Ciprios Inviato 17 Settembre, 2016 #1 Inviato 17 Settembre, 2016 Ciao a tutti, oggi grazie all'amico Pino, incontrato a Milano al convegno NIP, ho inserito in collezione questo pezzo. mi faceva piacere condividerlo con voi e valutare le vostre opinioni sulla conservazione. grazie 3
Littore Inviato 17 Settembre, 2016 #2 Inviato 17 Settembre, 2016 Nonostante le foto non aiutino, si intravede un bel lustro, la bava di conio e rilievi intatti per cui ritengo sia al top.
quadriga Inviato 17 Settembre, 2016 #4 Inviato 17 Settembre, 2016 Sembra molto bella, sopratutto il lustro molto evidente. Le foto sono scarse......I rilievi non sono ben chiari ma sembrano molto buoni.....mi spingo a dire qFDC Il prezzo non saprei visto i recenti ribassi dei listini e delle monete in genere....... Complimenti comunque moneta direi al top
cembruno5500 Inviato 18 Settembre, 2016 #5 Inviato 18 Settembre, 2016 bella moneta ma non al TOP. Ad ore 7 c'è ossidazione verde da bustina o album (a quanto vedo). questa bisogna toglierla, 1 Awards
Ciprios Inviato 18 Settembre, 2016 Autore #6 Inviato 18 Settembre, 2016 (modificato) conosco l'accuratezza e severità di giudizio di @monetaio, questa moneta è e sarà nella mia collezione il 2 lire cinquantenario. Sinceramente ci saranno esemplari TOP, ma non me ne frega niente, nè ho intenzione di pregare il proprietario di vendere l'unico vero assoluto riconosciuto fior di conio per questa tipologia (nonché santo graal).. lustro, bava di conio e rilievi ci sono? Ok, done per me.. non é stato nemmeno semplice nè economico trovarla così.. Modificato 18 Settembre, 2016 da Ciprios
quadriga Inviato 18 Settembre, 2016 #7 Inviato 18 Settembre, 2016 @ciprios ci puoi dire come e stata chiusa?Per capire un po meglioGrazie
quadriga Inviato 18 Settembre, 2016 #9 Inviato 18 Settembre, 2016 Per me e molto bella.....gia l ho detto..L ossidazione verde lievissima non penso abbassi il grading di conservazione....
david7 Inviato 18 Settembre, 2016 #10 Inviato 18 Settembre, 2016 1 ora fa, quadriga dice: Per me e molto bella.....gia l ho detto.. L ossidazione verde lievissima non penso abbassi il grading di conservazione.... concordo, il rovescio mi piace un sacco. io la toglierei dalla bustina comunque
cembruno5500 Inviato 18 Settembre, 2016 #11 Inviato 18 Settembre, 2016 1 ora fa, quadriga dice: Per me e molto bella.....gia l ho detto.. L ossidazione verde lievissima non penso abbassi il grading di conservazione.... no, non l' abbassa ma è meglio prevenire prima che faccia danni Awards
Ciprios Inviato 18 Settembre, 2016 Autore #12 Inviato 18 Settembre, 2016 @cembruno5500 che tipi di danni può fare quel tipo di ossidazione verde? grazie
tonycamp1978 Inviato 18 Settembre, 2016 #13 Inviato 18 Settembre, 2016 Quel verde col tempo puo' aumentare ed espandersi sulla moneta... a me e' capitato su un 5 lire 1870 lasciato in perizia per un po di tempo... una volta aperta poi e' andata via da sola.. ritornando alla moneta e' molto bella e puoi ritenerti ampiamente soddisfatto non e' facile trovare di meglio sul mercato.
Danielucci Inviato 19 Settembre, 2016 #14 Inviato 19 Settembre, 2016 22 ore fa, Ciprios dice: QFDC/FDC MONETAIO Semplicemente stupenda, credo che di meglio sia veramente quasi impossibile da trovare. Questi indicati sono gli unici segni di contatto che si riescono a vedere (dalle foto), credo quasi invisibili ad occhio nudo, apparte quella albordo. Ti rinnovo i miei complimenti con un pizzico di invidia
Ciprios Inviato 24 Settembre, 2016 Autore #15 Inviato 24 Settembre, 2016 Si @Danielucci confermo che a occhio nudo è praticamente impossibile. L'occhio viene catturato dal lustro e dalla pulizia dei campi su cui si è creata una leggerissima patina che è mia intenzione far crescere su un bel vassoio di velluto. Questa non si cambia più
claudioc47 Inviato 26 Settembre, 2016 #16 Inviato 26 Settembre, 2016 Gran bella moneta, penso che la sua quotazione sia sui 250-300€ una delle poche che non ha avuto ribassi sul nuovo Gigante Awards
cembruno5500 Inviato 26 Settembre, 2016 #17 Inviato 26 Settembre, 2016 Sò per certo che per un esemplare fantastico c' è stata un' offerta a 4 cifre Awards
Ciprios Inviato 26 Settembre, 2016 Autore #18 Inviato 26 Settembre, 2016 (modificato) Questa è moneta che si presta all'apprezzamento di valore nel tempo. Per diversi motivi, sebbene comune: 1) bellezza del motivo 2) prezzo accessibile 3) riconoscibilità sul mercato poi per il fdc eccezionale c'è chi farebbe pazzie, ma sinceramente avessi 1300 euro a budget, ne spenderei 300 per prendere un qfdc vero e con il resto prenderei in accoppiata una bella lira 1861 Firenze.. Così si celebra l'unità d'Italia 1861-1911.. poi questo è il mio pensiero, chiaro che ognuno coi suoi soldi fa ciò che mejo crede.. Saluti a tutti Modificato 26 Settembre, 2016 da Ciprios 1
Giankyv Inviato 26 Settembre, 2016 #19 Inviato 26 Settembre, 2016 Questa l'ho vista in mano, esemplare davvero notevole....complimenti [emoji4] 1
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora