linux-ubuntu Inviato 24 Ottobre, 2006 #1 Inviato 24 Ottobre, 2006 Non riesco a capire il metallo con cui è fatta questa moneta (sterlina inglese 1907): Sicuramente NON è oro, il suo peso è circa 3,x grammi (scusate la x, ma non ho un bilancino di precisione). In rete ho visto che venivano coniate in oro o argento.... che voi sappite, esistevano anche in altri metalli? Grazie anticipatamente
Newton Inviato 24 Ottobre, 2006 #3 Inviato 24 Ottobre, 2006 E' un'imitazione, fatta male e in qualcosa che potrebbe essere rame, di una sterlina. Priva di qualsiasi valore numismatico.
rob Inviato 24 Ottobre, 2006 #4 Inviato 24 Ottobre, 2006 Vedo tracce di un appiccicagnolo, suppongo sia una medaglia di qualche tipo.
linux-ubuntu Inviato 24 Ottobre, 2006 Autore #5 Inviato 24 Ottobre, 2006 Vedo tracce di un appiccicagnolo, suppongo sia una medaglia di qualche tipo. 164777[/snapback] Credo sia una "schiacciatura". Quindi è una patacca :P Grazie a tutti
apulian Inviato 25 Ottobre, 2006 #6 Inviato 25 Ottobre, 2006 approfitto della discussione già aperta a proposito della sterlina, per chiedervi in quale zecca è stata coniata (e quale è la tiratura, se possibile) di questa sovrana del 1910 Fronte retro grazie
sadomenico Inviato 25 Ottobre, 2006 #7 Inviato 25 Ottobre, 2006 IL SIMBOLO DI ZECCA E' SOPRA IL NOVE SULLA BASE DOVE APPOGGIANO LE FIGURE , DALLA FOTO NON VEDO BENE , MI SEMBRA UNA P ... PUOI CONFERMARE ? CIAO DOMENICO
sadomenico Inviato 25 Ottobre, 2006 #8 Inviato 25 Ottobre, 2006 se la lettera e' P zecca di perth se invece e' I bombay (sempre si scriva cosi) india Domenico
apulian Inviato 25 Ottobre, 2006 #9 Inviato 25 Ottobre, 2006 (modificato) non ho notato nessuna lettera, dove mi hai detto. Modificato 25 Ottobre, 2006 da apulian
Paleologo Inviato 26 Ottobre, 2006 #10 Inviato 26 Ottobre, 2006 Anche a me non senbra che ci sia nessuna lettera sulla base del San Giorgio. Quindi, zecca di Londra. Ciao, P. :)
sadomenico Inviato 26 Ottobre, 2006 #11 Inviato 26 Ottobre, 2006 sono stato abbagliato da un abbaglio hehehhe mi sembrava una P ma era solo il riflesso , a volte il simbolo di zecca sulle sterline e' debole di conio , comunque zecca londra 1910 e' la piu comune delle sovrane di edoardo VII con ben 22,379 milioni di pezzi coniati un enormita se calcoliamo che sono d'oro 917°/°° mi chiedo se sia giusto ? ciaoo Domenico
aleroit2000 Inviato 26 Ottobre, 2006 #12 Inviato 26 Ottobre, 2006 Anche per me la zecca è Londra. Il valore, dato l'alto numero di pezzi, è quello di borsa. Anche per il mio libro nel 1910 furono coniati 22 milioni e 379 mila pezzi. Sono tanti, ma in fondo non valevano poi una "fortuna"... solo 22 milioni e 379 mila sterline... Per farvi un'idea pensate che nell'anno successivo, il primo con Giorgio V, di sovrane ne furono coniate più di 30 milioni, così come nel 1912, e 24 milioni e mezzo nel '13. In fondo in quel periodo l'inflazione cominciava a galoppare, tanto che a partire dal 1915 cominciarono a comparire le prime banconote e poi i sovrani sparirono piano piano dalla circolazione.
Giovenaledavetralla Inviato 26 Ottobre, 2006 #13 Inviato 26 Ottobre, 2006 Di sicuro non è una moneta ma una medaglia.
Paleologo Inviato 26 Ottobre, 2006 #14 Inviato 26 Ottobre, 2006 Di sicuro non è una moneta ma una medaglia. 165628[/snapback] Tutt'altro: è una moneta a tutti gli effetti, anche se non riporta il valore nominale (che è di 1 Pound). Questo almeno al momento della sua emissione, successivamente l'inflazione ha fatto sì che il contenuto di metallo prezioso fosse molto superiore al valore facciale. Per questo le sovrane hanno continuato ad essere coniate, ma ovviamente non per la circolazione, solo come monete di borsa. Tra l'altro l'assenza del valore facciale è uno dei tanti aspetti del "tradizionalismo" inglese. Il rovescio della sovrana (che puoi vedere nel mio avatar) è praticamente invariato da circa 200 anni ;) Ciao, P. :)
apulian Inviato 26 Ottobre, 2006 #15 Inviato 26 Ottobre, 2006 confermo..... la sovrana di Edoardo di cui ho postato le foto è sicuramente circolata e, anche se è un po' rovinata, mi "attira" molto di più delle asettiche sterline di Elisabetta: quelle sì che possono essere intese come medaglie.... ormai una moneta d'oro non aveva più ragione di circolare... tornando al discorso di Paleologo sul "tradizionalismo" dei britannici: oltre alle sovrane, fino ai primi anni del regno di Vittoria anche le monetine di rame erano prive dell'indicazione del valore: farthings, halfpennies e pennies si distinguevano solo per il diverso diametro. inoltre ho in collezione una corona (5 shillings) di Vittoria con il rovescio che presenta lo stesso motivo della sovrana.... privo dell'indicazione de valore. all'epoca andavano ad intuizione :P chissà se sbagliavano :o:
apulian Inviato 26 Ottobre, 2006 #16 Inviato 26 Ottobre, 2006 Anche a me non senbra che ci sia nessuna lettera sulla base del San Giorgio. Quindi, zecca di Londra.Ciao, P. :) 165482[/snapback] Bombay, Perth... belle località esotiche, mi ero illuso :( la mia sovrana è banalmente londinese :( :( :(
rob Inviato 26 Ottobre, 2006 #17 Inviato 26 Ottobre, 2006 Anche a me non senbra che ci sia nessuna lettera sulla base del San Giorgio. Quindi, zecca di Londra.Ciao, P. :) 165482[/snapback] Bombay, Perth... belle località esotiche, mi ero illuso :( la mia sovrana è banalmente londinese :( :( :( 165708[/snapback] A me Londra non dispiace affatto, se per caso la moneta la butti... ;)
apulian Inviato 27 Ottobre, 2006 #18 Inviato 27 Ottobre, 2006 nooooo che non la butto l'ho detto, ci sono affezionato: è l'unica delle sovrane in mio possesso che ha effettivamente circolato!
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora