Vai al contenuto
IGNORED

La “Deae Segetiae” di Salonina


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Non e’ ben noto il motivo per cui Salonina conio’ questa particolare moneta con la legenda del rovescio un po’ “fuori tempo” : Deae Segetiae , un Antoniniano , con l’immagine del Tempio e all’ interno una divinita’ venerata a Segesta ? (dopo vedremo il perche’ del punto interrogativo) , forse Cerere , oppure piu’ probabilmente una divinita’ autoctona portata da Troia . Il Tempio era situato in Sicilia a Segesta , piccola localita’ archeologica ad un paio di chilometri da Calatafimi ; probabilmente l’Antoniniano fu coniato per ricordare le origini Troiane di Segesta e il suo Tempio , famoso nell’ antichita’ forse a causa delle sue dimensioni , una colonna in piu’ sui lati lunghi , dei Templi di Agrigento , alle quali cose forse Salonina era in qualche modo o per qualche motivo legata .
Se non vi annoia , ecco un po’ di Storia di Segesta e del Tempio ; magari se qualcuno del Forum va in vacanza in Sicilia , per motivi archeologici oltre che per il mare , se fa un salto a Segesta potrebbe avere una sufficiente conoscenza dei fatti e del luogo .
Vediamo cosa questa moneta , tramite l’ iconografia , ci puo’ raccontare . Tutte le notizie sono , in parte , prese dai volumi di : Adolf Holm : “Storia della Sicilia nell’ Antichita’” in tre volumi , in particolare per quello che riguarda il Tempio ; questo un brevissimo estratto .
Segesta fu una città fondata dagli Elimi che secondo la leggenda erano un popolo di origine Troiana ; in realtà la leggenda narra che Segesta è stata una delle più famose città degli Elimi situata su una collina isolata che ora si chiama "Barbaro" , bagnata alla base della collina dal fiume di antica etimologia , Crimiso , fiume che un tempo nell' epoca della Magna Grecia siciliana segnava grosso modo il confine tra la Sicilia greca e la Sicilia cartaginese , fino a fine ‘800 si chiamo’ "Fiume freddo" mentre attualmente non e’ stato con certezza individuato , si pensa che possa essere l’attuale fiume San Bartolomeo , oppure il Belice anche se questo risulta troppo lontano da Segesta . Per quanto riguarda il fiume Crimiso , gli Elimi-Troiani fondarono quindi la loro città Segesta sulle rive del fiume ed il suo fondatore fu Egesto che partì da Troia conquistata poco prima di Enea e con il suo consenso .
Egesto fondò la nuova città nella terra dei Sicani e in ricordo della loro origine troiana chiamo’ il secondo ramo del fiume Crimiso con uno dei due nomi dei fiumi di Troia , Scamandro , il ramo del fiume più vicino a Segesta , l’ altro era il Simoenta , questa è la leggenda sulla fondazione di Segesta .
Anche Tucidide scrisse che: "…… dopo la caduta di Troia alcuni troiani arrivati in Sicilia dal mare con le loro navi cominciarono a vivere vicino ai Sicani e furono da questi chiamati “Elimi”' , le loro città erano Segesta ed Erice…. "
La prima guerra punica vide Segesta essere una fedele alleata di Roma in virtu’ delle comuni origini troiane e con il suo vicino porto , attaule Castellammare del Golfo , divenne un importante base strategica per i Romani ; alla fine della prima guerra punica quando Roma acquisi’ la Sicilia come prima Provincia , venne ricompensata con alcuni privilegi fiscali . Le rovine di Segesta si trovano a circa due chilometri da Calatafimi .
Ora la storia del famoso Tempio : sorge sopra una appartata collina appena ad ovest dell’ antica citta’ , vicino l’orlo di un profondo vallone sotto il quale scorre un ruscello ; da Cicerone , quando era questore in Sicilia , sappiamo che era lungo 237 piedi , largo 102 ed alto 35 , in metri circa 71x30x10 , era orientato da est ad ovest , le colonne erano 14 per lato nei due lati lunghi e 6 per lato nei due lati corti . Esiste un mistero su questo Tempio (riprendo qui il precedente punto interrogativo) , in epoca greca non fu mai rifinito ne’ terminato , infatti a parte alcuni particolari delle colonne e di altri particolari di parti della costruzione , e’ mancante della cella e lo spazio interno del Tempio e’ completamente vuoto , questo aggiunge il mistero a quale divinita’ era in origine dedicato non essendo presente la cella atta ad ospitarla ; il Tempio probabilmente non fu ultimato per motivi economici , forse a causa della grande guerra ateniese contro Siracusa , quando Segesta offri’ il suo appoggio economico ad Atene , oppure a causa dell’ invasione dei Cartaginesi nel 409 a.C. , ma la causa maggiore potrebbe essere stata la distruzione di Segesta ad opera di Agatocle Re di Siracusa nel 302 a.C. . Non e’ neanche sicuro a quale divinita’ il Tempio fosse inizialmente dedicato in quanto non essendo stato completamente ultimato e’ attribuzione che rimane difficile decifrare .
Dietro questi fatti torna alla ribalta la moneta emessa da Salonina tra il 242 e il 268 d.C. nel modo che l’ antichissimo Tempio di Segesta probabilmente venne infine terminato , restaurato e dedicato , proprio nel corso degli anni in cui regno’ Salonina insieme al marito Gallieno , con l’ appellativo generico di “Deae Segetiae” non conoscendosi neanche alla sua epoca a quale divinita’ fosse originariamente dedicato ; attualmente lo si crede dedicato a Cerere , dea della Terra e della Fertilita’ , forse per il fatto della famosa fertilita’ della Sicilia nell’ antichita’ , ma questa attribuzione rimane solamente teorica .
Sotto la moneta di Salonina , il Tempio di Segesta , alcuni ruderi della cinta muraria , busto di Salonina , suddivisione territoriale , ma spesso variabile , della Sicilia antica .

