gigetto13 Posted December 19, 2015 Share #1 Posted December 19, 2015 (edited) "Nel 1645 i Turchi sbarcarono in Creta ed in breve posero assedio a Candia. Il rapido evolversi si queste operazioni causò quello stato di necessità che più volte nella storia ha portato ad emissioni di monete ossidionali o comunque totalmente fiduciarie (...) nel settembre del 1647 il Capitano della piazza Giovanni Battista Grimani autorizzò il Provveditore a coniare "ferlini" (tessere con segno di valore) per sopperire alla mancanza di moneta. Questa coniazione consistette in una ribattitura dei pezzi da 10 tornesi" (R. Paolucci). "La moneta Grimani è un pezzo da 2 1/2 soldini recuso, la cui recusione ha le forme più barbare sì né caratteri che nelle figure, e fu stampata da gente inesperta nel maneggio del martello monetario (...) l'altro lato ha un orrido S. Marco in soldo che tiene lo scudo Molin, insegna del doge allora regnante (...) nel 1652 correvano ancora in Candia siffatti pezzi, e sotto quell'anno i disordini moltiplicatisi obbligarono la signoria a totalmente bandirli: "E perché in essa città s'erano formate certe monete di rame dette grimani, le quali ogni giorno mancavano di stima in riguardo dell'accrescimento che facevano di numero, si vedeva chiaramente che la continuazione delle medesime haverebbe affatto divertito il commercio alla piazza, la quale una volta finalmente sarebbe perita per necessità; fu ordinato al generale Riva che totalmente le prohibisse e che inviaasse a Venetia tutte le stampe, per troncare una cosa tanto perniciosa; la quale, conforme l'ordinario, fu incominciata con un ottimo fine in un caso di estrema urgenza." (V. Lazari) Monetazione per il regno di Candia, Moneta di necessità da 10 gazzette (terminazione 14 gennaio 1648), Paol. 880, Mont. 168., R3 Edited December 19, 2015 by gigetto13 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 19, 2015 Author Share #2 Posted December 19, 2015 Per confronto, il pezzo da 10 tornesi (2 soldini e 1/2) su cui fu ribattuta la moneta: 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted December 19, 2015 Share #3 Posted December 19, 2015 Fantastica moneta. Hai utilizzato il microscopio? Perchè non penso sia una foto normale. I particolari si vedono in maniera veramente chiara. Grande bell'acquisto. :good: :good: 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volesonensis Posted December 19, 2015 Share #4 Posted December 19, 2015 Ciao, per caso proveniente dall'ultima asta Varesi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted December 19, 2015 Share #5 Posted December 19, 2015 Eh eh eh ;) Il nostro amico ha fatto bottino pieno http://www.lamoneta.it/topic/139956-monetazione-veneziana-per-candia/?hl=candia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volesonensis Posted December 19, 2015 Share #6 Posted December 19, 2015 Si effettivamente e' vero...pagandolo salato pero'... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 19, 2015 Author Share #7 Posted December 19, 2015 si si è quella di Varesi. per fabri: no, è una foto che ho fatto con la macchina. però ho idea di mettere qualche ingrandimento da microscopio, come le zone evidentemente ribattute, voglio vedere cosa riesco a combinare :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volesonensis Posted December 19, 2015 Share #8 Posted December 19, 2015 Comunque bella moneta, anche se un po' caruccia per i miei gusti. Anch'io avevo fatto diverse offerte sulla 67 di Varesi ma mi sono fermato ad un certo punto per via del rapporto qualita'/prezzo del materiale proposto. Dei gusti personali non si discute... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted December 19, 2015 Share #9 Posted December 19, 2015 Sinceramente a mio avviso nel caso di monete così rare la qualità non ha alcun peso. Complimenti a @@gigetto13. Arka 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 19, 2015 Author Share #10 Posted December 19, 2015 grazie @@Arka, la porterò in visione a padova quando ci vediamo mi piacerebbe avere un tuo parere dal vivo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oldgold Posted December 19, 2015 Share #11 Posted December 19, 2015 Veramente bella! Bravo Luigi!! ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 19, 2015 Author Share #12 Posted December 19, 2015 è proprio la sua imperfezione ad affascinarmi, l'evidente ribattitura. Sono uno all'antica :lazy: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doge92 Posted December 20, 2015 Share #13 Posted December 20, 2015 Complimenti per l'importante acquisto, colgo l'occasione per condividere stessa moneta appena passata in asta americana, peso 5,59g. Un saluto Doge92 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 20, 2015 Author Share #14 Posted December 20, 2015 bella, si, l'avevo vista. è l'altra variante, con G 10 al dr. e al rv., leggermente meno rara secondo i testi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 20, 2015 Author Share #15 Posted December 20, 2015 questa è interessante, peraltro, perché non presenta segni di ribattitura sui 2 1/2 soldini, e per il peso quasi eccedente rispetto a quello massimo registrato per la