volume ESPOSIZIONE ITALIANA del 1881 IN MILANO ILLUSTRATA edizioni EDOARDO SONZOGNO EDITORE MILANO Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #5 Posted April 27, 2015 qualche immagine del volume Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #6 Posted April 27, 2015 La porta dell'Esposizione verso le vie Palestro e la Piazza Cavour Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #7 Posted April 27, 2015 Dal volume 150 ANNI DI MEDAGLIE JOHNSON: Seconda Esposizione Nazionale in Milano ( numero di catalogo 706 ) D/ Nel campo l'Italia turrita, seduta a sinistra, con sopra stella, regge con la mano sinistra corona di alloro, stemma di Milano, caduceo e con la destra protesa altra corona di alloro, in basso cornucopia con fiori e sullo sfondo Duomo di Milano, Arco della Pace, macchine e simboli. In esergo in piccolo: C. FERRARIO INV. / A. BERGAMASCHI F. R/ ESPOSIZIONE NAZIONALE Nel centro il Palazzo dell'Esposizione; sullo sfondo montagne e sole raggiante. In esergo: MILANO / 1881 In piccolo S. J. Bronzo argentato, mm. 47. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #8 Posted April 27, 2015 altra copia bronzo dorato, esiste anche in bronzo normale Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #9 Posted April 27, 2015 ...e relativa scatola stampata in cromolitografia Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #10 Posted April 27, 2015 Bronzo, mm. 32 - S. J. Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 27, 2015 Author Report Share #11 Posted April 27, 2015 Grossa medaglia bronzo, mm. 71 Autori: T. MASSARANI INV. A. RESTELLI INC. Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 28, 2015 Author Report Share #12 Posted April 28, 2015 1881 ESPOSIZIONE INDUSTRIALE ITALIANA SOCIETA' DEGLI OREFICI DI MILANO dedicata a Bartesaghi Carlo Argento, - Aut. FRANCESCO BROGGI 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 28, 2015 Author Report Share #13 Posted April 28, 2015 Tavola del volume dell'esposizione NELLA GALLERIA DEL LAVORO, - La vetrina della oreficeria milanese Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 28, 2015 Author Report Share #14 Posted April 28, 2015 Nella didascalia nomi delle fabbriche produttrici dei manufatti Cliccando sulle foto si ingrandiscono Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 28, 2015 Author Report Share #15 Posted April 28, 2015 Altri manufatti di oreficeria esposti Quote Report Link to post Share on other sites
tornese71 579 Posted April 28, 2015 Report Share #16 Posted April 28, 2015 Caro @@giancarlone confermi di essere una grande risorsa per questo forum e una fonte inesauribile. GRAZIE! Ti ho messo un "mi piace" al primo post di questa discussione, ma avrei voluto dartene uno per ogni intervento... A questo punto, visto l'argomento, approfitto per vedere se viene fuori qualcosa che mi sta a cuore per una ricerca che porto avanti da tempo relativamente a una tradizione artigianale tipica della mia città: la lavorazione artistica dell'acciaio. Molto tempo fa postai in questa sezione una cartolina (purtroppo l'immagine non era granché), nella quale chiedevo aiuto ai medaglisti per identificare le medaglie lì visibili. La discussione era questa: LINK Tu gentilmente intervenisti identificando come "milanese" e, in particolare, come relativa alla esposizione del 1881 la medaglia numero 9. LINK al tuo intervento (dove si vede la medaglia). Sono convinto che avevi ragione, nel senso che il dritto è indubitabilmente quello. Ma un dubbio, già da me espresso allora, mi è rimasto. Sono ormai certo che le medaglie raffigurate in quella cartolina sono rappresentate in ordine cronologico, cioé nell'ordine nel quale furono conseguite dall'artefice titolare della ditta di cui mi sono interessato. Ora calcolando che la n. 8 è certamente relativa all'Esposizione Agricola Industriale e di Belle Arti di Padova del 1869, e che la 10 è sicuramente stata conseguita a Vienna all'Esposizione Universale del 1873, la 9 (quella appunto col dritto "milanese") cadrebbe a pennello se fosse stata conseguita all'Esposizione non del 1881, ma del 1871... Ti risulta, ecco la mia domanda, che quel dritto sia stato usato anche in medaglie connesse all'esposizione del 1871? E (altra domanda, scusami se approfitto), nei volumi a tua disposizione ci sono gli elenchi degli espositori? Se si, potresti verificare se nel '71 e nell' '81 figurava Bartolomeo Terzano di Campobasso (oggetti in acciaio traforato)? Grazie in anticipo e ancora complimenti per tutte le belle cose che ci fai vedere. Vittorio Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 28, 2015 Author Report Share #17 Posted April 28, 2015 Caro @@giancarlone confermi di essere una grande risorsa per questo forum e una fonte inesauribile. GRAZIE! Ti ho messo un "mi piace" al primo post di questa discussione, ma avrei voluto dartene uno per ogni intervento... A questo punto, visto l'argomento, approfitto per vedere se viene fuori qualcosa che mi sta a cuore per una ricerca che porto avanti da tempo relativamente a una tradizione artigianale tipica della mia