deas Posted October 18, 2016 Share #1 Posted October 18, 2016 Salve a tutti, una curiosità vedendo la fiction sui Medici. Quali erano le monete circolanti tra il XIV e il XV secolo in Toscana? Oltre all'oro e all'argento, tra i vari ducati italiani era accettata anche la monetazione "spicciola"? Grazie per le risposte. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted October 18, 2016 Share #2 Posted October 18, 2016 La domanda più difficile a cui rispondere degli ultimi mesi sul forum... buona fortuna ai Fiorentini! la farei spostare in una sezione più adatta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marfir Posted October 19, 2016 Supporter Share #3 Posted October 19, 2016 (edited) 11 ore fa, deas dice: Salve a tutti, una curiosità vedendo la fiction sui Medici. Quali erano le monete circolanti tra il XIV e il XV secolo in Toscana? Oltre all'oro e all'argento, tra i vari ducati italiani era accettata anche la monetazione "spicciola"? Grazie per le risposte. Il problema della moneta spicciola a Firenze, nella seconda metà del 1300, era particolarmente sentito, perché circolavano piccioli stranieri di egual valore, ma inferiore come contenuto d'argento. Fu quindi ridotto il peso del picciolo da 0,6288 grammi a 0,4053 grammi, la lega rimase inalterata in 916,667 millesimi di rame e 83,333 millesimi di argento e fu proibito la circolazione in Firenze di altre monete piccole provenienti da altri stati (Provvisione del 22 giugno 1366). Saluti Marfir Edited October 19, 2016 by Marfir 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giarea Posted October 19, 2016 Share #4 Posted October 19, 2016 Buon giorno a tutti ...una domanda che mi viene leggendo: come poteva effettuare piccoli acquisti una persona che, provenendo da altri paesi, entrava nella città di Firenze? solo con monete d'oro o argento? oppure esisteva un luogo dove potevano cambiare le monete, d'oro e argento, in monete di taglio più piccolo? un saluto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marfir Posted October 19, 2016 Supporter Share #5 Posted October 19, 2016 6 minuti fa, giarea dice: Buon giorno a tutti ...una domanda che mi viene leggendo: come poteva effettuare piccoli acquisti una persona che, provenendo da altri paesi, entrava nella città di Firenze? solo con monete d'oro o argento? oppure esisteva un luogo dove potevano cambiare le monete, d'oro e argento, in monete di taglio più piccolo? un saluto Probabilmente ad uno dei banchi della città. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giarea Posted October 19, 2016 Share #6 Posted October 19, 2016 Grazie @Marfir gentilissimo... un saluto :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
deas Posted October 19, 2016 Author Share #7 Posted October 19, 2016 6 ore fa, Marfir dice: Il problema della moneta spicciola a Firenze, nella seconda metà del 1300, era particolarmente sentito, perché circolavano piccioli stranieri di egual valore, ma inferiore come contenuto d'argento. Fu quindi ridotto il peso del picciolo da 0,6288 grammi a 0,4053 grammi, la lega rimase inalterata in 916,667 millesimi di rame e 83,333 millesimi di argento e fu proibito la circolazione in Firenze di altre monete piccole provenienti da altri stati (Provvisione del 22 giugno 1366). Saluti Marfir Grazie per la risposta !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted October 19, 2016 Share #8 Posted October 19, 2016 23 ore fa, deas dice: Salve a tutti, una curiosità vedendo la fiction sui Medici. Io ho visto un pezzetto di film .... è ho visto i fiorini in mano a Bianca, la modella amante di Cosimo. Avevano uno spessore di almeno 3 millimetri. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted October 20, 2016 Share #9 Posted October 20, 2016 Ho visto "i Medici"; quando parlano di monete, citano solo il fiorino d'oro, ma non i sottomultipli. Da quello che so, il fiorino era una moneta con un altissimo potere d'acquisto. Dovrebbe essere questa : http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIREP/73 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted October 20, 2016 Share #10 Posted October 20, 2016 14 ore fa, chievolan dice: Io ho visto un pezzetto di film .... è ho visto i fiorini in mano a Bianca, la modella amante di Cosimo. Avevano uno spessore di almeno 3 millimetri. vero, ho pensato saranno di cioccolato ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magdi Posted October 26, 2016 Share #11 Posted October 26, 2016 Il 19 ottobre 2016 at 23:40, chievolan dice: Io ho visto un pezzetto di film .... è ho visto i fiorini in mano a Bianca, la modella amante di Cosimo. Avevano uno spessore di almeno 3 millimetri. L'ho notato anche io ... Deformazione ... In veritá ho notato anche molte incongruenze nelle ricostruzioni architettoniche... Peró per adesso la storia é avvincente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.