Magneto78 Posted June 29, 2016 Share #1 Posted June 29, 2016 (edited) Salve, vi sottopongo un denario repubblicano. Anonimo, Testa elmata con X dietro la nuca, sull'altro verso Dioscuri che galoppano verso sinistra con crescente in alto. Dovrebbe essere il Crawford 137/1. A parte la scarsa conservazione volevo avere la vostra opinione sulla sua autenticità. In caso positivo può essere un suberato? Sembra solo rivestito di argento. Ecco le foto Edited June 29, 2016 by Magneto78 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magneto78 Posted June 29, 2016 Author Share #2 Posted June 29, 2016 La seconda foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted June 29, 2016 Share #3 Posted June 29, 2016 A me sembra autentico. Non è nemmeno subereato. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted June 29, 2016 Share #4 Posted June 29, 2016 Sembra solo rivestito di argento @@Magneto78 Cos'è che ti dà quest'impressione? Perché io non noto nulla di anomalo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
massi75rn Posted June 29, 2016 Share #5 Posted June 29, 2016 quoto caius,e aggiungo che e' buona cosa mettere sempre peso e diametro,la moneta e' molto consunta,se fosse stato un suberato sarebbe gia' saltata via la lamina,almeno in qualche punto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted June 29, 2016 Supporter Share #6 Posted June 29, 2016 Bella moneta, ha un suo fascino ... Dicci il peso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magneto78 Posted June 29, 2016 Author Share #7 Posted June 29, 2016 Lo strato color rame che circonda la testa e tutti gli elementi in rilievo. C'è uno stacco netto no?! Per il peso rimando a quando ritrovo la scheda. Non ho la bilancia adatta. Comunque è questo stacco tra color rame e argento che mi lascia perplesso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted June 30, 2016 Share #8 Posted June 30, 2016 Non è rame, è sporco / ossidazione dell'argento. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magneto78 Posted June 30, 2016 Author Share #9 Posted June 30, 2016 Ok, è molto ossidato... io non mi sono mai informato a riguardo ma che tecniche vengono adoperate (se vengono adoperate) attualmente per una ripulitura dei denari? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted June 30, 2016 Supporter Share #10 Posted June 30, 2016 (edited) Tienilo così ... è " vissuto ", ha fascino. Se gli fai una pulizia aggressiva lo rovini. Tieni presente che, essendo consunto, senza lo stacco cromatico i rilievi non si vedrebbero proprio Edited June 30, 2016 by L. Licinio Lucullo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionnysicily Posted June 30, 2016 Share #11 Posted June 30, 2016 (edited) Non lo pulire ....... è suberato lascialo così Edited June 30, 2016 by gionnysicily 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted June 30, 2016 Supporter Share #12 Posted June 30, 2016 (edited) (Edit) Edited June 30, 2016 by L. Licinio Lucullo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magneto78 Posted July 1, 2016 Author Share #13 Posted July 1, 2016 ciao Gionny se leggi sopra gli altri utenti pensano che sia solo ossidato. Cmq tutti d'accordo che non va pulito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted July 1, 2016 Share #14 Posted July 1, 2016 (edited) Non lo pulire ....... è suberato lascialo così Da quanto la moneta lascia capire in foto , sono d' accordo con @@gionnysicily ; si nota molto bene , specie al dritto , lo "scalino" lasciato per usura e per minor durezza dell' argento rispetto al rame , questo "scalino" si nota bene tra la lamina d' argento e il nucleo in rame ; se fosse solo ossidazione dall' argento il colore sarebbe stato nerastro dovuto all' alterazione dell' argento quasi puro in Argentite , un suo solfuro . Inoltre come si puo' notare se fosse ossidazione rossastra , questa avrebbe interessato un po' tutto il modulo della moneta Edited July 1, 2016 by Legio II Italica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionnysicily Posted July 1, 2016 Share #15 Posted July 1, 2016 Rispetto le opinioni degli altri ma in questa discussione non posso fare a meno della mia , penso di avere l'esperienza per dare un giudizio in una foto . Foto che se osservata attentamente , ci rileva che una cosa sono i cloruri o le ossidazioni e un'altra sono la mancanza della lamina del metallo . Ho evidenziato non pochi punti dove si evince la mancanza della lamina , Tutto attorno la X e netto il gradino ,davanti al naso e doppio lo spessore , con all'interno ancora sedimenti. La mancanza del perlinato che dalle ore 5 ,all'indietro fino alle ore 2 .e non per usura e non per coniatura, Un dritto che da un effetto concavo . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
massi75rn Posted July 2, 2016 Share #16 Posted July 2, 2016 eppure giovanni,ero convinto,come detto in precedenza anche da caius,che fossero ossidazioni,e nelle fessure dove tu evidenzi il rame,credevo si potessero sviluppare delle forme di concrezioni piu' aggressive,tipo tenorite(molti suberati che ho visto con il nucleo in evidenza,avevano un colore scuro/nero)ma a volte anche di cuprite o malachite,che qui non vedo,evidentemente il pezzo ha perso la lamina in un lasso di tempo molto lontano dalla sua produzione,e mi sentirei di dire che molto probabilmente non proviene da terreno di giacitura ma da medagliere,ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted July 2, 2016 Share #17 Posted July 2, 2016 In effetti i suberati normalmente si presentano diversamente, con le aree di rame sottostante più annerite se non con verderame. Non ricordo suberati con zone affioranti di rame così "silenti" e senza evidenti reazioni di ossidazione. Evidentemente aveva avuto particolari condizioni molto favorevoli (scarsa presenza di ossigeno e di umidità).... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted July 4, 2016 Share #18 Posted July 4, 2016 Scusa Gionny ma secondo me stavolta ti sbagli. ;) Le aree che hai segnalato sono semplicemente a livello dei fondi, sono ad un livello più basso, e si è raccolto dello sporco. E' un effetto ottico, sarebbe la prima volta che vedo le aree subereate disegnare delle figure così precise. comunque andrebbe visto in mano per dirimere la questio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionnysicily Posted July 4, 2016 Share #19 Posted July 4, 2016 Scusa Gionny ma secondo me stavolta ti sbagli. ;) Le aree che hai segnalato sono semplicemente a livello dei fondi, sono ad un livello più basso, e si è raccolto dello sporco. E' un effetto ottico, sarebbe la prima volta che vedo le aree subereate disegnare delle figure così precise. comunque andrebbe visto in mano per dirimere la questio. Ciao, A tutti e concesso .....sbagliare. Però un conto e una opinione , un conto e uno sbaglio. Nell'osservare una foto , sicuramente ognuno di noi ha il suo modo di osservalle. Di come l'ho osservata io e suberata ,per te la mia opinione e sbagliata .....punto. Amici più di prima . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionnysicily Posted July 4, 2016 Share #20 Posted July 4, 2016 Non penso che davanti al naso il piano sia uniforme e netta la scomparsa della pellicola d'argento lasciando dei vuoti colmi solo di detriti calcarei agglomerati con cloruri d'argento. Basterebbe immergerla in un bagno con acido cloritrico al 20% e vedi che viene fuori da questi vuoti il nucleo in rame del tondello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kanion Posted July 6, 2016 Share #21 Posted July 6, 2016 anche a me aveva destato inizialmente dei dubbi a causa della foto , poi vedendola attentamente (soprattutto sotto il collo si notano crateri non netti) quindi decisamente suberatea. saluti Kanion Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.