moneta prima della ribattitura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 20, 2015 Supporter Share #16 Posted December 20, 2015 Sinceramente a mio avviso nel caso di monete così rare la qualità non ha alcun peso. Complimenti a @@gigetto13. Arka Buona Domenica Concordo. saluti luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuscia35 Posted December 20, 2015 Share #17 Posted December 20, 2015 Buona Domenica Concordo. saluti luciano Idem Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volesonensis Posted December 20, 2015 Share #18 Posted December 20, 2015 Ma se per voi la qualita' non ha importanza...vorrei vedere quanti hanno il bagattino per Antivari postato da Doge92 in una precedente discussione e l'hanno criticato per la scarsa conservazione...secondo me e' rara come la moneta Grimani se non piu'. Poi del gusto e del portafoglio di ognuno di noi ho rispetto ma io personalmente al prezzo a cui e' stata esitata non l'avrei presa... Ma e' solo un'opinione personale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 20, 2015 Supporter Share #19 Posted December 20, 2015 Ma se per voi la qualita' non ha importanza...vorrei vedere quanti hanno il bagattino per Antivari postato da Doge92 in una precedente discussione e l'hanno criticato per la scarsa conservazione...secondo me e' rara come la moneta Grimani se non piu'. Poi del gusto e del portafoglio di ognuno di noi ho rispetto ma io personalmente al prezzo a cui e' stata esitata non l'avrei presa... Ma e' solo un'opinione personale... Buona Domenica Assolutamente d'accordo; tutti i nostri commenti sono personalissimi, come il rapporto qualità/prezzo, come il gusto, come la "soglia di dolore" che ci limita (o no) a determinati esborsi ..... ed è giusto che sia così. C'è anche da dire che una moneta non è per tutti una casellina da riempire .... ci sono monete che sono ricercate da taluni collezionisti per motivi che ad altri sfuggono e possono essere veramente tanti. Io stesso ho comperato, tempo fa e per la prima volta, una moneta bucata, perchè mi serviva quel tipo di moneta e non altre e non avevo tempo per aspettare altre occasioni. Non la pagai molto, è vero, qualche decina di euro, ma sempre troppo per una moneta bucata (per me ovviamente) :pardon: saluti luciano 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted December 20, 2015 Share #20 Posted December 20, 2015 @@volesonensis Penso che tu abbia frainteso, la mia non era una critica ma se leggi bene scrivevo che era una moneta che dava tante soddisfazioni. Chi mi conosce sa benissimo nella mia collezione non esistono i FDC ma che tutte le monete hanno pari dignità. Certe monete si comprano perchè ci raccontano delle storie, ci parlano e non ha importanza se siano o meno perfette. E' un mio pensiero condivisibile o meno ma è lo stesso pensiero che mi fa spendere un sacco di soldi in libri o come dicono alcuni in "cultura". Ciao e ...... avercelo il bagattino per Antivari 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volesonensis Posted December 20, 2015 Share #21 Posted December 20, 2015 @Fabry61 Forse ho frainteso pero' il concetto per me e' lo stesso, bisogna dare alle monete il giusto valore economico in base alla conservazione...Anch'io ho strapagato monete che mi piacevano o mi mancavano per il gusto di possederle ma bisogna farsi anche degli interrogativi...ne vale la pena? E fino a quanto? Ovviamente poi ognuno ragiona con la propria testa e la propria tasca. Ammetto, mi avrebbe fatto piacere avere anche a me la Grimani, pero' mi sono fermato quando le cifre, a parer mio, andavano oltre le mie possibilita'. Evidentemente chi l'ha comprata ha ritenuto congruo il suo prezzo. Ti scrive colui il quale possedeva il bagattino di Antivari prima di Doge92 ( e qui ti ho detto tutto...) Mandi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 20, 2015 Author Share #22 Posted December 20, 2015 suvvia non stiamo a fare polemica. Io ho deciso che volevo la grimani, ho pagato forse più di quanto vale, lo so, ma non mi pento. Avrei fatto lo stesso con quella di Antivari, ben più rara e che ho apprezzato sinceramente quando l'ha pubblicata doge. Chi mi conosce lo sa. Se fossimo tutti milionari nemmeno ci faremmo tutte queste domande, ne parlavo con volonensis proprio ieri sera. Dopodiché, se è vero che la grimani me la sono giocata con lui (inconsapevolmente), valgono le regole del mercato: chi paga di più, compra. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doge92 Posted December 20, 2015 Share #23 Posted December 20, 2015 Facendo un confronto fotografico, la moneta dell'asta americana è la stessa di Nomisma 49 che avevo pubblicato oltre un anno fa nella discussione delle contromarche. Domani recupero un'altra immagine di un esemplare differente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted December 20, 2015 Author Share #24 Posted December 20, 2015 anche secondo me è la stessa. vai con il confronto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doge92 Posted December 21, 2015 Share #25 Posted December 21, 2015 Ecco il pezzo dell'asta Varesi 58. Ciao Doge92 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.