post-39026-0-65363400-1437641131.jpg

post-39026-0-92395100-1437641152_thumb.j

post-39026-0-78273200-1437641172_thumb.j

post-39026-0-62347000-1437641197.jpg

post-39026-0-77124000-1437641214_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Salve , sarebbero gradite vostre interpretazioni della Deae Segestae , cioe' a quale divinita' greca romana , pensiate possa essere collegabile .

Dalle rappresentazione , legenda e figura , della moneta si puo' immaginare essere sicuramente una figura femminile , la posa con entrambe le braccia alzate e' ricollegabile ad alcune rappresentazioni di Cerere , pero' nel caso della moneta non sono visibili le spighe di grano che accompagnano sempre Cerere , anche il vestito e' strano , sembra quasi moderno , inoltre la testa sembra avvolta da una specie di aureola . Complessivamente una figura non ben decifrabile al pari della legenda "Deae Segestae"

Sotto due raffigurazioni classiche di Cerere e un'altra moneta del tipo

post-39026-0-65886400-1437643883_thumb.j

post-39026-0-29742700-1437643896_thumb.j

post-39026-0-60179500-1437643988_thumb.j


Inviato

Ciao, forse la risposta a quali altre figure della mitologia classica sia collegabile la Dea Segesta la troviamo nell'edizione on line dell'Enciclopedia Treccani, voce "orante".

 

I primi cristiani, per pregare, assumevano questa stessa posizione.

Che è tornata recentemente in auge: durante le Messe, molti la adottano tuttora.

 

Eccone una raffigurazione coeva alle monete coniate da Salonina (seconda metà del III secolo):

 

Velata_priscilla.jpg

 

(Roma, catacombe di Priscilla, "cubicolo della Velata"; da: http://www.catacombepriscilla.com/visita_catacomba.html)

  • Mi piace 1

Inviato

Salve @@Corbiniano , ipotesi suggestiva quella di una rappresentazione cristiana che e' raffigurata nella moneta ; sappiamo infatti che Gallieno , forse anche su pressione di Salonina , fermo' le persecuzioni contro i Cristiani di suo padre Valeriano ed anzi concesse loro privilegi come riporta Eusebio di Cesarea , quando loda Gallieno per i suoi editti di libertà religiosa , inoltre promulgò degli editti in cui concedeva la libertà di culto e restitui' alcune proprietà confiscate in precedenza ai cristiani .


Inviato

Ciao, giusto, dici bene.

Non solo.

La ritualità e la gestualità del cristianesimo sono fenomenologie umane.

Che, come tali, non sono nate dal nulla.

Ma sono nate nel solco delle tradizioni tardo-classiche.

E le hanno riprese in gran parte.

Non per altro: si trattava di riti e gesti cui la gente era abituata.

E che magari vennero ripresi in maniera inconscia.

Perchè erano riti e gesti "normali" per le manifestazioni sacrali dell'epoca.

;)

Quindi, la figurina coniata nella moneta era certamente una divinità pagana.

La legenda non lascia dubbi.

Ma la sua posa era verosimilmente già "cristiana".

O, per meglio dire, era già entrata a far parte della gestualità dei cristiani.


Inviato

Forse la statua rappresenta Diana.

 

Cicerone riferisce di una statua bronzea della dea conservata in un tempio a Segesta e molto nota e venerata. Finita nel bottino della razzia del famigerato Verre, sarebbe poi stata riportata  nel suo tempio.

  • Mi piace 1

Inviato

Forse la statua rappresenta Diana.

 

Cicerone riferisce di una statua bronzea della dea conservata in un tempio a Segesta e molto nota e venerata. Finita nel bottino della razzia del famigerato Verre, sarebbe poi stata riportata  nel suo tempio.

 

Ciao @@Druso Galerio , la tua ipotesi pagana e' molto valida , al pari della ipotesi della posa statuaria cristiana di @@Corbiniano , forse un connubio tra paganita' al tramonto e cristianita' nascente .

Ho fatto delle ricerche a proposito della tua ipotesi e sono giunto alla conclusione di condividerla , anche se la rappresentazione statuaria della moneta non corrisponde assolutamente alle classiche rappresentazioni statuarie di Diana  , ma questo puo' essere attribuito ad una superficialita' di esecuzione o di "modernita" dell' incisore del conio della moneta , fede ne fa anche la semplicita' estrema nel riprodurre il Tempio , altrimenti bellissimo e maestoso , d' altronde i tempi di Gallieno e Salonina erano difficili , guerre e secessioni in tutto l' Impero , anche l' arte forse ne risentiva .

Dunque la tradizione propende quasi concorde verso Diana come la titolare del Tempio , in quanto risulta che la statua bronzea fu rapita dai Cartaginesi nel 409 a.C. e da quell' epoca conservata a Cartagine come bottino di guerra , fino alla sua conquista di Cartagine da parte dei Romani che la restituirono a Segesta da parte di Scipione Emiliano , restituzione giustificata per i motivi detti in apertura post .

Infine la Diana di Segesta fu razziata da Caio Verre nel corso della sua Prefettura in Sicilia , come ci narra Cicerone nelle sue Verrine , IV , 72-79 contro Verre .

Grazie ad entrambi per il prezioso contributo .

  • Mi piace 1

Inviato

Da Cicerone , Verrine , a proposito della statua bronzea di Diana a Segesta : “era circondata da una venerazione tutta particolare che risaliva a tempi molto antichi , per di piu’ magistralmente eseguita in uno stile veramente originale e con straordinaria abilita” , lo stile originale della statua ben si adatta alla rappresentazione sulla moneta e cosi’ continua : “la statua era di notevoli proporzioni e di considerevole altezza , con un lungo manto . E tuttavia pur in quella maestosita’ trasparivano l’ eta’ e il portamento di una vergine . Dalla spalla pendevano le frecce e con la mano sinistra impugnava l’ arco , con la destra teneva protesa una fiaccola accesa” e prosegue : “mentre Diana veniva portata fuori dalla citta’ (da Verre) accorsero tutte le donne di Segesta sia sposate che nubili , la cosparsero di unguenti profumati , la coprirono di corone di fiori , la scortarono fin sui confini del loro territorio bruciando incenso ed essenze odorose” . Nessuno dei cittadini di Segesta oso’ rimuovere e consegnare la statua a Verre , anche se Verre sottomise i cittadini ad angherie di ogni genere per il loro rifiuto , ma nessun cittadino libero o schiavo che fosse oso’ toccare la statua , tanto che alla fine Verre fu costretto per la rimozione della statua a chiamare alcuni operai di Marsala , ma risposero solo quelli di nazionalita’ non greca in quanto nessun altro greco avrebbe acconsentito .
Stranamente per caso , secondo la tradizione , la Madonna , Maria avrebbe vissuto , gli ultimi della sua vita terrena ad Efeso , sede del famoso Tempio di Artemide Diana .


Inviato

filename-dea-tanit-jpg.jpg

 

 

Trovato a Nora, oggi al museo archeologico di Pula (CA)


Inviato

Ciao @@Druso Galerio , la tua ipotesi pagana e' molto valida , al pari della ipotesi della posa statuaria cristiana di @@Corbiniano , forse un connubio tra paganita' al tramonto e cristianita' nascente .

Non credo che ci sia un qualcosa di relativo ad una possibile fase di transizione tra paganesimo e cristianità: la classica posa da orante in questione era già quella da secoli.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.