Vai al contenuto
IGNORED

Himera


legioprimigenia

Risposte migliori

DE GREGE EPICURI

A me sembra molto bella, oltre che molto interessante come iconografia.Ma devo ammettere che, in più di 20 anni, non ho ncora imparato a distinguere gli argenti greci buoni da quelli falsi.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 11 mesi dopo...
Cita
Cita

Tornando nel merito dell'attenzione da riporre nel valutare l'originalità della moneta, ed in particolare di questa rara emilitra imerese, che parere avete sul lotto 60 in un'asta elettronica che chiuderà verso la fine del mese di ottobre 2017? La moneta, che posto (spero di riuscirci, essendo la mia ... prima volta) ha un diametro di 6 mm per un peso di grammi 0,54 (mi sembrano eccessivi per un'emilitra). I segni di usura possono essere probanti indizi di circolazione e, quindi, di originalità?.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

 

60D mm 6 0e54 g.jpg

60R.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, mylae dice:

Tornando nel merito dell'attenzione da riporre nel valutare l'originalità della moneta, ed in particolare di questa rara emilitra imerese, che parere avete sul lotto 60 in un'asta elettronica che chiuderà verso la fine del mese di ottobre 2017? La moneta, che posto (spero di riuscirci, essendo la mia ... prima volta) ha un diametro di 6 mm per un peso di grammi 0,54 (mi sembrano eccessivi per un'emilitra). I segni di usura possono essere probanti indizi di circolazione e, quindi, di originalità?.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

 

60D mm 6 0e54 g.jpg

60R.jpg

Si fa riferimento al "Lotto 60", ma di quale asta elettronica ?

Link al commento
Condividi su altri siti


Cita
Cita

 

Tornando nel merito dell'attenzione da riporre nel valutare l'originalità della moneta, ed in particolare di questa rara emilitra imerese, che parere avete sul lotto 60 in un'asta elettronica che chiuderà verso la fine del mese di ottobre 2017? La moneta, che posto (spero di riuscirci, essendo la mia ... prima volta) ha un diametro di 6 mm per un peso di grammi 0,54 (mi sembrano eccessivi per un'emilitra). I segni di usura possono essere probanti indizi di circolazione e, quindi, di originalità?.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Buongiorno,

Mi pare che qualche possibile "vaga" (in base a queste foto) possibilità di sovrapposizione tra alcuni particolari ci possa anche essere.

La perlinatura al dritto nel pezzo presentato da mylae sembrebbe mostrare alcune deformazioni, accanto alla quarta piuma da destra, ad ore otto, e davanti alla zona compresa  tra naso, occhio e front, ad ore due, in maniera apparentemente similare a quanto visibile nelle altre immagini di questa discussione.

 

Ma alcune possibili sovrapposizioni forse sarebbe possibili farle anche con il piumaggio, il corno ed alcuni particolari della testa, sempre con foto non ad elevata risoluzione naturalmente, quindi chissà...

 

Una cosa che però non mi torna confrontando i due esemplari qui postati è il diametro indicato, nel caso fossere realmente dello stesso conio di dritto.

Osservando la moneta postata in apertura, essa parrebbe presentare infatti una decentratura maggiore di quella postata da mylae: nella prima la perlinatura termina prima, davanti al mento e anche sotto l'ala.

Tuttavia la moneta che si presenta maggiormente decentrata, la prima, mostrerebbe un minor spazio tra il bordo del tondello e la perlinatura, questo nonostante il tondello dovrebbe essere addirittura di ben due/tre millimetri più ampio del sencondo (la prima moneta postata con misure di 8/9 mm dovrebbe essere più larga del 30-50 % rispetto alla seconda di soli 6 mm).

Come è possibile questa discrepanza visto che i tondelli non sono poi così irregolari ??

Una delle indicazioni credo non possa essere corretta, sbaglio?

Poi credo che 6mm dovrebbe essere più propriamente il diametro di un hexas ad esempio, non di un emilitra, no?!:blink:

 

Ancora, al rovescio sembrebbe notarsi una escrescenza nella parte inferiore della foglia, comune a tutte le immagini postate, come un settimo globetto "ribelle".. 

 

 

IMG_7728.JPG

IMG_7727.JPG

IMG_7729.JPG

IMG_7730.JPG

IMG_7731.JPG

IMG_7729.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti


14 ore fa, mylae dice:

Tornando nel merito dell'attenzione da riporre nel valutare l'originalità della moneta, ed in particolare di questa rara emilitra imerese, che parere avete sul lotto 60 in un'asta elettronica che chiuderà verso la fine del mese di ottobre 2017? La moneta, che posto (spero di riuscirci, essendo la mia ... prima volta) ha un diametro di 6 mm per un peso di grammi 0,54 (mi sembrano eccessivi per un'emilitra). I segni di usura possono essere probanti indizi di circolazione e, quindi, di originalità?.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

 

Considera che è prassi dei falsari usare tondelli antichi e riconiarci sopra.

skuby

Link al commento
Condividi su altri siti


Buona domenica,

Notavo ora, guardando il lotto della moneta del post 9, quello che personalmente riterrei un grossolano errore nella descrizione ..

https://www.deamoneta.com/auctions/view/525/60

 

Secondo il compilatore della nota descrittiva  una creatura con le corna, le ali e la barbara sarebbe definibile come ninfa infatti.

A questo punto viene di nuovo da chiedersi se il diametro sia realmente di soli 6 mm..

Anche la conservazione mi pare sia ben lungi dallo SPL indicato.. o potrebbe essere ancora colpa delle foto ?

 

Giusto invece il riferimento Manganaro 57 ("Dai mikrà kermata di argento al chalkokratos kassiteros", 1984), dove la creatura viene descritta come Tychon e non come Ninfa, tuttavia al rovescio il simbolo viene definito chicco d'orzo tra sei globetti, invece di una foglia (perché?).

(Cercando qualche notizia in più su Tychon ho letto che si tratta di una divinità minore della fertilità nella mitologia greca, il cui nome potrebbe significare "il produttore", "il fruttifero".)

Noto che l'esemplare descritto da Manganaro (Tav. 5/57) peserebbe inoltre 0.33 g, un peso significativamente più basso dei due esemplari di questa discussione.

 

Infine la datazione, prima del 482 a.C. secondo la nota al lotto 60, cioè prima che Terone di Akragas scacciasse il tiranno Terillo e quindi in un periodo in cui in teoria Himera era ancora legata alle emissioni arcaiche con gallo/incuso quadrato con sezioni geometriche, se non sbaglio (Perché?).

 

Penso che un velo di confusione aleggi su questa emissione e che sarebbe bello sollevarlo, se già non è stato fatto.

Modificato da Archestrato
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.