Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi collego all'altra recente discussione aperta a proposito di un 10 centesimi impero del secondo tipo, http://www.lamoneta.it/topic/144013-10-centesimi-1942/#entry1647859 caratterizzata dal conio stanco,

per farvi vedere un altro esemplare:

si tratta della sua sorella minore, il 5 centesimi, del 1943 (raro), anch'essa considerata (da Gigante) di seconda classe per via del ricorrente conio stanco.

 

Ve la propongo come un piccolo esempio di ciò che intendo per "eccezionale": una "eccezione", appunto, in senso etimologico.

 

La foto non è mia, (la monetina sì); purtroppo è stata fatta con la moneta già in bustina, e alcune zone appaiono offuscate proprio per questo motivo;

ho cercato di modificare un pochino la luminosità e il contrasto, ma non è cambiato molto..

 

Si nota ugualmente, comunque, la freschezza e la precisione di certi dettagli, soprattutto nella parte inferiore.

Solitamente, lo scudo e la firma sono completamente "impastati";

qui si notano perfettamente i dettagli dello scudo, dai contorni "taglienti" e ben definiti e le righe perfettamente visibili,

la corona, anch'essa ben dettagliata,

le lettere della firma ben staccate l'una dall'altra ...

..oltre, naturalmente, alla scritta "Italia" e ai particolari del piumaggio.

 

Questi, secondo me, sono i casi in cui una monetina "da niente" (per modo di dire...), diventa veramente degna di nota, proprio grazie a delle caratteristiche che la rendono "eccezionale".

 

 

post-45995-0-10271700-1448988094.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

bisognerebbe vedere anche il dritto. ....spesso è sulla leggenda al dritto che si evidenziano di più gli effetti del conio stanco


Inviato

Mi collego all'altra recente discussione aperta a proposito di un 10 centesimi impero del secondo tipo, http://www.lamoneta.it/topic/144013-10-centesimi-1942/#entry1647859 caratterizzata dal conio stanco,

per farvi vedere un altro esemplare:

si tratta della sua sorella minore, il 5 centesimi, del 1943 (raro), anch'essa considerata (da Gigante) di seconda classe per via del ricorrente conio stanco.

 

Ve la propongo come un piccolo esempio di ciò che intendo per "eccezionale": una "eccezione", appunto, in senso etimologico.

 

La foto non è mia, (la monetina sì); purtroppo è stata fatta con la moneta già in bustina, e alcune zone appaiono offuscate proprio per questo motivo;

ho cercato di modificare un pochino la luminosità e il contrasto, ma non è cambiato molto..

 

Si nota ugualmente, comunque, la freschezza e la precisione di certi dettagli, soprattutto nella parte inferiore.

Solitamente, lo scudo e la firma sono completamente "impastati";

qui si notano perfettamente i dettagli dello scudo, dai contorni "taglienti" e ben definiti e le righe perfettamente visibili,

la corona, anch'essa ben dettagliata,

le lettere della firma ben staccate l'una dall'altra ...

..oltre, naturalmente, alla scritta "Italia" e ai particolari del piumaggio.

 

Questi, secondo me, sono i casi in cui una monetina "da niente" (per modo di dire...), diventa veramente degna di nota, proprio grazie a delle caratteristiche che la rendono "eccezionale".

Questa moneta con il termine "conio stanco" non ha niente a che fare  :clapping:

Difficile trovarla così, io infatti sono sempre alla ricerca!

Comunque per giudicarla in maniera veloce, da quello che ho potuto constatare nel tempo, basta vedere in che stato è la firma del Romagnoli, se è ben delineata molto probabilmente la moneta non è molto "stanca".

 

Perdonami la domanda ma...è un esemplare della tua collezione?


Inviato

lo scudo è già un ottimo indice, questo è ben definito, molto molto bella!


Inviato

bisognerebbe vedere anche il dritto. ....spesso è sulla leggenda al dritto che si evidenziano di più gli effetti del conio stanco

 

Eccolo ;). Però ripeto: le foto non sono mie, e son state fatte con la bustina.

post-45995-0-98533000-1448995976.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Questa moneta con il termine "conio stanco" non ha niente a che fare  :clapping:

Difficile trovarla così, io infatti sono sempre alla ricerca!

Comunque per giudicarla in maniera veloce, da quello che ho potuto constatare nel tempo, basta vedere in che stato è la firma del Romagnoli, se è ben delineata molto probabilmente la moneta non è molto "stanca".

 

Perdonami la domanda ma...è un esemplare della tua collezione?

 

Sì, è mia :).

Le lettere della firma sono sottili, ben definite e distanziate. La foto non rende...


Inviato

@@Georg io dalla bustina la toglierei però

 

Già fatto; il bronzital contiene anche rame: per questo motivo, considero le monete di questo tipo più delicate, e quindi da proteggere maggiormente:

l'ho messa in una nuova bustina di acetato, e poi in album.

  • Mi piace 1

Inviato

Sì non è un conio stanco....bella!


Inviato

Sì non è un conio stanco....bella!

 

grazie ;)


Inviato (modificato)

Sì, è mia :).

Le lettere della firma sono sottili, ben definite e distanziate. La foto non rende...

Si sì, la tua ha una firma perfetta! Complimenti, punterò ad averla così anche io! Un giorno avrò questa fortuna.. :) Modificato da Marino NM23

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.