città: la lavorazione artistica dell'acciaio. Molto tempo fa postai in questa sezione una cartolina (purtroppo l'immagine non era granché), nella quale chiedevo aiuto ai medaglisti per identificare le medaglie lì visibili. La discussione era questa: LINK Tu gentilmente intervenisti identificando come "milanese" e, in particolare, come relativa alla esposizione del 1881 la medaglia numero 9. LINK al tuo intervento (dove si vede la medaglia). Sono convinto che avevi ragione, nel senso che il dritto è indubitabilmente quello. Ma un dubbio, già da me espresso allora, mi è rimasto. Sono ormai certo che le medaglie raffigurate in quella cartolina sono rappresentate in ordine cronologico, cioé nell'ordine nel quale furono conseguite dall'artefice titolare della ditta di cui mi sono interessato. Ora calcolando che la n. 8 è certamente relativa all'Esposizione Agricola Industriale e di Belle Arti di Padova del 1869, e che la 10 è sicuramente stata conseguita a Vienna all'Esposizione Universale del 1873, la 9 (quella appunto col dritto "milanese") cadrebbe a pennello se fosse stata conseguita all'Esposizione non del 1881, ma del 1871... Ti risulta, ecco la mia domanda, che quel dritto sia stato usato anche in medaglie connesse all'esposizione del 1871? E (altra domanda, scusami se approfitto), nei volumi a tua disposizione ci sono gli elenchi degli espositori? Se si, potresti verificare se nel '71 e nell' '81 figurava Bartolomeo Terzano di Campobasso (oggetti in acciaio traforato)? Grazie in anticipo e ancora complimenti per tutte le belle cose che ci fai vedere. Vittorio Grazie tornese anche della partecipazione, dell'esposizione del 1871 conosco solo quella che ho postato e mai trovata altra, per il volume è uscito in 40 fascicoli formato 28x38 circa poi rilegato per un totale di 324 pagine e riguarda solo l' ESP. 1881. Ci sono i nomi di migliaia di premiati, ma non quello che cerchi, mentre ho trovato nella sezione LAVORI DIVERSI IN METALLO E ARMI la ditta ELISEO GIUSEPPE di CAMPOBASSO. Saluti giancarlone 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 28, 2015 Author Report Share #18 Posted April 28, 2015 1881 ESPOSIZIONE NAZIONALE medaglia dedicata alle SOCIETA' OPERAJE DI MUTUO SOCCORSO Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,517 Posted April 28, 2015 Supporter Report Share #19 Posted April 28, 2015 altra copia bronzo dorato, esiste anche in bronzo normale dorata.jpg Ciao Anche in alluminio (credo, dato il poco peso); anche se mi sembra di averla già postata, quando arrivo a casa vedo di aggiungerla. Bella galleria... saluti luciano Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,517 Posted April 28, 2015 Supporter Report Share #20 Posted April 28, 2015 Eccomi Diametro = mm. 47 Peso = gr. 34,46 Peccato per il bordo... perché i rilievi delle immagini sono belli; riguardo al metallo, io ho parlato di alluminio, ma forse è una lega. @@giancarlone eventualmente correggimi :pardon: saluti luciano Quote Report Link to post Share on other sites
tornese71 579 Posted April 29, 2015 Report Share #21 Posted April 29, 2015 Grazie tornese anche della partecipazione, dell'esposizione del 1871 conosco solo quella che ho postato e mai trovata altra, per il volume è uscito in 40 fascicoli formato 28x38 circa poi rilegato per un totale di 324 pagine e riguarda solo l' ESP. 1881. Ci sono i nomi di migliaia di premiati, ma non quello che cerchi, mentre ho trovato nella sezione LAVORI DIVERSI IN METALLO E ARMI la ditta ELISEO GIUSEPPE di CAMPOBASSO. Saluti giancarlone Ti ringrazio @@giancarlone per la risposta e per il tempo che hai speso per me (ti lascio un altro mi piace). Vuol dire che la mia ricerca continua. Intanto grazie anche per l'info sulla ditta Eliseo, altra esponente dell'arte dell'acciaio traforato che tanto lustro ha dato alla mia città. Giusto per curiosità, ecco alcuni oggetti realizzati da Giuseppe Eliseo proprio in quel periodo (e chissà che non furono tra quelli esposti a Milano nel 1881). Tutto acciaio lavorato a mano secondo un'antica e complessa tradizione artigianale, rifinito e decorato con pazienza e perizia... Grazie ancora Vittorio 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 29, 2015 Author Report Share #22 Posted April 29, 2015 Complimenti, che bei lavori artistici e di ricamo sull'acciaio, sono felice, non abbiamo trovato la ditta Terzano ma abbiamo scoperto la ditta Eliseo, presente all'esposizione. Posto la stampa a volo d'uccello dell'ESPOSIZIONE Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 29, 2015 Author Report Share #23 Posted April 29, 2015 Souvenir di seta non stampata ma microtessuta e ricamata dal formato cm. 24,5x12,5 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 29, 2015 Author Report Share #24 Posted April 29, 2015 Medaglia di MARGHERITA DI SAVOJA REGINA D'ITALIA Incisa da GIORGI Quote Report Link to post Share on other sites
giancarlone 2,814 Posted April 29, 2015 Author Report Share #25 Posted April 29, 2015 Altra medaglietta con l'ingresso principale 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.